
Autore: Jamie McGuire
Pubblicato da Garzanti - Novembre 2016
Pagine: 271 - Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: Narratori moderni

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Falyn fa la cameriera al Bucksaw Café ed è tutta la sua vita, ha un segreto da custodire e una scelta sbagliata a farle sanguinare il cuore; Taylor lavora nella squadra antincendio boschivo, ama le emozioni forti e non ha mai avuto legami seri. Falyn ha giurato di non lasciare spazio per l’amore nel suo cuore, ma Taylor potrebbe essere il suo biglietto per fare pace con il passato. L’amore è a portata di mano, ma non sempre è semplice afferrarlo.

«Penso che tu ti odi già abbastanza per tutti e due.»
Falyn ha ventiquattro anni e fa la cameriera a tempo pieno in un Cafè; allontanatasi da casa ha trovato una nuova famiglia nei proprietari del locale, tanto da passarci non solo le ore di lavoro ma anche la vita, abitando l’appartamento sopra la locanda. Falyn ha un terribile rapporto con i suoi genitori, persone preoccupate dell’apparenza e poco della sostanza che l’hanno convinta a fare una scelta di cui si pentirà per tutta la vita. È una ragazza che ha chiuso il proprio cuore, timorosa di legarsi agli altri per la paura della perdita e concentrata sull’unico obiettivo di poter chiudere a modo suo con il passato.
Taylor Maddox è uno degli stagionali che per qualche mese si ritrova nella città di Falyn a spegnere incendi boschivi, il suo carattere salta subito agli occhi: arrogante, sicuro di sé e non abituato a ricevere dei no. Ama la conquista e le sfide e ritrovarsi davanti una ragazza che palesemente di lui non ne vuole sapere stuzzica questo suo lato.
Gli scambi creati da Jamie McGuire in Il disastro siamo noi tra i due personaggi sono divertenti: lei non finge di voler respingere il ragazzo ma lo fa con convinzione, ma Taylor riesce a mostrare non solo i muscoli e il carattere irascibile; in lui c’è una parte tenera, appassionata e protettiva che piano piano riesce a fare breccia nel cuore di Faylon e sfocia in un’amicizia, in un affetto sincero che si rafforzerà con il passare del tempo e con la conoscenza reciproca.
La storia narrata è una sola, ma è come se il romanzo fosse diviso in due. Nella prima metà di Il disastro siamo noi la parte preponderante riguarda il segreto custodito da Faylon e il lettore è portato più volte a chiedersi cosa le sia accaduto, perché esista quel senso di colpa enorme che si porta dietro e per quale motivo si svilisca in continuazione. La verità non è quella che ci si aspetta inizialmente e catalizza l’attenzione su un tema importante, una situazione che la protagonista affronta con forza e altruismo. A questo punto l’attenzione passa repentinamente alla storia d’amore.
Jamie McGuire chiude la vicenda di Faylon, ma non le permette di lasciarla andare completamente e ci racconta le sue paure e le incertezze, le sue difficoltà emotive e la convinzione di non meritarsi un uomo come Taylor accanto, così innamorato e disposto a fare sacrifici per stare con lei.
È qui che iniziano i veri problemi per loro, incomprensioni e disagi che li allontanano ed errori che personalmente troverei imperdonabili, ma che anche in questo caso l’autrice è in grado di alleggerire senza soffermarsi troppo sul lato negativo, raccontando invece di come l’amore possa superare tutto e il destino risolvere la situazione.
Lo stile della McGuire non si smentisce, scorrevole, con dialoghi e sensazioni ben calibrati. Il disastro siamo noi non è un libro a doppia voce, la protagonista è colei che ci racconta in prima persona cosa accade e ovviamente questo fa immedesimare la lettrice più in lei che nel protagonista maschile, anche se nelle interazioni tra i due è lui il vincente, quello che ha una profondità di carattere e sentimenti maggiori nonostante le scivolate, e questo non fa sentire la mancanza di un suo punto di vista.
Jamie McGuire gestisce con efficacia le scene d’amore che non sono mai troppo esplicite o volgari, ma attraversate dal sentimento che unisce i personaggi in modo tale da farlo percepire al lettore.
Anche se fa parte di una serie con protagonisti dei fratelli e si intrecci con le storie raccontate negli altri volumi, non serve necessariamente conoscerle quindi il romanzo si può leggere come autoconclusivo.
Approfondimento
Il disastro siamo noi ha una storia accattivante ed emozionante, anche se mi sarei aspettata, conoscendo la McGuire, più attenzione ai temi che ha affrontato. Ho trovato alcuni momenti molto frettolosi, passaggi chiave in cui i due protagonisti avrebbero potuto portare in superficie l’intensità dei loro caratteri che invece sono stati lasciati scorrere senza approfondire.
Un’occasione mancata per portare il romanzo a un livello più alto e che invece non spicca per originalità tra gli new adult contemporanei mantenendone i canoni classici. Nonostante questo la narrazione, la storia e il protagonista maschile la rendono una lettura appassionante e romantica.
[amazon_link asins=’B01N3CWVR3,B01M15OQ0S,B00BFSEFIO,8811687608′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’28c776c8-a05e-11e7-9d3f-c932680ce67f’]