
Autore: Massimo Carlotto
Pubblicato da Mondadori - Gennaio 2022
Pagine: 216 - Genere: Gialli, Noir, Narrativa Italiana
Formato disponibile: Audiolibro, Brossura, eBook
Collana: Il giallo Mondadori
ISBN: 9788804746614
ASIN: B09P3LQQR8

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Lo chiamano il Francese. Gestisce una "maison" di dodici donne. Ognuna ha un nome d'oltralpe, ognuna recita un personaggio diverso: dalla pin-up d'altri tempi alla manager in carriera, il Francese è in grado di soddisfare le fantasie di commercianti, imprenditori, professionisti. È un giro medio-alto, il suo, le mademoiselle non lavorano in strada, e non tutti se lo possono permettere. Tutto precipita quando una di loro scompare nel nulla: è lui l'ultimo ad averla vista viva, e quindi il primo sulla lista degli indagati. Il commissario Franca Ardizzone non gli dà tregua, lo vuole sbattere in galera a tutti i costi. E la sua maison fa gola alle bande che gestiscono la prostituzione in zona. Per salvarsi, il Francese è costretto a cercare la verità, un gioco pericoloso dove nessuno rispetta le regole. Massimo Carlotto, uno degli autori più amati, incisivi e schierati del noir italiano, debutta nel Giallo Mondadori con un nuovo, iconico personaggio, dimostrando per l'ennesima volta il suo talento unico nel raccontare la nostra società e gli scheletri che cerca di nascondere nell'armadio.

Tutti si riempiono la bocca di paroloni sul sesso, ma soltanto chi conosce il mondo della prostituzione sa cosa sia realmente: una stanza buia dove ognuno può soddisfare ogni desiderio, voglia, perversione. Legale o illegale. Tutto è permesso, basta pagare.
Toni Zanchetta, conosciuto da tutti come “il Francese”, dirige un giro di prostituzione nella città di Torino, per una fascia di clientela medio-alta. La sua “mansion” dispone di dodici donne, ognuna delle quali recita un personaggio creato con cura dal francese. Come Justine, che interpreta la classica casalinga stile comedia sexy italiana degli anni Settanta, o Isabelle, che ricalca l’attrice francese Huppert, o Pierrette, la pasticciera.
Toni aveva lavorato nel campo della prostituzione da quando aveva quattordici anni, aveva iniziato come garzone, e piano piano era riuscito a guadagnarsi la fiducia dei suoi capi. Facendo questo tipo di lavoro, la sua famiglia (ovviamente) lo aveva ripudiato, ma a lui non era importato; era riuscito ad entrare in questo mondo e non voleva uscirne. Il protagonista della storia si proclamava giusto per come gestiva la sua agenzia: era sempre attento alle esigenze delle ragazze, non solo per quanto riguardava il denaro, già che lui ricavava la metà del guadagno di ogni lavoro, ma si preoccupava anche del tempo libero di ognuna di loro, poiché alcune avevano un secondo lavoro, una famiglia, figli, etc.
Voltare pagina, buttarsi il passato alle spalle significava affrontare il presente con un grande senso del futuro.
Un’altra cosa importante per il francese era la sicurezza delle sue ragazze, ma nonostante fosse sempre molto attento e vigile, ciò non fu abbastanza. L’ultima settimana di aprile gli arrivò una chiamata da parte di un cliente importante che era molto arrabbiato perché Serena Perin, una ragazza che nella maison impersonava una ex-modello, non era mai arrivata. Non si sapeva nulla di lei, era sparita, e l’ultimo a stare con lei non era altro che Toni Zanchetta.
Approfondimento
Viveva nell’amara consapevolezza che tutto fosse fasullo.
Lo stile utilizzato in quest’opera dall’autore Massimo Carlotto è lineare, con un linguaggio semplice e moderno, per narrare lo fa in terza persona, sicuramente per avere una miglior prospettiva delle problematiche del protagonista. Come temi principali, risaltano la prostituzione, la delinquenza e la mafia, il tutto ambientato nel nordest italiano; i tempi in cui si sviluppa la storia sono corti e intensi.
Il protagonista de Il Francese, Toni Zanchetta, viene trascinato dagli eventi, non è per niente preparato e deve affrontare scelte che cambieranno non solo il suo futuro, ma anche quella della mansione e delle sue “protette”.
Durante la lettura non si riesce ad avere una empatia con il Francese; lo scrittore prova ad ammorbidire il personaggio, descrivendo le prostitute come donne disperate alle quali lui, come un “buon samaritano” decide di aiutare, ma non funziona: il lettore lo condannerà , non solo per quello che ha fatto, ma anche per quello che farà.
Appoggiato da Giallo Mondadori, Massimo Carlotto uno dei rappresentanti più famosi del genere noir, e conosciuto per la serie Alligator, ritorna in tutti le librerie con Il Francese, un libro idoneo a tutti gli amanti dei libri polizieschi.
Agnese De Luca