
Pubblicato da Newton Compton - Agosto 2018
Pagine: 320 - Genere: Narrativa rosa
Formato disponibile: eBook, Rilegato
Collana: Anagramma

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
Corinne Mistral è una giovane avvocato in carriera, fidanzata con un collega serio e innamorato; alla morte di una delle amate nonne si apre per lei una porta sul passato, il suo, da adolescente innamorata, e quello della nonna a Parigi negli anni ’50, in un susseguirsi di incontri, ricordi, diari e lettere che serviranno a prendere decisioni sul suo futuro.

Corinne è stata cresciuta dalle nonne, Anna ed Elena, per lasciare spazio alla carriera dei genitori musicisti, e la sua vita è trascorsa tra studio e amori adolescenziali, fino alla laurea e alla carriera da avvocato insieme alla famiglia del fidanzato Massimo. Quando giunge la notizia che Anna, la nonna di Napoli, è deceduta, Corinne entra in contatto con il suo curatore testamentario, Leonardo, il suo primo amore dei diciassette anni che non aveva più rivisto, e si riaprono vecchie ferite. Tradimenti, amore folle, una gravidanza inattesa, questi antichi accadimenti tornano prepotentemente nella vita di Corinne per sconvolgerla, insieme al piccolo negozio a Parigi che ha ereditato dalla nonna sarta. In realtà Anna non era stata una semplice sarta, bensì la collaboratrice di Coco Chanel. Ora la bottega è sull’orlo del fallimento, ma Corinne decide di riportarla agli onori di un tempo, insieme ai gestori che le rivelano preziosi segreti sulla storia passata dei nonni.
Leonardo vorrebbe ricucire i rapporti con Corinne, ma si rivela molto diverso dal ragazzo di un tempo.
Quando ti accorgi che chi amavi è semplicemente una persona con difetti e pregi, e non la creatura fantastica che abbiamo creato noi stessi. Non è colpa di nessuno. Le persone sono così come sono, a renderle diverse ai nostri occhi siamo solo noi. Siamo noi a caricarle di aspettative.
Queste esperienze nuove rendono Corinne molto più forte e saggia, e finalmente potrà fare i conti e la pace con il suo passato, con i genitori che l’hanno amata da troppo lontano, e la nonna Elena che l’ha protetta oltre misura, e trovare infine la via per la felicità e l’amore.
Approfondimento:
Di La piccola bottega di Parigi mi è piaciuta soprattutto la differenziazione dello stile in base alla vicenda raccontata: quando si parla del primo amore di Corinne la forma è quella del diario, con un tipo di scrittura adolescenziale e diretto. Quando invece è la nonna Anna a parlare, lo fa sotto forma di lettera, con una scrittura delicata e d’altri tempi, per lasciare spazio alla narrazione più normale e classica per la storia della Corinne del presente.
Le descrizioni molto ben fatte di questo libro portano il lettore dentro agli uffici di Roma, nei quartieri pittoreschi di Napoli, e soprattutto nella Parigi lontana dai circuiti turistici, quella delle piccole strade del Marais, con i negozi di un tempo e le boutique in cui si respira l’atmosfera anni ’50, che ci riporta direttamente a Coco Chanel e ai magnifici anni del dopoguerra francese in cui l’alta moda incontra le normali persone che vogliono tornare ad essere felici dopo la miseria e le fa sognare.
La felicità non è altro che il profumo del nostro animo. Gabrielle Coco Chanel.
È molto apprezzabile inoltre la breve biografia di Chanel che chiude il libro e mette il sigillo alle vicende dei personaggi; questi ultimi sono umani e realistici, i loro dialoghi e i loro pensieri sono sempre verosimili e brillanti.
Consiglio La piccola bottega di Parigi a chi vuole svagarsi leggendo una bella storia d’amore, a chi ama la moda di Chanel, e magari a chi è in cerca di ispirazione per un viaggio a Parigi.
Elena Naldi