
Autore: Brad Meltzer
Pubblicato da Fazi - Ottobre 2018
Pagine: 474 - Genere: Thriller
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Darkside

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
Nola Brown dovrebbe essere morta. Il suo corpo è stato trovato su un aeroplano misteriosamente precipitato dal cielo mentre lasciava una base militare segreta in Alaska. Ma Jim “Zig” Zigarowski, imbalsamatore presso la base militare aeronautica di Dover, ha appena scoperto la verità: Nola è ancora viva e sta fuggendo. Deciso a scoprire la verità, Zig comincia a scavare nel passato di Nola: artista di guerra dell’Esercito americano e soldato addestrato, durante la sua ultima missione Nola ha visto qualcosa che non avrebbe dovuto vedere e che le ha fatto guadagnare un nemico: uno che farà di tutto per farla stare zitta. Insieme, Nola e Zig hanno due possibilità: svelare un gioco di prestigio ai più alti livelli del potere, oppure morire nel tentativo di smascherare il segreto più misterioso dell’Esercito americano – una cospirazione che affonda le proprie radici secoli prima e che arriva fino alla storia del più grande artista della fuga: Harry Houdini.

Il gesto grande nasconde quello piccolo.
In L’artista della fuga tutto ha inizio quando un aereo militare partito da una base segreta precipita in Alaska e tutti i passeggeri muoiono nel disastro, compresa Nola Brown, soldatessa addestrata a bordo del velivolo. Ma una volta che la salma arriva alla base militare di Dover per l’imbalsamazione e la ricomposizione del cadavere, l’imbalsamatore Zig Zigarowski si accorge che quel cadavere non è Nola Brown…lei è ancora là fuori e sta scappando. Da chi scappa Nola? Perché scappa? Cosa ha visto? Zig decide quindi di mettersi sulle tracce di Nola e, una volta trovata, entreranno in un meccanismo molto più grande di loro, catapultandoli in un gioco di prestigio che coinvolge i poteri più alti al mondo, che schiaccia ed elimina tutti coloro che si frappongono ai suoi piani.
Nola e Zig hanno caratteri diversi, sono mossi da interessi e pulsioni differenti, ma entrambi cercano di far luce su un mistero che gronda sangue, su una verità scomoda. Le loro strade si incrociano e si allontanano, così come i piani temporali si alternano nella narrazione, tanto che i contorni dei due protagonisti si delineano piano piano; così come i fili della storia di dipanano poco alla volta, per poi tornare ad intrecciarsi nuovamente.
In L’artista della fuga la narrazione aumenta il ritmo e azioni e pensieri, indagini e riflessioni si inframmezzano e si alternano, ed è come se il lettore sbirciasse dal buco della serratura e riuscisse a vedere solo in controluce i confini di una vicenda inquietante, dove si mescolano il doloroso passato dei protagonisti e un intrigo internazionale che rimanda ai misteri e alle magie del più grande protagonista della fuga: Houdini. C’è qualcosa di poco chiaro, di inquietante nella trasferta che conduce Nola in Alaska, ma soprattutto c’è una eco terribile e dolorosa che la richiama a un passato mai davvero sepolto.
L’artista della fuga è un ottimo thriller, pieno di suspense e colpi di scena, che cattura il lettore, è quasi impossibile staccarsi dalla narrazione, dal suo ritmo incalzante e avvincente. Ma non troviamo solo suspense e animazione, il lettore si trova a riflettere sui grandi meccanismi che muovono le poltrone del potere, ma anche sulla fragilità umana, sulle illusioni e le tragedie, grandi e piccole, che indicono, scavano d forgiano le persone lasciando segni indelebili.
Approfondimento
Brad Meltezer è un abile affabulatore, riesce a tenere alta la suspense, il ritmo della narrazione, ma anche la delineazione psicologica dei personaggi, in bilico tra un presente ad alta tensione e un passato che nasconde ferite profonde e non ancora rimarginate. Ed è proprio il gioco di piani temporali, e l’alternarsi di scene d’azione e momenti più intimi sulla vita dei protagonisti a fare del romanzo non solo un thriller appassionante, ma anche uno spaccato di vita militare, un’analisi psicologica tagliente e dolorosa, un’opera narrativa che mescola con mirabile equilibrio sentimenti di amicizia e riconoscenza, paura e vendetta, fino ad un finale sorprendente.
No, sono quelle lacrime che ti piombano addosso di soppiatto, che ti colgono alla sprovvista e si spandono rapidamente in un vortice nella gola e nel petto, togliendoti il fiato e scatenando un pianto come mai ti era capitato prima, un singhiozzo affannoso e straziante che ti lacera il ventre, l’anima e ogni convinzione che avevi sull’universo. Altro che tristezza. Quella era disperazione.
Romina Celani
[amazon_link asins=’B07H8J5NJN,B008DMD66M,B01FFT1J2I,B00CIFL9KK,B008DMD6VM,8811694124,8811689139,B0064BZO96′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d17e1f22-fefb-11e8-acc0-133791eadbd1′]