
Autore: Joe R. Lansdale
Pubblicato da Einaudi - Ottobre 2016
Pagine: 512 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura
Collana: Stile libero big

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Wille, noto con lo pseudonimo di Nate Love, è un ragazzo “nero e lucido come l’ossidiana” la cui vita cambia in modo repentino a causa di un gesto apparentemente innocente, che lo costringerà ad abbandonare la casa e l’unico affetto rimastogli. Inizia così, tra vendette e atti d’amore, il lungo viaggio di sopravvivenza nelle lande desolate del West di fine Ottocento.
Essere veloci è un bene, ma essere precisi è meglio.
Protagonista di Paradise sky è Nate Love, primo cowboy nero della storia, che racconta la sua vita a partire dall’evento che l’ha rivoluzionata. Accusato di aver molestato una donna bianca solo per il fatto di averla guardata, il giovane è infatti costretto a una fuga repentina nel tentativo di sottrarsi alla furia del signor Ruggert, marito della stessa, “non solo brutto, ma cattivo come l’inferno”. Egli, infatti, deve cancellare l’onta che adesso pesa sul suo onore. La vita da fuggitivo conduce il giovane Willie nel profondo West, dove, tra duelli, risse e scontri tra nativi americani, avrà modo di riflettere sui valori che reggono l’universo: l’amicizia, l’amore, la misericordia, la vendetta e l’onestà di spirito.
Paradise sky catapulta il lettore nel selvaggio West, luogo in cui la legge darwiniana del più forte è applicata alla lettera. In questa terra di nessuno il giovane Willie si trova a fronteggiare situazioni disperate. L’allontanamento forzato da casa e dal padre, la perdita del Signor Loving, mentore e amico fidato, la solitudine che l’eroe porta cucita addosso come una seconda pelle sconvolgono la vita del giovane sin dalle fondamenta, ma non ne piegano la nobiltà d’animo. Poco incline alla violenza fine a se stessa, Nate Love non è un uomo dal grilletto facile. Riflessivo, ironico e misericordioso, il giovane cowboy uccide solo se costretto e sogna per sé un destino più alto che rincorre senza mai perdere la speranza né venire a patti con la propria coscienza.
“Ho parlato con un predicatore. Mi ha detto che ammazzare per vendetta non farebbe bene alla mia anima” è il diktat su cui l’eroe modella l‘intera esistenza. Segno che ciascuno è realmente faber suae fortunae, Willie non sfrutta la sua difficile infanzia come alibi alla gratuita crudeltà.
Approfondimento
SParadise sky ha il merito di restituire il profilo di un eroe a tutto tondo, la cui statura morale non è scalfita da istinti bassi. Nonostante il dolore sia un’immancabile costante della sua vita, Nate Love non cede alla violenza cieca e indiscriminata, saldamente ancorato com’è ad una precisa etica personale. Sin da subito si ha la sensazione di trovarsi dinnanzi ad un personaggio vincente, un uomo che preserva intatta, o quasi, la speranza e la fiducia nel genere umano, nonostante le ragioni in favore di entrambe siano in netta minoranza.
Wild Bill mi aveva insegnato a tenere l’altra mano sempre pronta a impugnare una pistola: se non sapevi sparare con la sinistra, tanto valeva che evitassi i convenevoli, a sentire lui. Ma non era così che volevo vivere. Nonostante tutto quello che mi era successo, ero fiducioso per natura, o almeno intendevo restarlo. Anche mio padre la pensava allo stesso modo. Era un modo migliore di vivere, e francamente ne sono convinto ancora oggi. Ogni tanto ne ho fatto le spese, ma nell’insieme sono più le gioie che ne ho ricavato che non quelle che ho perso per strada. Ciò detto, cercavo comunque di non farmi mai cogliere impreparato.
Non uno sprovveduto, dunque, ma un uomo che all’occorrenza è in grado di emozionarsi, di provare pietà anche per il nemico più acerrimo. Astuto e ironico possiede tutte le virtù dell’eroe moderno, già sapientemente incarnate dal mitico Clint Eastwood nella parte del buono ne “Il buono, il brutto e il cattivo”.
Lo stile impeccabile e l’evocativa descrizione dei paesaggi sono, infine, il sigillo di un’opera ben riuscita sotto tutti i punti di vista.
Mariangela Librizzi