
Autore: Kevin Kwan
Pubblicato da Mondadori - Giugno 2016
Pagine: 432 - Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: Omnibus

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Nick, nativo di Singapore ma trasferitosi da anni in America, sarà il testimone di nozze del suo migliore ami-co. Ecco l’occasione per tornare nel suo paese natio e presentare finalmente alla sua famiglia, Rachel, la sua fidanzata di origine cinese. Tutto sembra perfetto, non fosse che Nick è uno degli uomini più ricchi del suo paese e che Rachel lo scoprirà solo una volta giunta a Singapore.

Non ho idea di chi siano, ma una cosa te la posso dire: questa gente è più ricca di Dio.
Rachel, professoressa di economia a New York di origine cinese, vive da due anni con il fidanzato Nick, anche lui professore, originario di Singapore. Nick sa tutto di Rachel, la quale invece ignora buona parte del passato del compagno. Quando Nick riceve l’invito al matrimonio di Kevin, il suo migliore amico, trova che sia l’occasione giusta per proporre a Rachel di partire con lui e farle finalmente conoscere la sua famiglia e il mondo dove ha passato tutta la sua infanzia.
A Singapore Rachel scopre che la famiglia di Nick è una delle più ricche e influenti di tutta l’Asia; questo creerà non pochi problemi alla loro storia. Rachel si troverà suo malgrado attaccata dalla famiglia di Nick che la considera, fin dall’inizio, solo una cacciatrice di dote e farà il possibile per dividerli. La madre addirittura assumerà un investigatore privato con lo scopo di scavare nel passato della ragazza. Nick si troverà a dover gestire la famiglia che non accetta che si possa sposare con una ragazza non alla sua “altezza”, e il sincero amore che prova per Rachel. Per la famiglia di Nick tutto gira intorno ai soldi, anche i sentimenti, e Rachel teme che non potrà mai accettare di vivere una vita così.
Asiatici ricchi da pazzi è un libro che non narra solo la storia d’amore tra Nick e Rachel, che anzi a volte sembra solo lo sfondo di un romanzo che vuole più che altro raccontare, in modo ironico e sarcastico, lo stile di vita dell’aristocrazia asiatica, dove ciò che conta più di tutto sono l’ostentazione di ricchezza, lusso e posizioni altolocate.
È un romanzo scritto bene, fresco, simpatico, a tratti irriverente. Le numerose note inserite da Kwan fanno sì che ci si senta veramente a Singapore, in un mondo totalmente diverso da quello al quale siamo abituati.
Approfondimento
È facile immedesimarsi nel personaggio di Rachel, perché è una ragazza come tante, che ha studiato, lavora e non ha avuto un’infanzia facile. Sarà semplice schierarsi dalla sua parte e comprendere i dubbi che la tormenteranno dopo aver conosciuto la famiglia di origine di Nick. Sarà però altrettanto facile fare il tifo per Nick il quale nonostante sia nato in una famiglia sfacciatamente ricca, ha scelto di farsi strada solo grazie alle sue capacità, senza avvalersi delle scorciatoie che il suo nome gli avrebbe permesso.
Ho trovato piacevole leggere Asiatici ricchi da pazzi, che consiglio soprattutto a chi piace leggere storie d’amore non troppo impegnative. Ritengo che questo romanzo sia perfetto per essere messo in valigia durante le vacanze estive.
“Dammi un pizzicotto. È tutto vero?” mormorò Rachel guardando Nick negli occhi.
“Il posto è vero, tu sei il sogno” rispose Nick, dandole un bacio appassionato.
Asiatici ricchi da pazzi è il primo libro di Kevin Kwan. Lo stile in cui è scritto me lo ha fatto immaginare spesso come la versione maschile di Sophie Kinsella. La copertina del libro già lascia intuire che la lettura sarà piacevole e divertente; l’autore ha però inserito saggiamente colpi di scena che tengono il lettore incollato al libro fino all’ultima pagina.