Usciamo con un pochino di ritardo, colpa dei malanni di stagione che hanno steso per qualche giorno anche il sottoscritto, a volte succede. Parecchio movimento questa settimana, diverse nuove entrate e alcune conferme, oltre alla uscita di titoli ormai in classifica da lungo tempo, come “La strada verso casa” di Fabio Volo o “Splendore”, della Mazzantini. Avevo detto che non sarei stato “politically correct”, quindi una piccola nota su un ritorno in classifica che onestamente mi ha sorpreso e non positivamente, quel “Cinquanta sfumature di grigio” che ho provato a leggere almeno per la curiosità creata dal fenomeno “E.L. James”, ma che, con tutta la buona volontà del mondo, non sono riuscito a finire perché veramente una pizza noiosa e scritta male come ne ho viste poche da anni.
So che molte lettrici non saranno d’accordo, e io rispetto tutte le opinioni, sarà pure che certi argomenti fanno un effetto diverso sulle persone, ma il successo della trilogia per me è veramente un mistero su cui varrebbe la pena far indagare Adam Kadmon & soci. Vorrei invece dire qualcosa su di un libro che è presente in classifica da qualche settimana e che avevo lasciato nelle scorse rubriche pensando che ne sarebbe uscito presto, quel “Bella ciao” di Giampaolo Pansa, che dimostra un certo impegno in voi lettori per gli argomenti “scomodi” che il bravo giornalista e scrittore ha deciso di affrontare ormai da tempo con i suoi numerosi scritti e libri. Con il suo “Bella ciao” o “Controstoria della resistenza”, Pansa continua nel suo affrontare la storia della Resistenza italiana non nel modo in cui gli storici più o meno allineati ne celebrano le gesta, ma svelando invece quel retroterra di contrasti, intrighi, faide interne e lotte per la conquista del potere che ne frantuma l’immagine di un mondo in cui erano tutti buoni e uniti, spinti solo da ideali nobili e grandi speranze.
Ormai da anni con i suoi saggi Pansa genera discussioni, polemiche e prese di posizione più o meno ideologiche tra chi usa i suoi scritti per gli scopi più diversi, ma lui continua ad aprire cassetti scomodi e a raccontarci verità sepolte e negate ormai da oltre 60 anni, le sue sono vere inchieste giornalistiche, in cui riportare fatti provati e situazioni verificabili. Una lettura impegnata, che però potrebbe aiutarci ad aprire un pochino la nostra mente e farci comprendere come possono esserci altre verità rispetto a quelle scritte dai vincitori. Passiamo ora a qualcosa di più leggero, un thriller del coltissimo ispettore Morse, amante della musica lirica e dell’enigmistica, con “Il mistero del terzo miglio” di Colin Dexter, un autore piuttosto prolifico e vincitore di numerosi premi nella sua lunga carriera. Perché questo titolo mi ha incuriosito? Perché è un libro scritto nel 1983 e stampato in Italia nella collana Giallo Mondadori la prima volta nel 1992.
La storia ha come sfondo Oxford e il torbido mondo dei professori universitari divisi da lotte e ambizioni segrete, e parte da un cadavere mutilato che galleggia su uno dei canali che attraversano la contea. L’ispettore Morse scoprirà che il crimine ha radici in un oscuro episodio nientemeno che della battaglia di El-Alamein. Un libro piacevole da leggere, una storia articolata, e una scelta di ripubblicazione che ha portato un libro pubblicato in prima battuta 22 anni a tornare in classifica, a dimostrazione della più bella caratteristica dei libri, non hanno tempo, sono sempre attuali.
E ora, finalmente, questi i titoli in classifica. Buona lettura, qualsiasi cosa decidiate di leggere.
Libri
1) Alan Friedman – Ammazziamo il gattopardo
2) Andrea Vitali – Premiata ditta Sorelle Ficcadenti
3) Michele Serra – Gli sdraiati
4) Michael Connelly – Il quinto testimone
5) Albert Espinosa – Braccialetti rossi il mondo giallo
6) Francesco Guccini – Nuovo dizionario delle cose perdute
7) Colin Dexter – Il mistero del terzo miglio
8) Clara Sanchez – Le cose che sai di me
9) Giampaolo Pansa – Bella ciao
10) Chiara Gamberale – Per dieci minuti
eBook
1) Clara Sanchez – Le cose che sai di me
2) Patricia Cornwell – Polvere
3) Alan Friedman – Ammazziamo il gattopardo
4) John Grisham – L’ombra del Sicomoro
5) J. R. Ward – Il cerchio degli amanti
6) Martin Sixsmith – Philomena
7) Haylie Pomroy – La dieta del supermetabolismo
8) Francesc Miralles, Álex Rovira – L’enigma dei sette maestri
9) E.L. James – Cinquanta sfumature di Grigio
10) Emma Chase – Non cercarmi mai più
Alla settimana prossima!