Milano, si sa, è sempre Milano, col Duomo, i Navigli, la moda, e chi più ne ha più ne metta, ma se la città si veste di libri, la magia aumenta, col fascino tutto speciale e discreto della cultura. Ed è proprio ciò che accadrà dal 16 (giornata dedicata alle scuole) al 19 novembre, in occasione di BookCity Milano 2017, evento dedicato al libro e alla lettura, nato nel 2012 e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.
Ma il fermento è già nell’aria e anche quest’anno si è dato il via ai lavori con largo anticipo, come annunciato nell’incontro di presentazione del 20 marzo che ha visto riunirsi, intorno al Comitato Promotore e alla Direzione organizzativa, i rappresentanti del mondo editoriale, librario, scolastico e bibliotecario, per mettere a punto le caratteristiche della nuova edizione, i luoghi coinvolti, e soprattutto programmarne i contributi per proporre idee ed eventi, il cui termine ultimo di presentazione è fissato per il 31 maggio 2017.
BookCity, infatti, mira sì al coinvolgimento di tutta la città, creando una dimensione metropolitana che dia visibilità al capoluogo lombardo come centro della produzione editoriale, ma soprattutto vuole proporre la lettura come esperienza di valore e la cultura come evento partecipativo a tuttotondo.
Verso BookCity 2017…Ed ecco che Milano si veste di libri e per i libri e le proposte degli editori vengono ospitate da alcune delle più prestigiose istituzioni cittadine, a partire dal Castello Sforzesco che resta il centro per #BCM17, al quale si affiancheranno “Punti Cardinali” e luoghi più o meno noti della città, nella creazione di percorsi pensati per orientare il pubblico in un tour tra libri, architettura e arte, con proposte tematiche strutturali che mettano in rilievo la passione per il libro e la lettura.
Ma tra i tanti luoghi, gli edifici scolastici giocheranno, anche quest’anno, un ruolo di primo piano, per la grande attenzione per la scuola e per il sociale con BookCity per le scuole, le università, le biblioteche, gli ospedali e le carceri, con una serie di progetti atti a favorire l’integrazione sociale, la crescita intellettuale e l’impatto sociale della lettura.
La cultura, dunque, sarà il motore che accenderà Milano in ogni suo angolo per ospitare temi che si preannunciano davvero accattivanti:
- Il libro della natura (Scienze naturali, Matematica, Fisica, Chimica, Astronomia)
- Il mondo delle idee (Filosofia, Psicologia, Religione, Spiritualità)
- Il tempo è libero (Sport, Viaggi, Cibo e Cucina)
- Letterature (Narrativa e Poesia dall’Italia e dal mondo)
- Lo sguardo (Fumetto, Arte, Illustrazione, Fotografia)
- Mestieri del Libro (Editoria, Digitale, Premi letterari, traduzione)
Voi ci sarete?
Per conoscere tutti i dettagli o proporre un evento: bookcitymilano.it