
Autore: Cara Wall
Pubblicato da Fazi - Febbraio 2022
Pagine: 382 - Genere: Narrativa
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Le strade
ISBN: 9788893257657
ASIN: B09RMZYGGW

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Greenwich Village, anni Sessanta. La Terza Chiesa Presbiteriana, per risollevare le sorti della comunità e avvicinare di nuovo i fedeli, sceglie i due pastori Charles Barrett e James MacNally. Assai diversi tra loro, Charles, destinato a succedere al padre come professore di Storia ad Harvard, fugge ogni imposizione con l’arrivo improvviso della vocazione religiosa; mentre James, che per tutta la sua giovinezza ha dovuto fare i conti con un padre alcolista, nella Chiesa vede la possibilità di una battaglia per la giustizia sociale. Diverse sono anche le mogli al loro fianco: Lily, severa intellettuale e atea, ha instaurato col marito un rapporto basato su una continua negoziazione; Nan, cresciuta nel Mississippi, figlia amata e devota di un ministro del culto, ha fatto sua la missione del coniuge. Saranno quarant’anni di vita condivisa a unire i quattro in maniera indissolubile, e laddove l’amicizia al maschile si rivelerà sempre un porto sicuro, il legame tra le due donne si mostrerà più arduo, continuamente minacciato da malintesi e rivalità.

La sfida non è comprendere, ma solo credere che ogni cosa sia comprensibile.
Charles, saggio, riflessivo, supportato da una fede granitica e Lily, severa, austera, intellettuale, chiusa e spigolosa, dichiaratamente atea; James, eterno irrequieto, concreto, smanioso, che cerca in Dio ciò che non trova sulla terra, e Nan, serena, tranquilla, semplice nella sua vita modesta e programmata, votata a Dio e al bene del marito: due coppie così diverse tra loro, quattro anime così distanti che la vita, però, unisce ed incatena.
Quando James e Charles, ministri del culto, vengono entrambi nominati come reverendo della Terza Chiesa Presbiteriana di New York, benché profondamente diversi, capiscono di essere complementari, comprendono di poter servire la comunità solo in simbiosi, perché l’uno è ciò che difetta all’altro. Non sarà così per le due mogli, Nan e Lily, profondamente diverse. L’una, Nan, cullata da una vita perfetta e senza crepe, crede che circondarsi dell’affetto degli altri sia indispensabile; l’altra, Lily, segnata da un lutto profondo da cui non si è mai liberata, dura come la selce, solitaria come un’ostrica, rifugge ogni relazione umana. Saranno quarant’anni di vita vissuta insieme, saranno gli ostacoli, le incomprensioni, i lutti, le prove a creare tra le due coppie un’amicizia così forte e così sincera, nonostante tutte le diversità; sarà la strada che dovranno percorrere a farli maturare, a mutare le loro certezze, a smussare il loro carattere e persino a fare chiarezza sulla loro fede. Impareranno ad accettare i dubbi, ad affrontare ciò che non avrebbero mai voluto, a fare i conti con il dolore e ad accoglierlo per continuare a vivere. Nan, James, Charles e Lily sono anime forti, solide, concrete che le difficoltà della vita piegano, ma non spezzano; allontanano ma non dividono, indissolubilmente legati gli uni alle altre.
Amatissimi è il romanzo di una vita, è il racconto autentico, sincero, commovente di quanto ciò che affrontiamo nel nostro cammino e chi incontriamo sia assolutamente necessario per diventare noi stessi; è un romanzo di consapevolezza e crescita, d’amore e di amicizia dove le esistenze dei quattro personaggi si incontrano, si toccano, si allontanano e si ritrovano.
Cara Wall, precisa, ipnotica, commovente e talentuosa, non racconta una storia straordinaria o piena di colpi di scena, non racconta di personaggi indimenticabili e portentosi; parla di persone comuni, essere fallaci, fallibili e imperfetti; scrive della vita eroica di chi, nel silenzio della fede o nella concretezza dello studio, sceglie di essere lì, in quel momento ed in quel tempo, e di affrontare il dolore, superare la perdita, accettare di essere sconfitto; parla di quanto sia difficile essere genitori, di quanto sia doloroso essere figli, di quanto l’amore a volte non possa salvarci da noi stessi, di come anche la fede più incrollabile possa vacillare ma mai spegnersi.
Approfondimento
Romanzo potente, che con una prosa limpida ed evocativa tiene il lettore legato alle vite di Charles e Lily e James e Nan, e con loro racconta di amicizia, di vocazione, di genitorialità, di incontri e di scontri, di amori, di dolori, di incomprensioni e riconciliazioni e di quei legami invisibili ed indissolubili che ci legano gli uni agli altri, piccolissime molecole in un universo invisibile di correlazioni, che nonostante tutto ci salvano.
Amava ognuno dei presenti in quella chiesa più di quanto avrebbe mai creduto possibile, non dell’amore istintivo dell’infanzia, o di quello facile che deriva dall’affinità, ma dell’amore forte e saldo che lega coloro che hanno affrontato insieme l’incertezza, che hanno tenuto duro: l’amore forte di chi mentre soffriva guardava al proprio fianco e vedeva l’altro. Insieme, avrebbero inviato tutti quei giovani esseri umani in un mondo che, lo sapevano, era pieno di dolore e difficile da sopportare. In un modo o nell’altro, li avrebbero salutati con la mano, avrebbero augurato loro ogni bene e coltivato la fede che quei giovani sarebbero riusciti ad evitare il peggio dell’oscurità, a vivere quasi sempre nella luce.