
Autore: Anonymous
Pubblicato da Longanesi - Gennaio 2019
Pagine: 400 - Genere: Political Thriller
Formato disponibile: Copertina Rigida, eBook
Collana: La Gaja scienza

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
La carriera giornalistica di Grace Elliott sembra essere giunta ad una svolta epocale. Violet Rain, la donna che sta per intervistare, è una pornostar che ha avuto una relazione con quello che potrebbe diventare il nuovo presidente degli Stati Uniti. A Grace non resta che far partire il conto alla rovescia verso una nuova vita: 3, 2, 1…

I nuovi inizi esistevano soltanto nei film di Hollywood. Non le restava che coltivare nel miglior modo possibile l’orticello che si era ritagliata.
Grace Elliott si è invischiata in un’esistenza in cui quasi niente asseconda i suoi desideri. Se guarda la sua vita vede soltanto un impiego presso una rivista scandalistica, un matrimonio naufragato e un gatto che attende a casa il suo ritorno. Quella che doveva essere semplicemente una fase temporanea è riuscita in qualche modo ad assorbire vent’anni della sua vita. Due decenni passati nell’attesa di un cambiamento, di una svolta capace di rimettere tutto in discussione. Magari portandola via da Montréal, lontana dal suo lavoro come ghostwriter… verso una vita migliore, all’altezza dei suoi sogni.
Nel 2016, a pochi giorni dalle elezioni presidenziali americane, qualcosa sembra dover cambiare. Grace è riuscita a incontrare Violet Rain: una pornostar che giura di aver avuto una relazione con Anthony Craig, uno dei due candidati alla presidenza. Quello scoop potrebbe cambiare tutto. Il suo capo non è però dello stesso avviso: la notizia verrà comprata, ma non pubblicata. Le elezioni sono troppo vicine per far scoppiare quel polverone. Come premio di consolazione, Grace riceve un biglietto per Praga. Ad attenderla nella Repubblica Ceca ci sarà Elena Craig, imprenditrice di successo ed ex moglie di Anthony.
L’arrivo in Europa innesca qualcosa d’inatteso. Elena appare ancor più che restia all’idea di rispondere ad alcune domande sul suo passato e finisce con l’abbandonare Grace in mezzo a una strada. Cosa sta succedendo? Perché tutta quella reticenza? Elena nasconde qualcosa? La giovane atleta ceca, fuggita dal regime comunista alle soglie degli anni Settanta per poi diventare la moglie di uno degli uomini più influenti degli USA, ha forse un passato di cui avere paura?
Grace non ha più intenzione di fermarsi: vuole scoprire la verità e vuole farlo ad ogni costo. Non importano i rischi o le minacce. Non importano i diversi avvertimenti che non tarda a ricevere. Deve sapere. Gli archivi che visita sembrano però non volerle essere d’aiuto: i fascicoli relativi a Elena e alla sua famiglia non esistono più. Chi li ha rubati o distrutti? Chi aveva interesse a far sparire quelle informazioni? Da Praga a Montréal, passando per Strasburgo e Miami, Grace rincorrerà delle verità pericolose che minacceranno di porre fine alla sua stessa vita.
Approfondimento
Le elezioni presidenziali americane del 2016 le ricordiamo più o meno tutti. Così come è difficile dimenticare il ping-pong Trump-Hilary e tutto quello che è stato detto nelle settimane che hanno preceduto il verdetto definitivo. Questo libro cerca di spiegare come sia stato possibile arrivare a quel 9 novembre 2016. O, se preferite, come sia stato possibile per Donald Trump diventare il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti. Per farlo ripercorre (o immagina) le vicende di colei che avrebbe fatto da trait d’union tra Russia e America, tra comunismo e capitalismo. Elena Craig, dietro cui possiamo scorgere l’ombra di Ivana Trump, viene così presentata come la spia del KGB manovrata da chi, al Cremlino, sognava di veder sedere alla Casa Bianca un fedele alleato.
Le teorie cospirazioniste sono state in grado (e forse lo sono ancora) di emanare un certo fascino. Tra le pagine di Codice Kingfisher manca però un personaggio capace di farsi amare dal lettore, spingendolo a tifare per lui. In Grace Elliott vediamo semplicemente una trasformazione ai limiti della schizofrenia. Da tranquilla e invisibile ghostwriter, fedele a un certo grado di passività, diventa improvvisamente un’impavida e imprudente giornalista investigativa. E così, incurante di tutto, si lancia all’inseguimento di una storia che, una volta pubblicata, dovrebbe cambiarle la vita. Il tutto si alterna ai numerosi flashback che ci aiutano a ricostruire la storia di Elena. E da spettatori esterni vorremmo poter passare quelle informazioni alla povera Grace in modo da permetterle di riposarsi e di riprendere fiato.
A lettura conclusa, un certo grado di scetticismo va ad aggiungersi al rimpianto per i romanzi di Ian Fleming… chissà, magari un protagonista del calibro di James Bond sarebbe riuscito a tenere in piedi anche le vicende del Codice Kingfisher.