Autore: Tony Hillerman
Pubblicato da HarperCollins Italia - Luglio 2022
Pagine: 288 - Genere: Thriller
Formato disponibile: Brossura, eBook
ISBN: 9788869056406
ASIN: B0B1P2RS2P
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Un crimine orribile, compiuto per mano umana o forse a opera di spiriti e streghe, si nasconde tra le parole non dette di un uomo ormai morto e un evento misterioso e singolare che ha le sue radici in un passato vecchio oltre un secolo. Una sciamana cieca e un capo della polizia tribale navajo cercano di scovare il mostro che ha ucciso una ragazzina e un vecchio. E danno vita a una caccia molto pericolosa…
Da un punto invisibile lungo il pendio, mezza dozzina di corvi spiccò il volo, con strida rauche di spavento. Il vento si alzò di nuovo e poi si placò. Una lucertola emerse da una fessura nel dirupo, puntò gli occhi freddi e impassibili sulla donna e poi sgambettò verso la postazione tardo-meridiana di caccia sotto un mucchietto di rotolacampi. Un suono in parte oscurato dal vento e dalla distanza giunse in quel luogo sabbioso. L’urlo di una donna. Si alzò e si abbassò, tra i singhiozzi. Poi si spense. La lucertola catturò un tafano. Donna che Ascolta seguitò a respirare.
In una zona desertica, a ovest delle Montagne Rocciose, in una riserva indiana che si trova tra Arizona, New Mexico e Utah – zona poverissima in cui la natura si manifesta attraverso alvei di torrenti seccati dalla siccità e vegetazione ridotta a un ammasso di arbusti – un capo della polizia decisamente singolare, navajo esperto e profondo conoscitore della zona, si muove con perizia , grazie al profondo senso della logica che da sempre è la bussola della propria vita, e va alla ricerca di una verità che se ne sta nascosta tra le pietre e gli anfratti più nascosti.
Sarà affiancato, nella sua ricerca del bandolo di una matassa aggrovigliata e contorta, da un’altra figura evocativa ed estremamente interessante: una vecchia sciamana cieca – Donna che Ascolta – capace di farsi silenzio e di porsi, appunto, in ascolto. Ogni singolo fruscio di vento, ogni stormire di ramo, ogni sospiro e ogni sussurro le raccontano una verità, che dovrà essere interpretata e plasmata per consentire alla donna di scoprire dove davvero si annidi il male.
Tra un elicottero che scompare e una giovane vita che viene sacrificata prima del tempo, quel che emerge, con una prepotenza che inchioda il lettore alla pagine, è la continua ricerca della bellezza, che permea ogni riga – anche le più dolorose e dure – del romanzo:
Il navajo adeguava se stesso per restare in armonia con l’universo. Quando la natura tratteneva la pioggia, il navajo studiava il modello di tale fenomeno – così come studiava il modello di tutte le cose – per individuarne la bellezza e vivere in armonia con essa.
La bellezza, e con essa la ricerca dell’armonia tra le cose e gli individui, sono i capisaldi di una cultura tanto diversa da quella delle società moderne e contemporanee cui siamo abituati, ma così affascinante e magnetica, da coinvolgere il lettore in maniera totalizzante.
Si leggono, nel romanzo, descrizioni che, seppur condensate in poche righe, sono pennellate di magia e di incanto:
Leaphorn… si rese conto che doveva essere ormai giunta l’ora del giorno in cui quell’alito terrestre cessa, il momento tra il crepuscolo e l’oscurità in cui il processo di riscaldamento e raffreddamento raggiunge per un breve istante l’equilibrio, quando l’aria calda non spinge più verso l’alto e quella fredda non è ancora sufficientemente pesante per scendere.
Approfondimento
Scritto nel 1978 e finalmente pubblicato anche in Italia, Donna che Ascolta è un thriller appassionante e a tratti poetico, in cui aspetti salienti e decisamente poco noti delle società navajo vengono svelati – si scopre, per esempio, che si tratta di una società matriarcale, in cui il canto è espressione utilizzata sia per celebrare gli avvenimenti più importanti, sia per ricordare la propria storia –, mentre l’impronta del genere narrativo di appartenenza consente di catturare l’attenzione degli appassionati che, insieme alla sciamana e al capo della polizia, tra inseguimenti e lotte, cercano di arrivare alla verità.
Una storia semplice e insieme particolarmente complessa; un romanzo in cui misticismo e sensibilità risultano sapientemente miscelati; una vicenda e dei personaggi di cui non si può che innamorare; una trama complessa ma molto ben articolata, in cui, alla fine, ogni tessera del puzzle trova la propria collocazione.