
Autore: Daniele Di Benedetti
Pubblicato da Fabbri - Ottobre 2020
Pagine: 237 - Genere: Young Adult
Formato disponibile: Copertina Rigida, eBook
ISBN: 9788891584250

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Leonardo, Medea e Giulio sono le tre persone più diverse del mondo, eppure qualcosa un giorno incrocerà le loro strade e verranno catapultati, senza neanche accorgersene, in un viaggio che cambierà le loro vite per sempre.

Vallo a capire il perché. Il perché della discriminazione, il perché dell’odio, il perché della violenza.
Leonardo, Medea e Giulio sono tre ragazzi della stessa età, ma con storie e realtà diverse. Il primo è un influencer che si barcamena tra scuola e una lotta sui social contro violenza e bullismo, la seconda una ragazza intelligente che nasconde le proprie insicurezze e paure dietro un linguaggio affilato, il terzo un bullo di buona famiglia. Sarà proprio Giulio, andando contro le aspettative, a proporre di partire all’improvviso. E da questa unione improbabile nascerà l’avventura che cambierà la loro vita per sempre e li unirà in maniera inscindibile. Un viaggio per l’Italia tra stazioni affollate, motel scassati e spiagge deserte, che si trasforma e diventa qualcosa di più: un viaggio interiore alla ricerca di sé stessi.
Dove cade il cielo è un libro scritto con un linguaggio giovanile, forse all’inizio vagamente ostentato, ma che diventa progressivamente più articolato e sempre più tagliente e incisivo, ma allo stesso tempo molto delicato. Daniele Davì è riuscito a trattare quanti più problemi sociali possibili, dal bullismo all’omofobia, riuscendo a fare una critica mirata e contestualizzata senza mai esagerare o farlo sembrare forzato. Ho apprezzato l’unicità della storia, che mi ha stupito varie volte, anche quando pensavo non ci sarebbe più riuscita. Lo consiglio a chiunque cerchi un libro diverso, moderno, commovente e dalla mente aperta.
Approfondimento
Di Dove cade il cielo si può sicuramente apprezzare la delicatezza con cui vengono affrontati temi particolari, come quello dell’amore, che viene analizzato in tutte le sue forme, e che sembra essere l’argomento principale a un certo punto, ma vuole in realtà rappresentare la diversità, anche in questo caso come critica a una società moderna ancora troppo chiusa e antica. La loro visione dell’amore, un amore nuovo e diverso, è proprio ciò che ci fa innamorare a nostra volta dei personaggi, che vivono un argomento così apparentemente complicato e difficile, con naturalezza e sincerità.
Alla lettura delle prime pagine sembra di aver colto l’intera trama, ma nulla è più sbagliato. Davì riesce a stupire con colpi di scena inaspettati e cambiamenti imprevedibili. Con lo scorrere delle pagine si vede lo sviluppo dei personaggi, che cambiano e in qualche modo si avvicinano caratterialmente l’uno all’altra creando una sorta di individuo unico ed inscindibile. Il viaggio, che ha e non ha una meta allo stesso tempo, è una grande metafora di cambiamento interiore, risoluzione delle paure passate e riappacificazione con i propri errori. Al termine del viaggio infatti tutti i personaggi risultano in un certo modo migliorati dall’esperienza.
La lettura di Dove cade il cielo è fluida e risulta infatti molto veloce e scorrevole. Credo che l’obbiettivo dell’autore di sensibilizzare su temi complicati ma attuali sia riuscito molto bene, e ho trovato il testo molto commovente. Lo consiglierei vivamente.
Tessa Basanese