
Autore: Mary Balogh
Pubblicato da Mondadori - Giugno 2015
Pagine: 208 - Formato disponibile: eBook

📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Quando sir Benedict Harper quasi travolge con il proprio cavallo Lady McKay, certo non immaginava quale svolta avrebbe preso la sua vita da lì a poco. Un viaggio insieme verso il Galles li porterà ad avvicinarsi e a scoprire la forte attrazione reciproca, ma riusciranno due anime lacerate dagli orrori delle guerre napoleoniche a tornare ad amare?

Nessun uomo è un isola, completo in se stesso.
Samantha McKay è la giovane vedova di un capitano dell’esercito britannico. Dopo aver assistito il marito malato al suo capezzale per cinque anni, alla morte si trova prigioniera della famiglia di lui, troppo intransigente nei suoi confronti. Decide quindi di fuggire dall’Inghilterra del nord e rifugiarsi in Galles, alla riscoperta delle sue origini.
Suo compagno di viaggio sarà sir Harper, un ufficiale rimasto gravemente ferito durante una battaglia. I due, complice la lunga vicinanza, scoprono ben presto di essere attratti uno dall’altra, ma riuscirà la semplice attrazione a sfociare in un sentimento più grande? Riusciranno i due giovani a superare il loro dolore per trovare il coraggio di amare e lasciarsi amare di nuovo, diventando semplicemente Samantha e Ben?
Due cuori in fuga può sembrare in un primo momento un classico romanzo d’amore, ma è molto di più. È il racconto di un viaggio alla scoperta di se stessi in cui tutti i lettori si possono immedesimare, è il racconto di una donna che lotta per la propria indipendenza e di un uomo d’armi che deve imparare a convivere con le proprie ferite di guerra.
Il romanzo è davvero coinvolgente. Tutti i lettori si sentiranno partecipi delle vicende di Samantha e Ben, ma soprattutto si riconosceranno questi personaggi e nel loro travaglio interiore.
I temi affrontati sono seri e profondi, ma la lettura è scorrevole perché ciò che emerge è la positività dei protagonisti del libro nell’affrontare la vita quotidiana e i suoi problemi.
Approfondimento
Nonostante il racconto sia ambientato durante le guerre napoleoniche, Mary Balogh è riuscita a rendere più attuale e accattivante il suo romanzo grazie l’inserimento nel testo di temi come il viaggio interiore alla scoperta di se stessi, le difficoltà che una giovane donna sola può incontrare per diventare indipendente, la paura di aprirsi totalmente a un’altra persona e a lasciarsi amare, la paura nei confronti di un futuro molte volte ignoto o il desiderio di fuga.
Ed è proprio il tema della fuga il filo rosso del romanzo. Ma Mary Balogh riesce a farci vedere la positività di questa fuga: essa permette a Benedict e a Samantha di ritrovare se stessi, di affrontare le proprie paure, ma soprattutto di essere liberi e di poter iniziare una nuova vita, forse insieme.
Nel complesso Due cuori in fuga è una lettura che sicuramente consiglierei. Unica pecca è la ridondanza a volte presente nei capitoli del libro. Spesso Mary Balogh riprende concetti già spiegati a poche pagine di distanza o sottolinea quasi all’esasperazione alcuni dettagli importanti. Ho trovato tutto questo eccessivo, ma senza togliere nulla alla bellezza del romanzo.
«La libertà è un dono prezioso» gli disse «che dovremmo poter impiegare a nostro piacimento, ovviamente senza nuocere agli altri. Invece questo non accade quasi mai, vero? C’è sempre una regola, una convenzione, qualcuno che ci dice “No, non è proprio il caso”. E così rientriamo nei ranghi, rinunciando alla libertà che ci è stata offerta e all’opportunità di essere felici»
Tiziana Petrucci