
Autore: Joe R. Lansdale
Pubblicato da Einaudi - Novembre 2019
Pagine: 208 - Genere: Gialli
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Stile libero big
ISBN: 9788806242466

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
🎬 La video recensione su Youtube
Hap e Leonard, due poliziotti di collaudata esperienza, si lanciano in una rocambolesca avventura per salvare una ragazza, sfuggita per miracolo a uno spietato tentativo di esecuzione mafiosa. Tra spericolati inseguimenti e un’azione sempre incalzante, dovranno portare a termine una missione che sembrerà disperata, e senza via d’uscita.

Quando ci pensa la legge, a raddrizzare i torti, non c’è bisogno di fare nulla. Ma non è cosi che vanno le cose: non sempre. E come hai detto anche tu, quando la legge è la prima a non rispettare la legge, o si rifiuta di fare il proprio dovere, è come se non esistesse più.
Oggi parliamo del libro “Elefante a sorpresa”, di John R. Lansdale. Si tratta di un romanzo da annoverare nel genere del Thriller d’Azione, in quanto il ritmo narrativo e i continui colpi di scena ne fanno una Storia dinamica, particolarmente adatta agli amanti dell’avventura e dell’adrenalina. In questo filone troviamo i poliziotti Hap e Leonard, protagonisti di altri libri di successo dello stesso Autore, alle prese con il salvataggio di una ragazza la cui vita è minacciata da esponenti di spicco del crimine organizzato. Assisteremo così a una rocambolesca fuga, pianificata per fuggire dalle mire omicide dei malavitosi. Durante lo svolgimento della vicenda, segnata da inseguimenti e sparatorie al cardiopalma, saremo partecipi dei coinvolgenti dialoghi tra Hap e Leonard, caratterizzati da note di grande umorismo e da intriganti spunti di riflessione, che riscontreremo in particolare nella parte finale del libro. I nostri eroi saranno coadiuvati dalla controparte femminile, Manny, poliziotta che darà un contributo determinante nel delineare gli esiti della storia. Particolarmente apprezzabile è l’abilità dell’Autore nel mantenere, tramite geniali espedienti narrativi, un alto livello di tensione, che avvilupperà l’interesse del lettore in un vortice di emozioni costante, dalla prima all’ultima pagina. In definitiva, si tratta di un libro che ogni amante del Thriller d’Azione vorrà nella propria biblioteca.
Approfondimento
Non ero un pacifista, ma non volevo più continuare a cercare di risolvere i problemi con i pugni o con le armi. Il senso di colpa aveva cominciato a prevalere sulla soddisfazione.
Di particolare rilievo, a mio giudizio, è la tematica della giustizia, affrontata sotto il profilo etico. Durante lo svolgimento degli eventi, infatti, comprenderemo le sfumature che i protagonisti, siano essi dalla parte dei “buoni” o dei “cattivi” conferiscono al concetto di “moralità”: esso sarà caratterizzato dai rimorsi che Leonard, il “buono” della Storia, nutre a causa di azioni riprovevoli commesse nel passato. In contrapposizione troveremo Keith, il “cattivo” del romanzo, la cui definizione di “malvagità” è costituita da un filtro esistenziale che indurrà a importanti spunti di riflessione circa i valori della Società in cui viviamo. Si tratta, in ultima analisi, di un romanzo che lascerà molto al lettore. Al livello esperienziale, scopriremo una dimensione emotiva che andrà ben oltre la semplice lettura d’evasione.
Alessandro Testa