
Autore: Thomas Hardy
Pubblicato da Fazi - Settembre 2019
Pagine: 492 - Genere: Classici
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Le strade

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
Un complicato intreccio d’amore, violenza e sotterfugio: in un’Inghilterra calata in pieno Ottocento si snoda il romanzo d’esordio di Thomas Hardy, un testo che fin da subito non smentisce le abilità del suo autore.
«Le emozioni rischierebbero di morire di fame se non ci fosse la luce delle candele. Probabilmente i nove decimi delle lettere traboccanti di confidenze indiscrete vengono scritte dopo le nove o le dieci di sera e spedite prima che il giorno torni a ghignare odiosamente su di loro».

Cytherea Graye, protagonista indiscussa di questo testo, è una giovane fanciulla calata nell’Inghilterra di metà Ottocento. Da poco rimasta orfana del padre è costretta col fratello Owen ad abbandonare gli agi della città per trasferirsi in un paesino di campagna, dove la giovane troverà lavoro come dama di compagnia presso la villa di Miss Adclyffe, il cui passato è sentimentalmente legato al padre della ragazza e che intreccia con lei un complesso rapporto frammisto d’amicizia, protezione e rispetto reciproco.
Su di un’unica cosa le due donne non concordano: il futuro sentimentale della giovane. Cytherea è da tempo innamorata di Edward Springrove, collega del fratello e figlio del taverniere del villaggio. Tuttavia, Miss Adclyffe ha altri progetti per lei, e la spinge a cedere alle lusinghe del sovrintendente ai lavori di ristrutturazione del suo maniero, Mr Manston, sfruttando la scandalosa scoperta secondo cui Mr Springrove è già promesso a un’altra donna.
Inizia un lungo periodo di dubbio e angoscia per Cytherea, costretta a scegliere tra cuore e mente, tra amore e onorevole sistemazione, mentre attorno a lei gli altri personaggi ordiscono complesse trame, in un testo che da romanzo d’amore si trasforma, senza che ve ne accorgiate, in un racconto d’azione e di pericolose avventure: ai sospiri d’amore si sostituiscono incendi nella notte, fughe misteriose, pedinamenti tra personaggi che vogliono incastrarsi l’un l’altro.
A coronamento del climax che Hardy riesce a sottendere al testo vi è un omicidio, che scuote ancor più la tranquilla atmosfera che, fino a poco tempo prima, regnava nel piccolo paesino.
Cytherea, protagonista inconsapevole di questi criminosi eventi, si trova a dover sopportare emozioni di portata sempre più scioccante e ogni personaggio inizialmente presentato nella sua veste migliore diventa nel corso del tempo ben diverso: i chiaroscuri tipici del tramonto dell’epoca vittoriana, in cui si inserisce l’esperienza di Hardy, gettano sui suoi personaggi luci via via più confuse, mescolando in modo indelebile l’onnipresente dissidio umano tra bene e male, apparenza e intima verità, luce e ombra.
Approfondimento
Thomas Hardy, fin dal suo esordio, sa dar mostra delle proprie abilità: Estremi Rimedi è un testo dalle molteplici sfaccettature, capace tanto di offrire accurati profili dei personaggi quanto di creare una trama comunque perfetta e non appesantita dalle attente descrizioni. Un testo che sa mescolare un intreccio via via sempre più incalzante a momenti di maggiore caratura culturale fornendo citazioni, tanto bibliche quanto poetiche, che arricchiscono il libro ancor di più.
La nuova edizione Fazi, poi, sa rendere al meglio quest’attenzione metaletteraria, tramite note a piè di pagina attraverso cui vengono ulteriormente spiegati, contestualizzati e analizzati tutti i rimandi di cui Hardy ha infarcito il suo libro.