
Autore: Tijan
Pubblicato da Garzanti - Marzo 2017
Pagine: 384 - Genere: Young Adult
Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: Narratori moderni

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Samantha ha una vita all’apparenza perfetta, almeno fino a quando la madre le impone di lasciare, insieme a lei, la casa dove ha sempre vissuto. La mamma di Sam, infatti, ha un nuovo compagno, James Kade. Così madre e figlia si trasferiscono nella sua lussuosa villa, lì Sam conoscerà i fratelli Kade, Logan e Mason, i ragazzi che ha sempre evitato…

Siamo diversi.
Ma non riesco a starti lontana.
E niente potrà dividerci.
Samantha è una ragazza di diciassette anni e, come molte ragazze della sua età, ha una vita costellata da feste, amiche, impegni scolastici e un fidanzato. All’apparenza la sua sembra un’esistenza perfetta. Un giorno, però, al rientro a casa da scuola, il suo mondo crolla: la madre le comunica bruscamente che devono trasferirsi immediatamente, ha lasciato suo padre per un altro uomo, James Kade, e la loro nuova casa sarà la sua lussuosissima villa che condividerà con Mason e Logan Kade, i suoi nuovi futuri fratellastri, sono due persone tanto popolari quanto da evitare nell’immaginario di Sam. Ed evitarli è ciò che ha sempre fatto fino a quel giorno.
Adesso, suo malgrado, sarà costretta a incontrarli tutti i giorni lungo i corridoi della sua nuova casa. La prima reazione della ragazza è quella di ignorarli, come se non condividessero gli stessi spazi. La situazione per Sam precipita ulteriormente quando è costretta a lasciare il suo fidanzato dopo aver scoperto che l’ha tradita ripetutamente con una delle sue migliori amiche.
A poco a poco, questo senso di vuoto e di solitudine, porterà Sam ad avvicinarsi ai fratelli Kade e a entrare nel loro mondo. Scoprirà anche che l’attrazione che sente per Mason è irresistibile e non vi rinuncerà, nonostante le famiglie, gli amici e la scuola siano contro questa loro unione.
Ma Sam si sente finalmente compresa e viva, nonostante vecchi segreti e grossi cambiamenti arrivino a scuotere ulteriormente la sua non più tranquilla esistenza.
Finalmente noi è un libro scritto per giovani lettori che, con la leggerezza e la freschezza tipica dell’adolescenza, racconta storie nelle quali, per certi aspetti, ognuno di noi può intravedere sprazzi di pensieri ed emozioni vissute in quella magnifica età che mai più ritornerà.
Peccato che lo stile utilizzato per raccontare la storia sia poco coinvolgente, le emozioni sembrano state bandite sia dalla penna dell’autore che dai cuori dei personaggi. Inoltre, i fatti narrati, per diversi aspetti, sono molto poco realistici, vi è poca aderenza con la realtà nei dialoghi, adolescenti non equivale necessariamente a “banalità”, tutt’altro.
Approfondimento
Il personaggio di Samantha, soprattutto nei primi capitoli di Finalmente noi, è forse il più interessante dei protagonisti che incontrerete tra le pagine del testo.
Ragazza perfezionista e introversa, non superficiale ma che non disdegna troppo la compagnia di coetanee sleali e poco profonde, Sam rimane sconvolta dai grossi cambiamenti che la vita, alla soglia dei suoi diciotto anni, le riserva senza preavviso alcuno. Dalle parole della madre si evince anche un passato caratterizzato da disturbi alimentari, brevissimo accenno ad un argomento che avrebbe reso il libro senza dubbio più interessante. L’autore, infatti, descrive spesso le ore che la ragazza dedica alle sue estenuanti corse come mezzo per “stordirsi” e, spesso, conseguenti a litigi o episodi stressanti per la ragazza. Insomma, qualche spunto interessante, ma molta superficialità nel trattare alcuni argomenti, compresa la psicologia dei personaggi e le loro emozioni, quasi totalmente tralasciate da Tijan.
Mi sono resa conto che Mason aveva sempre avuto quell’effetto su di me. La maschera di imperturbabilità dietro cui mi trinceravo cadeva ogni volta che mi rivolgeva l’attenzione. Si avvicinava e me la sfilava con la stessa facilità con cui si ruba una caramella a un bambino.
Laura Ventimiglia
[amazon_link asins=’B01N6XQI0M’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6a023ba5-a06d-11e7-aa6f-ed7ba20730fa’]