
Autore: Lucy Hawking, Stephen Hawking
Pubblicato da Mondadori - Maggio 2016
Pagine: 289 - Genere: Fantascienza
Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: I Grandi

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
Due amici curiosi e speciali, uniti da una forte passione per qualcosa che va oltre il pensiero terreste: l’universo. Un viaggio alla scoperta dell’ignoto lasciandosi alle spalle ciò che è noto, un’esperienza fuori dal comune e la scoperta di verità sconcertanti che capovolgono una realtà scontata solo all’apparenza.

Annie e George sono vicini di casa ma soprattutto ottimi amici. Sono ragazzini curiosi e vivaci con una passione che li accomuna: lo spazio. Sono esperti di cosmologia e sognano che venga data loro la possibilità di poter esplorare l’universo e viaggiare nello spazio, opportunità che sembra fattibile, quando Annie scova un annuncio di reclutamento per ragazzi riguardante una missione futura su Marte. I candidati scelti, previa accurata selezione tra i più esperti, potranno partecipare al campo di addestramento per giovani astronauti e partire per un viaggio reale sul pianeta rosso. Occasione che sia Annie sia George non vogliono farsi assolutamente scappare, e perciò aderiscono al programma riuscendo a ottenere il posto all’interno del Cosmodromo 2, il centro di ricerca spaziale internazionale blindato e introvabile sulle mappe geografiche, noto ad entrambi poiché è la sede lavorativa di Eric, il padre di Annie.
I due amici sono eccitati e contenti per l’occasione, non stanno più nella pelle di poter partecipare a un vero programma di addestramento astronauti e vedere realizzato il loro sogno più grande.
Dobbiamo partecipare al campo a qualunque costo, perché potrebbe essere la cosa più sensazionale che faremo nella vita. Potrebbe essere fantastico e perfetto.
Avranno modo di confrontarsi con altri coetanei tanto appassionati quanto agguerriti, dovranno imparare a fare gioco di squadra perché quando si è nello spazio è importante che si collabori tra compagni e saranno protagonisti di attività pazzesche, a tratti surreali, in cui la conoscenza della materia e l’ingegno sono requisiti fondamentali per superare le diverse prove.
Ben presto, però, George e Annie si troveranno ad affrontare anche situazioni inimmaginabili, per scoprire che tutto ciò che poteva sembrare ai loro occhi fantastico e curioso, in realtà nasconde verità assai più spiacevoli.
I cercatori dell’universo è un romanzo davvero avvincente, in cui la curiosità del lettore è continuamente stimolata. L’immaginazione è fondamentale nel corso della lettura, poiché la narrazione racconta principalmente di terre lontane e sconosciute dove nessuno è mai stato prima, perciò solo con una fervida fantasia è possibile compiere questo viaggio.
Approfondimento
I cercatori dell’universo mi è piaciuto perché è davvero ben scritto e per nulla noioso, nonostante l’argomento e il genere trattati possano non rispecchiare i gusti più comuni. Sebbene sia un romanzo per ragazzi, non è così banale o narrato in modo altrettanto infantile anzi è una lettura piacevole e a tratti incantevole.
Per chi non è appassionato del genere fantascientifico o non ha mai letto romanzi di questo tipo, risulta davvero interessante per la semplicità con cui argomenti di una certa complessità sono spiegati, questo grazie anche all’aggiunta, nel corso dei capitoli, di saggi brevi ed esplicativi di scienziati e studiosi che approfondiscono la materia. Nulla di pretenzioso o particolarmente ostico, ma ottime guide per una lettura ancor più piacevole.
La bellezza di I cercatori dell’universo sta nel saper trattare argomenti complessi in modo chiaro e semplice senza perdersi in tecnicismi, avvicinando così anche il lettore più restio o scettico.
Lucy e Stephen Hawking con una scrittura veloce, limpida ed essenziale sono riusciti a costruire uno schema narrativo solido in cui finzione e realtà si fondono sottilmente, raggiungendo un’unione tale da non riconoscere dove termina una e comincia l’altra.
Claudia Capone