
Autore: Julie Maroh
Pubblicato da Rizzoli Lizard - Ottobre 2013
Pagine: 158 - Genere: Fumetti
Formato disponibile: Brossura
Collana: Varia

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Emma legge il diario dalla copertina blu di Clementine, in cui racconta la sua adolescenza e la scoperta dell'amore omosessuale. Il blu dei capelli di Emma diventerà finalmente un colore caldo per Clementine.
Dalla graphic novel è stato tratto il film “La vita di Adele”, vincitore al Festival di Cannes 2013, del regista Abdellatif Kechiche.

Il blu è diventato un colore caldo.
Queste sono le parole che Clementine scrive nel suo diario. Emma le legge dopo la sua morte, chiusa a casa dei genitori di lei. Clementine è un’adolescente che scopre un grande amore nei confronti di Emma – studentessa di Belle Arti dai capelli blu. Attraverso il suo diario ci racconta le vicende di quest’adolescenza, fra le incertezze della crescita e la paura dell’omosessualità, l’amore per Emma e il bullismo delle amiche, i compiti di scuola e la sua famiglia che non accetta il mondo gay.
Emma corre verso Clementine ma Clementine ha già una fidanzata: Sabina, e non vuole lasciarla. Fra Emma e Clementine nasce una storia di mesi in cui si nascondono al mondo, e della loro relazione è a conoscenza solo Valentine, grande amico di Clementine. Poi finalmente arriva la decisione di Emma: «Ho lasciato Sabine», racconta a Clem.
Le ragazze litigano e si lasciano… Ma per non spoilerare troppo non vi diciamo altro, se non di leggere la graphic novel, anche in lingua originale. Il libro differisce molto dal film che ne è stato tratto, La vita di Adele, perché il graphic novel ha un taglio più giovanile, unito alla spensieratezza adolescenziale che s’evidenzia nel tratti di acquerello e matita, un colore blu che rimanda l’amore fra le due ragazze. La bellezza del disegno manuale esce dalla carta su cui è impressa per avvolgere il lettore in un viaggio nella Francia degli anni Novanta – Duemila.
Ricordi e segreti che Clementine annota sul diario per anni e anni e che Emma legge voracemente, fumando. E noi lo leggiamo assieme a lei, fumando e ricordando la nostra, di adolescenza. Il lettore viene preso per mano e guidato in questo puro amore giovanile che si snoda lungo gli anni di una prima presa di coscienza di sé, e difatti, da questo punto di vista, la graphic può essere considerata alla stregua di un romanzo di formazione.
Tale è infatti la capacità di restare incollati alle pagine del libro per leggerlo tutto d’un fiato. Un pomeriggio di nostalgie scolastiche e ricordi pastello: gli anni del diploma di maturità, le amicizie, le prime sbirciate alla vita.
Il coming out con se stessi è forse la cosa più difficile: l’accettazione porta con sé timori e delusioni, speranze e sogni che si infrangono. Una crescita lenta e burrascosa dall’adolescenza all’età adulta attraverso l’amore che Clementine prova per Emma… Emma, che, più grande, rimane comunque affascinata da Clementine ma allo stesso tempo impaurita: teme che un giorno la lasci per un uomo. Una graphic novel che aiuta gli adolescenti a comprendere di non essere soli, e aiuta gli adulti a entrare nel mondo dei ragazzi: uno sguardo trasversale che non delude il lettore.
Il blu è un colore caldo è una graphic novel francese, in cui il bianco e il nero del testo evidenziano ancora di più il calore del tratto blu dei capelli di Emma che trasmette a Clementine, in un continuo rimando di sogni e sensazioni, la purezza di un amore fuori dal comune. Il blu non è solo amore, è ricerca, evasione, filo che unisce le decisioni di Clementine e di Emma di vivere finalmente una relazione alla luce del sole, in cui il blu è un cielo caldo d’estate.
Le poche parti a colori della grapich novel si riferiscono invece al presente che vive Emma mentre legge il diario d’amata scomparsa e fuma sigarette, piangendo un amore a cui, forse, avrebbe dovuto concedere di più.
Approfondimento
Forse è questo l’amore eterno: questo miscuglio di pace e di fuoco, dice Emma alla sua amata. Una relazione tormentata in cui litigi, insofferenze, amicizie e genitori sconvolgono i sentimenti delle due ragazze, si intersecano nel tutt’uno della vita, in cui per sciogliere un nodo, se ne devono scogliere necessariamente anche molti altri.
Un mix di ricordi e realtà attraverso la lettura di un diario dalla copertina blu che lega inevitabilmente lo ieri all’oggi.
Un diario che tutti avremmo voluto tenere e conservare con cura, nonostante il passare degli anni.
Francesca De Angelis