
Autore: Claudio Strinati
Pubblicato da Salani - Marzo 2020
Pagine: 698 - Genere: Non fiction
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Fuori collana
ISBN: 9788893812825

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
🎬 La video recensione su Youtube
Un viaggio lungo la nostra penisola in compagnia di un giovane canadese alla scoperta delle arti italiane.

Un dottorando canadese approda in Italia e, seguendo le indicazioni e le conoscenze del suo professore di riferimento, si avventura in esplorazioni del territorio e conversazioni con poco probabili tassisti, compagni di viaggio, albergatori e molti altri, che lo aiutano ad addentrarsi nella cultura italiana. Ogni capitolo è dedicato ad una zona, dal Friuli al profondo sud, e la struttura che troviamo è sempre la medesima: la storia fittizia del giovane d’oltreoceano fa da cornice ai saggi storico-artistici.
Il giardino dell’arte sta a metà strada tra il saggio e il romanzo e, con il rischio di non soddisfare né chi cerca un saggio né chi cerca un romanzo, racconta aspetti non sempre noti della nostra arte italiana. Probabilmente il modo migliore per fruirlo è leggerlo quasi come una guida: di volta in volta approfondire il capitolo relativo alla regione italiana che stiamo per visitare. La parte romanzata infatti è solo un artifizio letterario e non racconta vicende così complesse da perdere il filo.
Approfondimento
Questo moderno Grand Tour non si limita alle bellezze storico artistiche ma si avventura anche in un’analisi del Pinocchio di Collodi, per esempio, e di molti altri aspetti, volendo quindi portare a conoscere l’Italia e gli Italiani in diverse sfaccettature.
(…) Venezia è ancora più meravigliosa si quello che pensavo, ieri me la sono girata un po’ tutta… è così piccola, ma in realtà tutte le città italiane sono piccole…è tutto vicini, mi sembra tutto così stretto… (…) Ma non solo dentro le città, ma anche tra città e città…ogni volta che scopro quanto dista una città mi sembra di poterle vedere tutte, ma poi c’è così tanto da vedere in ognuna che…
Maria Beatrice Böhm