
Autore: Paul Auster
Pubblicato da Einaudi - Marzo 2003
Pagine: 267 - Genere: Narrativa
Formato disponibile: Copertina Rigida, eBook
ISBN: 9788806233495
ASIN: B00BR8QAIK

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
David Zimmer, professore universitario e critico di spicco, passa le sue giornate in stato di semi-incoscienza alcolica da quando ha perso moglie e figli in un incidente aereo. Una sera, un film comico muto lo spinge a indagare sulla scomparsa del regista Hector Mann avvenuta nel 1929. Deciso a scoprire la verità, Zimmer pubblica un libro sull'argomento. Dopo un anno, riceve una lettera dalla moglie di Mann, che mette in dubbio le sue conclusioni, rivelando che il regista sarebbe vivo e interessato ad incontrarlo. Questo lo spinge ad intraprendere un viaggio alla ricerca della verità sulla scomparsa di Mann. Nonostante le difficoltà, Zimmer riesce a trovare finalmente un senso alla sua vita.
“Dopo la sua scomparsa, per qualche anno circolarono storie e dicerie su quello che poteva essergli successo, ma nessuna delle ipotesi portò a scoprire la verità. Delle più logiche – un suicidio, un omicidio – non si poté dimostrare che fossero né vere né false, dato che il cadavere non fu mai trovato.”

Aveva un’età compresa fra i trentacinque e i quarant’anni, con una camicetta di seta blu e un paio di calzoni grigi di sartoria. Capelli castani né lunghi, né corti, tacchi alti, rossetto carminio, e una borsa di pelle a tracolla.
Il libro delle illusioni di Paul Auster racconta la storia di David Zimmer, professore universitario, che dopo aver perso la moglie e i due figli piccoli in un tragico incidente aereo, cade in una profonda depressione da cui sembra non riuscire più a uscirne ma una sera guardando un film muto di interpretato dall’attore Hector Mann scoppia a ridere di gusto.
È proprio questa risata che dà al docente l’input per ricominciare a vivere e per portare avanti un progetto: vedere tutti i film realizzati dal Divo misteriosamente scomparso e che tutti credono ormai morto, per poi scrivere un libro.
Un giorno Zimmer riceve una lettera da Frida spelling, la moglie di Hector, che lo invita a trasferirsi da loro nel New Mexico per scoprire la verità sull’ uomo che l’aveva così misteriosamente affascinato. David è titubante e non sa se intraprendere o meno questo viaggio, ma viene convinto da Alma, assistente di Hector, di cui il professore si innamorerà e che gli rivelerà le vere motivazioni per cui l’attore è stato costretto a lasciare la sua brillante carriera. Quando David e Alma arrivano finalmente alla casa di Mann, attore e scrittore riescono a parlarsi solo per pochi minuti e nella notte Hector muore. Dunque Frida deve rispettare la promessa fatta al marito cioè distruggere tutta la sua produzione cinematografica a poche ore dopo la sua morte, per non lasciare alcuna traccia ai posteri. la folle determinazione distruttiva di Frida la porterà ad essere involontariamente uccisa da Alma che a sua volta si suiciderà per il rimorso .Tutto è stato distrutto. Sono morti tutti. Ma non è ancora detta la parola fine…
Approfondimento
Il libro delle illusioni di Paul Auster può essere considerato un romanzo nel romanzo, una storia nella storia, perché pur essendo scritto con un linguaggio semplice presenta una trama molto articolata che sul finale assume i contorni di un thriller…
Inoltre questo capolavoro fa riflettere su temi importantissimi quali il significato salvifico dell’arte vista come sfogo come liberazione dalle angosce e slancio vitale, ci si sofferma poi sul valore della vita che si capisce solo passando attraverso la morte. Infine l’autore offre uno spaccato dettagliatissimo sul film muto degli anni 20 che ha segnato un pezzo nella storia cinematografica. Sono rimasta particolarmente colpita dall’emblematica figura di Hector, perché assolve una funzione salvifica, infatti grazie ai film di Man, il professor Zimmer ritrova la voglia di vivere e di innamorarsi di nuovo. Nel libro è descritto come un bell’uomo, alto, magro e con i baffi. indossa sempre un completo bianco. Attore comico di successo nella Hollywood del cinema, che scompare misteriosamente nel nulla la sera del 14 gennaio 1929, formando intorno a sé un alone di mistero.
Francesca Votino