
Autore: Donato Carrisi
Pubblicato da Longanesi - Dicembre 2016
Pagine: 368 - Genere: Thriller
Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: La piccola Gaja scienza

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Un nubifragio e il conseguente blackout mettono in ginocchio Roma. La mente corre alla profezia di papa Leone X, se-condo la quale la città Eterna non avrebbe «mai mai mai» dovuto rimanere al buio. Con il favore dell’oscurità, infatti, il Male si palesa, lasciandosi dietro una scia di morte e desolazione.

Alcune colpe devono rimanere segrete. Alcuni peccati non saranno perdonati.
Che cosa accadrebbe se il mondo che conosciamo all’improvviso svanisse? È quello che succede quando un blackout getta Roma nell’oscurità totale, privandola della tecnologia e delle certezze che su di essa si fondano. Nella notte più buia il Maestro delle ombre agisce indisturbato, seminando cadaveri lungo il suo cammino e avverando la profezia di papa Leone X. Soltanto Marcus, cacciatore del buio e ultimo componente della Santa Penitenzieria Apostolica, possiede gli strumenti per andare a fondo della questione. Il suo compito è, però, reso difficile dall’amnesia che lo ha recen-temente colpito. In questo caotico labirinto è costretto a procedere a tentoni, potendo confidare solo nell’aiuto dall’ex fotorilevatrice della scientifica Sandra Vega. Molti ostacoli si frappongono, trascinando i protagonisti in un vortice di morte, cui non sono estranee forze mistiche che la Chiesa dell’eclissi sembra fomentare. In questo scenario apocalittico nessuno potrà dirsi innocente.
Il maestro delle ombre è un thriller avvincente con una trama sufficientemente solida, che non ignora improvvisi colpi di scena capaci di affascinare e travolgere il lettore. L’opera ha, infatti, il merito di fare presa sulle paure inconsce che avviluppano gli uomini. I riferimenti all’ambiente ecclesiastico, come quelli al suo lato oscuro rappresentato dalla Chiesa dell’eclissi, si rifanno a quell’immaginario collettivo in cui il sacro e il profano si fondono e confondono, in un crescendo di attrazione e repulsione. La verità diventa, allora, difficile da trovare e squarciare il velo di Maya l’unico diktat concepibile.
Approfondimento
Quanto è forte il desiderio di verità? Fino a che punto sapresti spingerti per squarciare il velo ingannevole dell’oblio?
I personaggi di Il maestro delle ombre sono tutti gravati da una colpa. E questa culpa gravis conferisce loro un fascino prepotente. È, infatti, il lato oscuro che spinge ciascuno di loro a compiere azioni al limite del lecito, sia da un punto di vista civile che morale.
L’opera, che pure eccelle per stile e contenuto, sarebbe stata appena mediocre se non avesse avuto il merito di indagare così a fondo l’animo umano. Da questo scandaglio interiore nessuno esce indenne. Alla fine del romanzo il lettore, suo malgrado, si riscopre più indulgente di quanto avrebbe mai pensato e il bene supremo sembra giustificare ogni sacrificio estremo. Se un’opera è in grado di minare le certezze su cui la morale ha edificato le categorie del “bene e male”, l’autore può dirsi soddisfatto. Il pregio della lettura è anche quello di far assorbire al lettore i sentimenti dei protagonisti. Essi che, solo quando saranno venuti a patti con se stessi, potranno dipanare l’ingarbugliata matassa che cela la verità.
Donato Carrisi non è nuovo a queste tematiche. Sfrutta un repertorio ormai consolidato di personaggi e ambienti, ma si dimostra ancora una volta capace di reinventarsi, lasciando il lettore in bilico tra razionalità e superstitio. La città di Roma non è più solo un fondale scenico, ma da essa trae origine e si alimenta quel fascino che attanaglia il lettore. La vicinanza con la Santa Sede giustifica quel senso di sospensione tra fides et ratio che promana dalle prime pagine del romanzo.
Contribuisce allo scopo anche lo stile snello e accattivante che, lasciando da parte fronzoli e manierismi, rende più che godibile quest’ultimo lavoro dello scrittore italiano.
Mariangela Librizzi
[amazon_link asins=’B01MXIWXCN,8850232950,B0179U033C,B0065N7YAK,8850241801,8850235771′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’df6557ce-ff86-11e6-b3ca-7556a3a89f6c’]