
Autore: Clive Cussler
Pubblicato da Longanesi - Luglio 2019
Pagine: 384 - Genere: Avventura
Formato disponibile: eBook, Rilegato
Collana: I maestri dell'avventura
ISBN: 9788830453012
ASIN: B07SW4WFZ7

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Il Nightwalk, veicolo aerospaziale di progettazione americana, precipita sulla Terra portando con sé un pericolo incombente. Toccherà ai due Agenti Kevin Austin ed Emily Townsend neutralizzare la minaccia, in uno scenario dove niente è come sembra e bene e male si confondono.

Tutti i governi sono malvagi. Tutti i poteri sono corrotti.
Kevin Austin ed Emily Townsend sono i due personaggi cardine intorno ai quali ruota il nuovo romanzo di Clive Cussler. Agenti americani al servizio rispettivamente della NUMA e dell’NSA, dovranno vedersela con il pericolo costituito dal veicolo aerospaziale Nightwalk, ma soprattutto dal rischio rappresentato dal suo inquietante carico, un materiale recuperato durante una missione nello Spazio. A completare il quadro della vicenda, l’inserimento dei vertici militari di Russia e Cina, interessate ad appropriarsi della tecnologia del veicolo.
Tornando ai personaggi principali, Kevin ed Emma, ci rendiamo subito conto che essi incarnano alla perfezione l’immagine dell’agente segreto, non mancando mai di coraggio, acume, umorismo, e una buona dose di spavalderia. Ingredienti, questi, che contribuiscono ad alimentare la suspense del romanzo, già sapientemente ricco di sorprese e inaspettati colpi di scena, peculiarità dei migliori libri di azione e avventura. In sostanza, siamo di fronte a una storia straordinariamente capace di coinvolgere ed emozionare il lettore fin al suo epilogo.
Il mistero degli Inca è un libro il cui titolo ho personalmente trovato poco attinente con il cuore della trama stessa, ma nel quale il lettore troverà corrispondenze con alcune delle ambientazioni descritte nel romanzo. Siamo in presenza di una storia che coniuga aspetti narrativi tipici di questo genere letterario con tematiche a sfondo etico. Un tocco di originalità che invita il lettore a riflettere su argomenti riguardanti la natura potenzialmente distruttiva delle controversie umane unita all’importanza della cooperazione, unica “arma” in grado di metterci nelle migliori condizioni per superare divisioni ed egoismi nazionali, seppur nelle difficoltà.
Approfondimento
Come detto nelle righe precedenti, Il Mistero degli Inca è un libro che offre molto di più delle emozioni date da un genere d’azione. Esso infatti, invita tutti noi a riflettere sui vantaggi che offrirebbe il superamento delle controversie internazionali, attraverso un’equa ripartizione delle risorse e operando per il bene comune. Lo fa, paradossalmente, anche durante le inevitabili narrazioni di scenari di violenza, lasciando trapelare che, nonostante tutto, può e dovrebbe esserci sempre una via pacifica, un’alternativa ai conflitti. “Conflitti” che però sembrano quasi inevitabili, anche alla luce della dualità della natura umana, tendente a trovare giustificazioni apparentemente “nobili” perfino a fronte delle azioni più malvagie.
Nella mitologia cinese, lo yin e lo yang erano forze complementari, e fornivano ognuna quello che l’altra non poteva dare. Daiyu, però, rifiutava quel concetto. Nella sua mente, le due forze erano antagoniste. Lo yin avrebbe distrutto lo yang, se avesse potuto, e lo yang avrebbe ucciso lo yin se mai si fossero incontrati, perché è ciò che facevano gli opposti. Per questo motivo aveva ordinato che tra i due simboli curvi fosse mantenuta una linea quasi invisibile, una striscia sottile del colore della sua pelle naturale, a fare da cuscinetto tra due forze in guerra tra loro, l’unica cosa che potesse prevenire la grande distruzione.
Alessandro Testa