
Autore: Paolo Mazzarello
Pubblicato da Bompiani - Gennaio 2009
Pagine: 192 - Genere: Biografico
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Tascabili. Saggi
ISBN: 9788830102316

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
🎬 La video recensione su Youtube
A quarantaquattro anni Alessandro Volta è un uomo conosciuto in tutta Europa per il suo genio. Quando incontra Marianna Paris, l’amore lo coglierà impreparato e con lei vivrà una profonda storia di passione e tormento.
“ L’amore che ho concepito per la mia diletta Paris è d’una tempra che non mi fa nulla temere”

Il Settecento è un epoca in cui l’elettricità fa il suo ingresso nella storia ed è circondata da un alone di mistero. Diventa un argomento eccitante per gli uomini di scienza, desiderosi di studiarne le leggi che la governano. Presto l’elettrologia diviene una scienza mondana in quanto usata per il divertimento, soprattutto erotico, di ogni ceto sociale. In Alessandro Volta la passione per l’elettricità si sviluppa precocemente quando, ancora molto giovane, propone a famosi studiosi del campo una definizione precisa di questa forza. Intuito e creatività forgiano il suo talento. In quanto autodidatta, grande importanza hanno i numerosi viaggi fatti nei paesi europei, terreni fertili per gli scambi culturali. Volta eccelle anche nella vita sociale grazie alla sua eleganza e alla sua ilarità. Noto per non voler instaurare legami duraturi con le numerose donne che si proponevano, Volta cambia idea quando conosce Marianna Paris, una giovane cantante. La passione travolge i due amanti, tanto da indurre l’uomo a voler sposare la donna amata. Ma la reputazione di Marianna è danneggiata dalla natura della sua professione. I due devono lottare per cercare una soluzione, arrivando a compiere gesti estremi.
Il professore e la cantante è un saggio dettagliato che permette al lettore di addentrarsi nella vita privata di Alessandro Volta. Questo è reso possibile grazie all’inserimento di frasi scritte dallo stesso professore nei numerosi carteggi riportati da Mazzarello. Interessanti sono anche gli excursus, inseriti durante la narrazione delle vicende, al fine di spiegare le modalità attraverso cui si sono sviluppati gli studi sull’elettricità e per descrivere al meglio i caratteri della società settecentesca. Il linguaggio semplice, chiaro e conciso rende questo libro un’ottima lettura da cui trarre preziose informazioni storiche.
Il ghigno derisorio del destino ci fa talvolta desiderare, sopra ogni cosa, quanto si era sempre rifuggito: e così il matrimonio era ora […] diventato lo scopo irrinunciabile della sua vita.
Approfondimento
Alessandro Volta è conosciuto principalmente per aver inventato la pila e per aver scoperto il gas metano. Ma cosa si nasconde dietro il suo genio? Un uomo bello, spiritoso, un ottimo partito molto ricercato dalle donne, che lui rifiuta sempre. La freccia di Cupido lo colpisce quando è ormai un uomo maturo, legando per sempre il suo cuore a quello di una giovane la cui professione, scandalosa per l’epoca, segnerà un ostacolo insormontabile. Il loro è un “amore di un’intensità tale da mutarsi in una specie di sofferenza, di dolore, quasi una malattia”: la loro unione è osteggiata da tutti, soprattutto dalla società, bigotta e moralista, che tutto plasma, anche la felicità altrui.
Con Il professore e la cantante, Mazzarello vuole riportare in modo fedele una parte della vita di Volta che si mostrerà fondamentale per i suoi studi. Le numerose note a fine libro delineano al meglio la sua figura e il contesto nel quale viveva. Emerge così l’immagine di un uomo che era attratto dalla conoscenza e costantemente curioso, tratti fondamentali per alimentare il suo genio. Ma oltre a questo si scopre un uomo passionale, un uomo capace di amare profondamente.
Alessia Bellebuono