
Autore: Marcello Simoni
Pubblicato da Newton Compton - Giugno 2020
Pagine: 345 - Genere: Thriller storico
Formato disponibile: eBook, Rilegato
Collana: Nuova Narrativa Newton
ISBN: 9788822740571

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📍 Comunicato - Booktrailer
🎬 La video recensione su Youtube
Il mercante di reliquie Ignazio da Toledo torna in Spagna per una nuova avventura che lo vede impegnato in un mistero alquanto arcano e, all’apparenza, complesso.

Senza alcun preavviso, quell’individuo riaffiorava da un passato di meraviglie e di oscurità, chiedendogli di tornare a essere ciò che era stato un tempo. Un sacrificio che andava oltre qualsiasi vincolo di riconoscenza o di lealtà.
Ritornano le avventure del mercante di reliquie Ignazio da Toledo dopo un periodo passato in Sicilia, presso la corte di Federico II. Ignazio torna in Spagna, nel convento di San Miguel de Escalada, dove incontra un frate di nome Sarwardo di Salamanca, il quale chiede espressamente di incontrare il mercante. Sarwardo mostra ad Ignazio uno strano talismano riportante una misteriosa scritta e una serie di immagini incise sopra. Il mercante comprende di trovarsi di fronte alla raffigurazione dei sette dormienti, sette martiri cristiani che, secondo una leggenda, secoli prima si sarebbero addormentati in un sepolcro facendo esperienza di un sonno immortale. Sarwardo vuole trascinare Ignazio nella folle ricerca della grotta dei sette dormienti. Il mercante accetta riluttante questa strana richiesta, a patto di recuperare la sua famiglia coinvolta in un pericolo che riaffiora dal passato. Suo figlio Uberto viene fatto prigioniero presso una fortezza sotto richiesta di fra’ Pedro Gonzalez (confessore personale di re Ferdinando III di Castiglia) con l’accusa di aver ucciso un uomo. Inoltre, Ignazio viene a conoscenza del sequestro dei suoi possedimenti per alto tradimento alla corona spagnola e della clausura di sua moglie Sibilla nel convento femminile di Santa Eufemia insieme a sua nuora Moira e a sua nipote Sancha. Sarwardo aiuta Ignazio nell’ardua impresa di salvare la sua famiglia e di fare chiarezza sulle vicissitudini accadute in Spagna durante il suo soggiorno in Sicilia. Nel frattempo, il frate di Salamanca non abbandona l’intento di portare il mercante sulle tracce della grotta dei sette dormienti, lo scopo della sua ricerca. Il tutto viene complicato dalla minaccia di Pedro Gonzalez sulle tracce del mercante e di un antico e pericoloso nemico che spaventa Ignazio: la Saint – Vehme, una setta di sicari mascherati che ha oscurato il passato del mercante di reliquie.
Il mercante riuscirà nell’impresa di aiutare Sarwardo e di tenere in salvo la sua famiglia?
Approfondimento
Marcello Simoni ritorna con il suo stile inconfondibile da ricercato thriller storico. Antichi misteri, simboli arcani, avventure all’insegna di leggende raccontate nella realtà del 1200. Si nota la ricerca delle fonti con dettagli che impreziosiscono la storia, un linguaggio originale che aiuta a rivivere il periodo storico.
Una trama mai scontata, un sequel intriso di suspence che tiene incollato il lettore fino all’ultima pagina.
Ogni personaggio ha una caratteristica particolare che richiama le personalità del medioevo. Ignazio è il mercante sapiente che si occupa di oggetti sacri, pronto a tutto pur di scoprire elementi rari e preziosi. Sua moglie Sibilla è la donna convertita alla vita monastica che farebbe qualsiasi cosa per portare in salvo la sua famiglia. Sarwardo è il frate interessato agli studi sacri e profani in nome della verità.
Una trama che continua ad affascinare e che appartiene, ormai, ad un brillante autore di gialli e di thriller storici.
Consigliato a chi vuole scoprire cosa si cela dietro al mercante di libri e lettura consigliatissima a chi segue la saga.
Non rimarrete delusi.
Lui stava riesumando una parte di sé stesso.
Un nome, una memoria, un dolore.
Elisabetta Stega