
Autore: Jeffery Deaver
Pubblicato da Rizzoli - Settembre 2021
Pagine: 464 - Genere: Thriller
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Rizzoli narrativa
ISBN: 9788817160148
ASIN: B09BR94RHR

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Un criminale che si fa chiamare il Fabbro entra nelle case di New York spostando oggetti, lasciando solo paura. Lincoln Rhyme e sua moglie Amelia Sachs indagheranno su questo caso con il rischio di perdere il loro lavoro.

Certe serrature non meritano neanche di essere definite tali. Raggiunto il piano di Carrie aspetto sulla scala antincendio, le orecchie tese. Alcuni scatti, alcuni tonfi. Attendo in assoluto silenzio. Apro lo zaino e la custodia degli attrezzi. Tasto il coltello di ottone nella tasca. Respiro adagio. Sono concentrato, fin troppo consapevole della sfida che –come tutti gli scassinatori- devo affrontate: quella contro il tempo.
L’inizio di Il visitatore notturno lascia un leggero senso di inquietudine: una ragazza sa che qualcuno è entrato nel suo appartamento per dei piccolissimi spostamenti di oggetti e di mobili. L’idea che qualcuno entri nella vita privata, nella propria casa è disturbante e lascia molta paura nelle sue vittime.
Il Fabbro, così lo pseudonimo del visitatore notturno, viola la proprietà privata senza andare oltre: nessun omicidio, nessun furto. La sua è una sfida, ne parla in prima persona in alcuni capitoli e ci fa capire quanto sia esaltante per lui mettersi in gioco e aprire ogni tipo di serratura.
Le nostre vite sembrano inviolabili, è davvero così? Come fa il Fabbro a conoscere ogni cosa delle sue vittime? I social network riescono a dare molte più informazioni su di noi di quante ne immaginiamo e possono perfino indicare ad un criminale il modo per entrare fisicamente nelle nostre case.
Questo caso, però non sarà l’unico che dovrà affrontare Lincoln Rhyme. Infatti la storia si apre con un processo nel quale lui è portato a testimoniare e le prove non saranno così schiaccianti da poter arrestare il criminale.
E quale nazione sarà in grado di preservare le proprie libertà, se ai suoi governanti non viene rammentato, di tanto in tanto, che il popolo conserva viva nel proprio spirito la fiamma della resistenza? Che ricorrano pure alle armi. La soluzione sarà ricordare loro come stanno le cose, perdonarli e sedarli. Che sarà mai qualche vita perduta, in un secolo o due? [..] Il mio nome è Verum, che in latino significa vero, come veritiero è il mio messaggio.
L’indagine di Lincoln Rhyme questa volta sarà molto complicata dalla burocrazia che lo esclude dalle indagini per un processo in corso e dalle fake news che popolano la rete. Verum ha a che fare con il Fabbro? Entrambi violano la privacy delle persone, spingendole a comportarsi con paura e terrore nella loro quotidianità.
Lo stile e l’alternanza dei capitoli in prima e in terza persona rende il ritmo incalzante e molti casi da risolvere che vedranno al centro il tema delle notizie, dei social e dei dati privati, grande ricchezza della contemporaneità.
Un romanzo che non delude nel finale e riesce ad incollare il lettore fino all’ultima pagina. Unica pecca è l’inizio visto che seguire due casi è un po’ complicato per il lettore e fino a che non si entra bene nelle dinamiche non è chiaro quello che accade.
Interessante il personaggio che viene introdotto a metà libro che riesce a dare una profondità maggiore alla storia e sarà proprio lui il protagonista in due eventi chiave del romanzo.
Approfondimento
Il personaggio di Lincoln Rhyme nasce nel 1997 con il primo romanzo Il collezionista di ossa di Jeffrey Deaver. È stato protagonista di serie tv e adattamenti cinematografici. La sua particolarità è di essere uno dei più bravi criminalisti di New York e nonostante un incidente lo abbia paralizzato e non possa svolgere il suo lavoro nella polizia, riesce a condurre le indagini sui reperti delle scene dei crimini direttamente nel suo laboratorio di casa come collaboratore esterno. La sua squadra di lavoro ritorna insieme a lui nei numerosi romanzi che lo vedono protagonista, una tra tutti Amelia Sachs, sua compagna di vita oltre che di lavoro. Dopo varie raccolte di racconti, Jeffrey Deaver ritorna a seguire le vicende di Rhyme e a lasciare col fiato sospeso i suoi lettori trattando argomenti molto discussi e d’attualità in questo periodo: fake news, cattiva informazione, fughe di notizie, dati personali, social network. Notizie ed informazioni che diamo attraverso internet sembrano non essere rilevanti eppure possono essere importanti anche nella vita reale.