
Autore: Beatrice Alemagna
Pubblicato da Topipittori - Gennaio 2020
Pagine: 32 - Genere: Bambini
Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: Albi
ISBN: 9788833700366

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
🎬 La video recensione su Youtube
La difficoltà di credere in noi stessi, la capacità di mostrarci agli altri, la fragilità delle apparenze, la complessità della costruzione del sé in relazione al mondo. Tutto questo racchiuso in uno splendido albo illustrato.

Era così carina con i suoi grandi occhi, così perfetta con le sue piccole mani, cosi pura e luminosa… ma così trasparente!
In un luogo che potrebbe essere ovunque, in un tempo non precisato, nacque una bambina bellissima e particolare, affascinante e misteriosa. Una creatura mai vista prima, così insolita da attirare l’attenzione di curiosi e visitatori da tutto il mondo. Era una bambina di vetro.
Una bambina senza nome e senza collocazione, ma della quale ognuno è in grado di scoprire i suoi più cavernosi segreti. Le meravigliose illustrazioni e l’iconico linguaggio infatti, ci permettono di infilarci delicatamente nel misterioso essere della bambina, scoprendone i suoi più profondi dettagli.
Tuttavia, l’enfasi e il clamore che aveva inizialmente suscitato, tramutò nel tempo. Crescendo infatti, si modificarono i suoi pensieri. Ognuno aveva occasione di conoscere quello che le passava per la testa: le cose belle, certo, ma anche i pensieri più malvagi.
Dietro la sua fronte trasparente, tutti potevano leggere i suoi pensieri, quelli belli e quelli cattivi.
La percezione su di essa si trasformò rapidamente. A nessuno piaceva più quella cresciuta bambina, cristallina e senza maschere.
È la sostanza di cui è fatta a renderla forte e fragile allo stesso tempo.
Cosa fare allora? La bambina, che solo alla fine del libro scopriremo chiamarsi Gisèle, lascia la città, alla ricerca di un posto più tranquillo dove poter convivere con la sua limpida e luminosa fragilità.
Cosa accadrà a Gisèle? Una trasformazione o una rinascita?
Perché sceglierlo?
Leggere questo albo aiuta a riflettere sul proprio e altrui mondo interiore. Le illustrazioni tenui e pittoresche permettono di immedesimarsi nella protagonista fino ad entrarle dentro. Si palesa lo scorrere del tempo, la sua trasformazione e la costante ricerca del sé, che nulla ha a che fare con l’intimità e la riservatezza di cui ognuno dovrebbe e vorrebbe godere.
Cosa accadrebbe se ognuno di noi potesse conoscere nel profondo pensieri, emozioni e credenze dell’altro?
Questo libro fa riflettere su molti aspetti legati alla crescita e alla maturazione del sé. Chi sono io? Cosa voglio far vedere agli altri di me? Quanto è limitante il giudizio altrui?
Un albo che tocca tematiche relative alla nostra quotidiana esigenza di ricercare il nostro essere persona in un mondo di persone e il desiderio di trovare un posto sicuro nel mondo che ci permetta di essere ciò che decidiamo di mostrare agli altri.
Un libro che parla di interiorità, che riflette sull’importanza di conoscerne la propria, ma sottolinea anche la necessità di essere aperti e disponibili all’ascolto e all’accettazione altrui.
Gisèle ci insegna che la verità fa paura, rende fragili e spesso esclusi. Tristi e spaventati.
Una grossa lacrima di cristallo le rotolò giù da un occhio.
Una storia ispirata a “Giacomo di cristallo” di Gianni Rodari, che ci ricorda come anche i più fragili possono trovare il coraggio di “essere”. Una bambina che, come Giacomo, trova la forza per andare oltre, superando il rifiuto degli altri, affrontando le difficoltà di crescere in una società che richiede omologazione in cambio di accettazione. Ci insegna come la vita sia un totale gioco di equilibri tra ciò che vogliamo essere e ciò che possiamo essere.
Da quel giorno, Gisèle avrebbe vissuto la sua vita com’era. Fragile e luminosa. Trasparente ma, infine, tutta intera.
La bambina di vetro aiuta a credere in sé stessi, a trovare il coraggio di osare, la forza di affrontare il mondo con le sue richieste. In un viaggio paragonabile al viaggio della nostra esistenza: forte e fragile, sicuro e indifeso, che non smette mai di essere alla ricerca della propria vera intimità.
Una lettura che tocca nel profondo, che permette di scoprire che la realtà è molto più complessa di quanto appare, non solo per noi stessi, ma anche per gli altri.
Un inno a riflettere su due elementi cardini della nostra esistenza: la ricerca del sé e l’accettazione dell’altro.
Una lettura per tutti, utile in ogni momento della vita.
Michela Sormani