
Autore: Joël Dicker
Pubblicato da La nave di Teseo - marzo 2025
Pagine: 272 - Genere: Gialli
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Oceani
ISBN: 9788834620250
ASIN: B0DTSV7SQ2

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Tutto ha inizio a causa di una indagine alla quale partecipano i bambini della classe “speciale” e che culmina con la gita allo zoo. I danni avvenuti quel pomeriggio sono solo l'apice di turbolenti avventure che Josephine racconta ai suoi genitori per spiegare la verità dietro a quanto accaduto.

“Perché prendere decisioni che non sono molto buone?” si è informata mia madre, che fino a quel momento mi aveva ascoltato con la massima attenzione. “Perché tutto questo ha portato alla catastrofica visita allo zoo”, le ho spiegato. “Ma quale sarebbe il nesso tra una lezione di ginnastica e la visita di oggi pomeriggio allo zoo?” ha chiesto mio padre. Ho inghiottito un pezzetto di torta di carote e ho piantato la forchetta nel successivo: “La lezione di ginnastica si è trasformata in una catastrofe”.
Josephine è una bambina che ha una particolare perspicacia e intelligenza, per questo insieme ad altri cinque bambini frequenta la classe “speciale” dell’adorata maestra Jennings. Ognuno di loro ha una caratteristica peculiare: Otto è ossessionato dal divorzio dei genitori e dalle enciclopedie che divora, Thomas adora le arti marziali ed è fortissimo nel karate, Artie è ipocondriaco e vorrebbe diventare medico, Yoshi è un abilissimo scultore di plastilina e non dice una parola, Giovanni ha dei genitori ricchi e lavorerà nella ditta di famiglia da grande. Le loro doti gli consentiranno di formare una squadra adatta ad indagare su un possibile complotto ai danni della loro scuola. Chi potrà aver danneggiato la scuola? Dovranno confrontarsi con il bullo Baltazhar, nuovo compagno della scuola normale, ma saranno aiutati dalla nonna di Giovanni, dalla maestra e dal direttore. Attraverso le loro peripezie e marachelle che provocheranno vari danni, i bambini capiranno anche valori importanti come il rispetto reciproco, la democrazia e la socialità.
“Proteggendo una minoranza, la censura protegge la maggioranza. […] I broccoli sono una verdura tra tante, è nell’interesse pubblico proteggere i broccoli, perché se lasciamo che vengano attaccati, significa che dopo le insalate, le melanzane e tutte le altre verdure potrebbero essere a loro volta minacciate. In una democrazia, quando si proteggono gli altri, si protegge anche se stessi.” Dentro di noi abbiamo pensato che non era sempre così semplice, la democrazia.
La catastrofica visita allo zoo è un libro davvero pensato per tutte le età: riesce a essere leggero perché raccontato in prima persona da una bambina, ma anche profondo per i temi toccati e spiegati con ironia e semplicità. Se da una parte il giallo della scuola è un elemento labile della narrazione, d’altro canto c’è molto coinvolgimento emotivo da parte del lettore per la simpatia verso i bambini, le loro domande genuine e le loro scelte fatte col cuore anche se bislacche e non prive di conseguenze catastrofiche.
La parola catastrofe è un po’ forzata, gli episodi possono ingigantirsi agli occhi dei bambini, rimangono piccoli danni, marachelle. Il thriller latita parecchio e anche la narrazione è spesso troppo semplificata e poco descrittiva, ricorda più un testo di una sceneggiatura per i molti dialoghi e la scarsa descrizione di scene e personaggi.
Un lungo racconto che si legge in pochi giorni e lascia un sorriso. Scorrevole visto i capitoli brevi e le continue rivelazioni di Josephine. Non bisogna avere troppe aspettative sul finale che è una spiegazione di quanto accaduto, mette di buonumore, un giallo che finisce bene adatto a tutte le età. Lettura carina da fare con figli e parenti, ma niente di più. Carina la storia e le dinamiche, meno la narrazione. Anche l’idea di un giallo da famiglia non è male, ma avrei preferito uno stile diverso.
Approfondimento
Jöel Dicker è conosciuto in tutto il mondo per essere uno scrittore di thriller, non a caso il suo romanzo più popolare è stato “La verità sul caso Harry Quebert” che lo ha portato a vincere il Grand Prix du roman de l’Académie Française 2012 e il Prix Goncourt des lycéens 2012. Dal romanzo è stata tratta una serie tv con Patrick Dempsey nel ruolo di protagonista. In seguito, ha scritto altri titoli pubblicati in Italia da La nave di Teseo Il libro dei Baltimore (2018), La scomparsa di Stephanie Mailer (2019), L’enigma della camera 622 (2020), Il caso Alaska Sanders (2022) e nel 2024 Un animale selvaggio. In tutti i suoi romanzi riesce a congegnare meccanismi rigorosi ed efficaci alla suspence e al colpo di scena finale che ribalta le aspettative del lettore come nella tradizione polar francese. Anche ne La catastrofica visita allo zoo la soluzione dell’enigma è più semplice di quanto si immagini, ci sono di mezzo buoni sentimenti, manca però la suspence e il dramma, tutto è molto rarefatto e leggero, mette di buonumore anche se è un giallo, c’è chi corre rischi, si fa male etc..
Chi si aspetta di trovare Dicker nell’ultimo romanzo ne rimarrà deluso, è una lettura da prendere con leggerezza e per passare del tempo rilassati.
Gloria Rubino