
Autore: Marcello Simoni
Pubblicato da La nave di Teseo - Marzo 2022
Pagine: 480 - Genere: Thriller storico
Formato disponibile: Copertina Rigida, eBook
Collana: Oceani
ISBN: 9788834609309
ASIN: B09TZ9NTK6

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
«E mentre contemplava quel giovane corpo sfiorire come se, d’un tratto, si fosse arreso allo scorrere del tempo, l’abate si trovò combattuto tra il dubbio di aver assistito a un miracolo e quello di essere stato vittima di un inganno.»
Una teca dall’aspetto antico appare di colpo a Comaclum, attirando sul villaggio ogni tipo di sciagura, in un thriller calato in un passato fatto di scontri religiosi, politici e personali che non paiono voler risparmiare nessuno.

Corre l’anno 807: Carlo Magno è da poco imperatore del Sacro Romano Impero e nei suoi possedimenti si sta diffondendo il Cristianesimo.
Anche la piccola Comaclum, insediamento incastrato tra le insulae della foce del Po abitato quasi esclusivamente da pescatori, è travolta dal cambiamento: a poca distanza l’uno dall’altro sorgono su queste terre il castello del vescovo Vitale, il monastero dell’abate Teodoro e l’eremo dei monaci benedettini capeggiati da Smaragdo.
È proprio nel territorio sotto la giurisdizione di Smaragdo che, in una notte di tempesta, le navi del magister piscatorum Bonizo recuperano un cimelio che le acque impetuose fanno tornare a galla: una teca dall’aspetto antico, solenne e misterioso, che i marinai dichiarano essere miracolosa ma in cui Smaragdo vede piuttosto un trucco del demonio. La curiosità però è troppo forte e la pressione dei marinai si impone sulle titubanze dell’abate che è costretto ad acconsentire all’apertura del sarcofago: sul suo fondo giace una fanciulla avvolta da una nuvola di fiori, una dama che pare essere scampata all’azione del tempo e la cui pelle diafana conserva ancora tutto il colore della vita ma che non appena entra a contatto con la luce solare appassisce riducendosi ad un mucchio d’ossa e pelle incartapecorita.
Da questo momento in avanti nulla sarà più come prima: coloro che esalano i profumi della teca vengono colti da malori fatali mentre il vescovo Vitale vede nella Dama delle lagune l’occasione per dare nuovo prestigio alla sua diocesi, proclamandola santa ed esibendone le reliquie. Solo l’abate Smaragdo pare vedere nell’evento un segno demoniaco e cerca in tutti i modi di eliminare il corpo della donna, ignaro del fatto che minacce ben peggori incombno sulle insulae di Comaclum.
Durante la notte in cui il falegname Gregorius è incaricato di occultare il cadavere il villaggio viene infatti aggredito da un gruppo di uomini, forse pirati in cerca di cibo e ricchezze che gettano il panico in tutta la zona e che decimano la popolazione della laguna.
Mille fili si intrecciano a Comaclum in un thriller dove la vicenda della dama delle lagune si lega a questioni politiche e religiose, a dissidi ed antagonismi tra figure troppo potenti per badare alla vita di qualche misero pescatore. In mezzo a questa tempesta di eventi saranno Gregorius e il suo aiutante Eutichio che accompagneranno il lettore nella ricerca della verità.
Approfondimento
Storia e fantasia si intrecciano in La dama delle lagune, questo thriller sapientemente intessuto da Marcello Simoni, un libro che con tono quasi epico porta il lettore in un passato ormai lontano, un tempo fatto di tensioni e scontri tra politica e religione dove il volere dei potenti determina la vita, o la morte, dei singoli.
Al centro del racconto si ergono personaggi complessi, fatti di luce e d’ombra, figure che serbano segreti che vorrebbero dimenticare e che agiscono sulla base di moventi non sempre chiari: nel panorama sempre umbratile di Comaclum, insediamento fatto d’isole e paludi, ogni cosa è calata nel chiaroscuro: nessuno è davvero innocente sebbene sia ben chiara la distinzione tra coloro che pensano al bene del villaggio e coloro che sono invece mossi dalla sete di ambizione e possesso.
Marcello Simoni non ci offre qui un testo dai contorni netti e dalla morale ben definita, ma un thriller che getta le sue radici in un passato ancora difficile da districare, riuscendo con maestria a guidare il lettore tra i misteri di un luogo e un tempo lontani che non possono che far pensare anche al presente.