Autore: Marjan Kamali
Pubblicato da Libreria Pienogiorno - Febbraio 2023
Pagine: 346 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura, eBook
ISBN: 9791280229847
ASIN: B0BV3DYR92
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
È un rovente pomeriggio d'agosto quello in cui Roya ha appuntamento in una piazza di Teheran con Bahman, il ragazzo appassionato di poesia che vuole cambiare il mondo e di cui è innamorata. Vogliono sposarsi proprio quel giorno, di nascosto dalla famiglia di lui, ostile alla loro unione. Passano le ore, e Bahman in quella piazza non arriva. La ragazza si trova invece nel pieno di una sommossa violenta. Non sa perché il ragazzo non si è presentato, se ha cambiato idea, se è stato imprigionato o addirittura ucciso a causa delle sue opinioni. Tanti anni dopo, in America, dove il padre l'ha mandata per metterla al sicuro e dove si è rifatta una vita, un incidente del destino fa riemergere una verità sconvolgente che la farà vacillare e la metterà di fronte alla caparbia forza dell’amore.
…un giorno avrebbe dimenticato l’impotenza che aveva provato ad assistere mentre le parole bruciavano. Un giorno sarebbe stata lontanissima da quell’orrore. Ma l’odore di carta bruciata sarebbe rimasto sempre con lei, incastonato sotto la pelle.
Roya e Bahman sono giovani e innamorati, sognano un futuro nuovo e luccicante, sognano di cambiare il mondo, sognano e sperano e lottano per una nuova democrazia nel loro paese. Il loro è un amore nuovo, puro, sbocciato tra le pagine dei libri e tra gli scaffali della cartoleria del sig. Fakhri, un uomo gentile e saggio, che sostiene le idee progressiste di tanti giovani, amanti della democrazia e della letteratura. Nel suo negozio avvengono spesso riunioni e scambi di lettere tra innamorati, nascoste tra le pagine dei libri, e tra quegli scaffali, tra le rime delle poesie che il sig. Fachiri suggerisce, Roya e Bahman si innamorano perdutamente l’uno dell’altro.
Nonostante i due giovani rispettino le tradizioni, la cultura ed i rituali persiani, il loro amore è duramente osteggiato da Badri, la madre di Bahamn, donna instabile, ossessiva, testarda, vittima di una feroce depressione che preoccupa il figlio ed il marito. Molto presto si accorgeranno che l’amore non basta, che nessuno può andare contro il destino, quello che portiamo scritto sulla fronte con caratteri indelebili e che nessuno può decifrare prima del tempo; presto impareranno sulla loro pelle quanto la Storia possa essere feroce e distruggere vite, progetti, speranze, persino una nazione intera. Perché sarà proprio la situazione politica di Teheran a sparigliare le carte, a mischiare i destini, a distruggere un amore più forte del tempo, sarà la Storia dei grandi fatti a renderli esuli, a lasciare nei loro cuori il ricordo struggente di un luogo ed un tempo che non saranno più e di cui resterà solo il ricordo dolce di spezie lontane. Roya e Bahamn si troveranno a costruire un nuovo presente e ad immaginare un futuro diverso, a seppellire sotto strati di malinconia le braci ancora ardenti di un amore perduto e schiacciato dalla cattiveria degli uomini e dalla brutalità della Storia.
La ragazza di Teheran è un romanzo collettivo, che racconta tante storie dentro la Storia, parla di amore, di sentimenti, di tradizione e di democrazia; racconta il dolore di amore traditi ma anche il canto struggente di esuli in terra straniera, sempre diversi e mai a casa; è un romanzo di grandi speranze ed immense rivoluzioni, dove le vite si mescolano al corso della storia, delle battaglie e delle rivolte; dove i destini dei personaggi che si muovono nella storia vengono travolti e sconvolti dagli avvenimenti più grandi che hanno coinvolto l’Iran e la sua lunga strada verso il miraggio di una democrazia. Racconta e parla d’amore in tutte le sue forme: quello feroce e abbagliante della giovinezza, quello misurato, pacato e rassicurante della maturità; ma anche l’amore per la propria terra, le proprie radici; è un canto d’amore doloroso e struggente per una terra che non è solo patria, ma è ricordo, tradizione, radici, profumi e colori che si innestano nel cuore dei protagonisti e rimangono appicciati alla pelle ed alle ossa.
Approfondimento
Romanzo commovente che dietro la storia d’amore di Roya e Bahamn racconta dell’amore saldo e concreto per la propria terra, dell’amore bruciante e coraggioso per un futuro diverso, dell’amore instabile e fragile per un nuovo presente, dell’amore silenzioso e immobile che resta nel cuore e non muore mai. È una storia ingiusta e dolorosa che lascia nel lettore la sensazione dolce e amara che solo i grandi amori sanno lasciare; ma è anche la nenia sottile degli esuli, la bandiera strappata che ancora sventola sulle piazze arse della rivolte; è la neve che cade su terre nuove dove in una piccola cartoleria di provincia il destino finalmente risponde ad un cuore che ancora non si è stancato di porre domande. E nonostante il dolore, il lutto, le ingiustizie è una storia di amore e di coraggio, è la storia di una vita che non sia arrende e rinasce ogni volta.
La lotta per la democrazia non morirà, i libri le parole e i messaggi non possono mai avere fine. È un amore da cui non si guarisce mai.
Romina Celani