
Autore: Mauro Corona
Pubblicato da Mondadori - Giugno 2016
Pagine: 164 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura
Collana: Scrittori italiani e stranieri

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Un giovane ingegnere di ottima famiglia, ricchissimo, affascinante, decide all'improvviso di abbandonare donne, automobili, villa, lavoro, agiatezza e rifugiarsi in una baita in montagna. Una volta lì però, accecato dalla sua avidità insaziabile, pur di godere della luce del sole qualche minuto in più, comincia a distruggere tutto, creando intorno a sé il vuoto.

Non ha nome il protagonista del racconto-favola di Maurizio Corona La via del sole, ma i suoi segni di riconoscimento sono descritti già nella prima pagina: giovane ingegnere generoso di larghe vedute ricco e viziato.
Per lui l’erba voglio cresceva stabile nel giardino della vita, d’estate e d’inverno. Così, dài e dài, ottieni oggi ottieni domani, il ragazzo era nauseato.
E peggio ancora, molto annoiato. Così un giorno all’improvviso decide di andare a vivere in montagna, in una baita costruita con tutti i comfort e progettata da lui in un luogo a cui era legato da bei ricordi d’infanzia e dove sarebbe stato più vicino al sole, alla fonte della luce, del calore, del principio della vita. Questa è la sua fissa da sempre. I genitori, che hanno quell’unico figlio e su cui hanno investito molto, non sono chiaramente contenti della sua scelta ma visto il carattere ribelle del figlio sperano che lui, lassù in alta montagna da solo, non resisti a lungo. Così non succede.
Il giovane, poco incline alle relazioni umane, in un angolo di paradiso con tutto a sua disposizione, trascorre soddisfatto le sue giornate contemplando il sole. Mano a mano che trascorre il tempo però le ore di sole di cui gode non gli bastano più e quindi decide di eliminare tutto ciò che si frappone tra lui e l’astro d’oro.
Tramite il padre, uomo potente e terribile, con le mani in pasta dappertutto e soprattutto in combutta con politici nefasti, ottiene tutti i permessi necessari.
A tagliare una cima di un albero secolare, a sradicarne un altro per intero, a livellare uno spuntone di montagna, a demolire un casolare, a sbudellare un bosco e così via. Più il tempo passa è più il giovanotto assetato dei raggi del sole distrugge in una lotta impari, dove la natura purtroppo soccombe sempre, il meraviglioso paesaggio che lo circonda in una follia incontrollabile. Dai suoi scempi e misfatti nascono nuove piste da sci, alberghi di lusso, funivie ultramoderne. Lui insaziabile continua a vedere ostacoli che gli impediscono di godere sempre di più del calore solare e quindi continua a spazzare via tutto subito. L’arrivo in alta montagna di un omino con il binocolo e dei quaderni scribacchiati, un medico che salva vite umane e scrive in un libro misterioso e al contempo magico la memoria di ciò che gli uomini distruggono irrazionalmente, fa riflettere e pentire l’ingegnere, ormai non più giovane e molto malato.
Approfondimento
L’essere umano dovrebbe riflettere ogni mattina, prima di affaccendarsi, che da un minuto all’altro l’esistenza può cambiare. Specie quando tutto è filato liscio per tanti anni. Tale esercizio serve a sprecare meno tempo.
In queste righe è racchiuso il messaggio etico di quest’ultimo libro di Mauro Corona, scultore, scrittore, noto alpinista, ma soprattutto narratore di storie fantastiche e poetiche ambientate nelle montagne friulane. La via del sole è un racconto-favola che si legge tutto d’un fiato e ti fa meditare.