
Autore: Lodovica Cima
Pubblicato da Mondadori - Marzo 2020
Pagine: 192 - Genere: Letteratura per ragazzi
Formato disponibile: eBook, Rilegato
Collana: Contemporanea
ISBN: 9788804723660

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
🎬 La video recensione su Youtube
Una sera di ottobre la vita della giovane Marianna cambia per sempre: i genitori le comunicano, con poche parole, che dovrà lasciare la sua casa per andare a lavorare in città. Il mattino seguente è tutto pronto per il viaggio che la porterà verso la sua nuova vita, piena di paure, incognite, dubbi e speranza.

Osa Marianna, cogli l’attimo, non lasciarti scappare le opportunità che la vita ti presenta, anche le più piccole. Sono perle che un giorno diventeranno collana.
Marianna è solo una ragazzina quando è costretta a lasciare la famiglia per andare a lavorare in città e con-tribuire alla sopravvivenza dei suoi cari. La storia è ambientata a fine Ottocento e, si sa, in quegli anni segnati da povertà e ignoranza non c’era spazio per le opinioni e i desideri di una ragazzina. Così Marianna va incontro al suo destino, piena di paura ma avendo ben saldo l’esempio della zia Ada, donna coraggiosa e battagliera, che aveva lasciato la famiglia per seguire i propri desideri e sogni.
Marianna, appena arrivata a Lecco, non ha tempo per la paura: deve imparare a lavorare alla cartiera e a convivere con le altre ragazze nel convitto delle suore. Ma la ragazza è intelligente e arguta: impara velocemente e ben presto conquista la fiducia del proprietario, il signor Biagio, mentre deve spesso sopporta-re le angherie delle altre ragazze, che le fanno scontare di essere l’ultima arrivata. A guidarla in questa strada tortuosa ci sono però due donne che le cambieranno la vita: la Contessa e suor Luigia. Entrambe le insegneranno a cogliere le opportunità che la vita le offre e a padroneggiare l’unico strumento in grado di renderla libera: la parola.
Un lungo viaggio di crescita che Marianna ci racconta in prima persona, come una sorta di diario: le paure, le ansie, i sogni e le ambizioni di una ragazza di campagna che, grazie alla scrittura e alla lettura, diventa una giovane donna padrona del suo futuro e pronta a realizzare tutti i suoi sogni.
Lodovica Cima ci racconta una storia di forza e di autodeterminazione, facendoci immergere in un’atmosfera d’altri tempi, un tempo antico in cui la semplice vita di campagna si contrappone al dinamismo della città, in cui la forza della parola batte il silenzio dell’ignoranza, in cui anche un’umile ragazza di campagna può trovare gli strumenti per far sentire la propria voce forte e chiara.
La voce di carta è una sorta di diario in cui alla voce di Marianna si intreccia quella della sua coscienza e il lettore, grazia a una narrazione fluida e avvolgente, pagina dopo pagina assiste alla crescita e alla trasformazione di una ragazzina in una donna capace, attraverso l’amore per le parole, di superare le sue paure e realizzare i suoi desideri.
Approfondimento
La voce di carta è un libro per ragazzi, adatto dagli 11 anni di età. In realtà è un romanzo che possono leggere tutti e che ci insegna che grazie all’impegno e alla cultura si possono superare limiti e difficoltà per trovare un proprio spazio nel mondo dove poter essere noi stessi, finalmente liberi da paure e insicurezze. Scorrendo le pagine del libro è impossibile non immedesimarsi in Marianna, perché in fondo tutti ci siamo sentiti come lei, almeno una volta nella vita: soli, di fronte all’ignoto, con la paura di non farcela.
Lodovica Cima ci regala una storia che fa bene al cuore, un soffio leggero di speranza e di luce capace di illuminare la strada a tutte le Marianne moderne.
Ilaria Zapponi