
Autore: Linea Maja Ernst
Pubblicato da Blu Atlantide - Febbraio 2025
Pagine: 210 - Genere: Narrativa, Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura, eBook
ISBN: 9791256420063
ASIN: B0DWT958CC

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Sette amici si ritrovano per una settimana in una casa nel bosco, tra nuotate al lago e lunghe giornate estive. Esben e Karen annunciano il loro matrimonio, mentre tra gli altri emergono vecchi legami e nuove attrazioni. La convivenza riaccende emozioni sopite e provoca riflessioni profonde su desideri, identità e relazioni. Ognuno dei protagonisti si trova a fare i conti con ciò che è diventato e con ciò che potrebbe ancora essere. L'amore dopo i vent'anni è un romanzo intenso sull'amicizia, l’amore e la riscoperta di sé.

«Da sempre voglio farmi una famiglia, per me è molto importante», dice Charlie. «Così si avrebbe una visione etero–normativa. In tutta sincerità, mi sono rotta dell’ambiente queer, e che tutto debba essere alternativo, fluido e anticonformista. Quando si è già una minoranza, perché complicarsi tanto l’esistenza? Voglio solo stare bene, godermi la tranquillità».
L’amore dopo i vent’anni della giornalista e scrittrice danese Linea Maja Ernst rappresenta una rivelazione e anche una potente critica sociale e politica. Le relazioni umane che si intrecciano con le loro complessità fluide e anticonformiste ribaltano il concetto di ideale e identità, privazione e regole, agevolate dall’ambiente fortemente bucolico che le accoglie. Un romanzo capace di parlare ad un pubblico vasto, dove per capirlo profondamente bisogna fare più di un passo indietro.
Un gruppo di amici “queer” legati dalla frequenza universitaria decide di ritrovarsi dopo vent’anni, lo scopo “segreto” è di festeggiare il matrimonio fra due di loro, ma non è un annuncio che arriva subito, bensì si ha modo prima di assaporare il senso del racconto e farsi come dire avvolgere.
La trama è scomposta dall’aggrovigliarsi piacevole e non scontato delle coppie, convinte solo fino a pochi giorni prima della propria identità sessuale. Nulla, nessun legame creatosi in questi vent’anni trascorsi sembra resistere a questo fatale incontro. Sylvia innamorata di Charlie, una donna anch’essa che vuole sentirsi tale, ma che per protezione è una sorta di cavaliere per la sua compagna, ma Sylvia è anche la più insicura del gruppo, quella che sarà capace di rivelare le imperfezioni della volontà umana; Kvæde che ha approcciato la transizione mascolina, ma che stranamente risulta essere attratta particolarmente più da uomini che da donne comunica una singolare e toccante riflessione sulla varietà sentimentale, offrendoci possibilità infinite di comprensione. La coppia Gry e Adam con il corredo di figli, Karen ed Esben pronti al matrimonio… ma sono realmente coppie innamorate oppure è un trascinarsi evolutivo?
Charlie sorride. «Già, io ho una voglia matta di sposarmi. Un matrimonio colossale».
«Ah. Naturalmente. È anche uno statement, il matrimonio fra due donne acquista un significato ulteriore, è anche un gesto politico, è anche una questione di visibilità».
Approfondimento
Dato che è un cartone della Disney, le formiche per compassione portano la cicala nel formicaio, la riscaldano e la nutrono di zuppa. Forse è stato in quell’occasione che ha deciso di adottare l’approccio della formica, forse la storia ha soltanto messo a nudo un aspetto che già esisteva in lei: la volontà d’immagazzinare energia per sfruttarla più tardi.
Quello che questi amici si portano appresso è un ricordo acerbo di esperienze vissute in giovinezza, quando ancora si aveva la possibilità di sperimentare senza adattarsi a una cornice sociale, lo scambismo sessuale e l’irrazionalità di genere erano elementi vitali per la sviluppo emotivo, ma adesso dopo anni se cede quello che si è costruito c’è il rischio di frantumarsi e crollare. La solidità acquisita trama una cosciente interpretazione identitaria fedelmente aderente alle aspettative progredite ed è in bilico se attraversata da considerazioni nascoste e privilegiate che solo una maturazione umana può riprodurre. E così chi pensa di avere ormai realizzato la propria vita si trova spiazzato e incerto ad annaspare nel buio più totale, arretrando fino all’adolescenza.
Ma quello che questo romanzo insegna è la “potenzialità” dell’essere umano sconvolto e arricchito dalle emozioni che si lascia travolgere dai sentimentalismi liberandosi la coscienza ed espropriandosi di schemi culturali arroganti e viziosi.
Una lettura appassionante e crudele, vivace e costruttiva per mezzo della quale si ha modo di fondere conoscenze date per certe con altre invalicabili.
Nausicaa Baldasso