
Autore: Corina Bomann
Pubblicato da Giunti - Ottobre 2018
Pagine: 270 - Genere: Narrativa rosa
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: A

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
Anna ha la magia nelle mani. Il vetro è ciò che riceve vita dalle sue dita. Una comune vetraia che si ritroverà a fare i conti con due mondi completamente differenti mentre attorno a lei si staglieranno gli imponenti skylines delle più magnifiche città del tempo. Si scontrerà con l'amore, con la perdita e con la vita e non sarà niente di quello che si era aspettata fin da piccola dal suo futuro.

Anna è una ragazza di diciotto anni che vive in una piccola cittadina della Germania del sud chiamata Spielberg. Corre l’anno 1895 quando la sua vita viene interrotta da una grave coincidenza. Suo padre, colonna portante della famiglia, muore di ictus lasciando due figlie sole con una madre malata. Anna però, ha ereditato dal padre un dono splendido.
«Il vetro è come l’amore» disse mio padre aprendo la porta del laboratorio. «Può durare decenni e poi andare in frantumi da un momento all’altro.»
È proprio grazie al padre infatti che, dopo la disgrazia, Anna trova lavoro presso una piccola officina dove può realizzare e vendere (limitatamente, in base al periodo dell’anno) i suoi angioletti o le sue creazioni in vetro. Mese dopo mese arranca nella fitta vita di Spielberg per procurare pasti caldi per la sera e un po’ di cure per sua madre. La vita sembra averla abbandonata a quel noioso e tragico destino se non ché, una notte bussano alla sua porta. Nessuno si sarebbe mai aspettato nulla di tutto ciò che sarebbe successo dopo. Da quella notte, Anna riprende a vivere, travolta da mille sentimenti, mille viaggi e racconti con una nuova compagnia al suo fianco. Riuscirà a capovolgere le sorti della sua famiglia? Magari basta l’aiuto di un angioletto di vetro.
Non è una lettura impegnativa, perfetta per chi ha poco tempo e vuole trascorrerlo con leggerezza. L’angelo di vetro insegna che non bisogna mai arrendersi alle peripezie della vita, che c’è sempre un nuovo modo di ricominciare e che dobbiamo sempre ringraziare per quello che abbiamo. Una storia commovente e piena di piccoli colpi di scena che lasceranno nelle vostre menti un sapore dolce-amaro.
Approfondimento
Anna è una ragazza piuttosto audace per quel che sembrerebbero le ragazze della sua epoca. È pronta a correre rischi anche se molto titubante sulle conseguenze. È un personaggio che mantiene viva la storia e fa emozionare e guardare il mondo da più punti di vista. L’angelo di vetro è un libro scorrevole, ben scritto e con un pizzico di cultura esotica che ti fa venir voglia di viaggiare all’istante! Parla del Natale, del calore che anche l’inverno sa emanare e di piccoli gesti che vi faranno battere il cuore all’impazzata. Personalmente consiglio questo libro a chiunque si senta il cuore pesante, a chiunque voglia viaggiare un po’ con la fantasia e perdersi in luoghi lontani. Mi è piaciuto soprattutto per il contesto storico e per il notevole lavoro attuato per mantenerlo vivo. Coinvolge l’amore a quell’epoca, le differenze sociali, il vivere alla giornata e un contrasto di lingue assai simili tra loro.
«Per la verità dovreste stare attenta anche qui.»
«Perché?»chiesi meravigliata.
«Non avete notato i rami di vischio dappertutto?»
Chi non ama il Natale e le storie d’amore? Sarà come leggere una favola di quando eravate bambini, vi cullerà in magiche atmosfere e non temete se gli angioletti di vetro vi faranno rabbrividire dal freddo. Anche un cuore gelato,, si scioglie con un po’ di calore.
Fabiana Fuggiano