
Autore: Sarah Winman
Pubblicato da Mondadori - Febbraio 2021
Pagine: 168 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Rilegato, eBook
Collana: Scrittori Italiani e Stranieri
ISBN: 9788804714446

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Ellis è devastato dal dolore: Annie è morta e la sua vita sembra aver perso ogni significato. Allora si rifugia nel passato. Ricorda il corpo caldo di Michael che lo confortava nelle notti d’estate. Dov’è ora? Perché si è allontanato da lui in maniera così improvvisa?
“A lui piaceva dipingere in fretta e in furia, come se fosse posseduto da qualcosa. E quando tutto si mescola: la luce, il colore, la passione, (…) è la vita.”

1950: Dora ha sempre avuto una passione per l’arte, in particolare per i quadri di Van Gogh e per il suo capolavoro, i “Girasoli”. Ricorda di averlo ammirato quando, molti anni prima, era andata in gita scolastica al National Gallery. In quel momento l’aveva capito: l’arte per lei era libertà, possibilità, bellezza. Ma la sua vita ha preso una direzione sbagliata: ora è infelice, accanto a un uomo che non ama. Un giorno, per caso o per destino, partecipa ad una riffa e vince una copia del quadro di Van Gogh. Così la luce torna a splendere nella sua grigia esistenza.
1996: Ellis Judd ha quarantacinque anni e si trova immerso in una vita che non sente sua. Ogni sera si reca in fabbrica nel reparto di verniciatura: è un lavoro che odia perché gli è stato imposto dal padre anni prima, dopo la morte della madre, Dora. La sua passione per l’arte lo aveva contagiato e lo aveva spinto a desiderare di studiare storia dell’arte. Ma tutti i suoi sogni si sono infranti nel momento in cui ha perso l’unica persona che credeva in lui. Ora Ellis è un adulto e la solitudine avvolge la sua esistenza. Annie, la donna che amava e che ha sposato, è morta e la disperazione riempie ogni minuto delle sue giornate. Non gli rimane più niente a parte i suoi ricordi e in ognuno di questi è sempre presente una persona: Michael, il suo migliore amico. Hanno condiviso tutto insieme, anche l’amore. Ellis ricorda con affetto i suoi baci rassicuranti e i suoi abbracci durante le estati della sua adolescenza. Quando è arrivata Annie tutto è cambiato. Tranne il forte sentimento che li ha sempre legati.
L’uomo di latta è il terzo romanzo di Sarah Winman e nel 2017 è stato selezionato per il Costa Book Award. Lo stile semplice e chiaro e la narrazione alternata tra i due protagonisti, Ellis e Michael, rendono la lettura scorrevole e coinvolgente. Così diventa facile immedesimarsi nelle loro vite e provare empatia per le loro sofferenze. Il romanzo si presenta come una vera e propria fiaba che lascia un messaggio finale sul quale il lettore è chiamato a meditare. Sarah Winman scrive una storia che parla della vita e soprattutto di quegli attimi sfuggenti che, nel bene o nel male, danno un senso all’esistenza.
Dicono che, con tutta probabilità, (Van Gogh) dipinse i Girasoli per arredare la camera di Gauguin. Ne fece anche altre versioni, non solo questa. È un pensiero carino però, no? Alcuni dicono che non è vero ma a me piace pensare di sì. Dipingere fiori in segno di amicizia e di benvenuto. Gli uomini e i ragazzi dovrebbero saper fare cose belle gli uni per gli altri. Non dimenticatevelo mai, voi due.
Approfondimento
L’amore è il perno intorno al quale ruota tutta la vita dei personaggi de L’uomo di latta. È questo sentimento che scuote una madre, oppressa dalla vita familiare, a lottare per dare al proprio figlio quelle opportunità che a lei sono mancate. È la passione verso l’arte, unico strumento capace di portare bellezza e luce laddove la vita viene annerita dalla realtà. Ed in questo modo la solitudine, la malattia, la morte diventano eventi tollerabili. L’amore tocca anche la vita di Ellis, il protagonista, ma in diversi modi: dapprima si presenta sotto forma di amicizia portando lui e Michael a gettare le basi di un rapporto affiatato e intenso. In seguito ad una situazione dolorosa e inaspettata, i due ragazzi scoprono di amarsi. Insieme si confortano, si saziano della reciproca compagnia lottando contro le incomprensioni, i pregiudizi e i dubbi relativi alla propria omosessualità. Ma il loro amore, fragile e delicato, non riesce a resistere ai cambiamenti della vita: Ellis si imbatte in un nuovo amore, Annie, che da subito riesce a conquistare l’amicizia di Michael, destinato a diventare parte integrante della coppia. Ma poi lui si allontana da loro e la vita inizia a sgretolarsi, lasciando spazio ad un dolore lacerante. Tutto quello che rimane è la memoria del passato, unico momento in cui la felicità ha raggiunto la vita del protagonista, ancora troppo giovane per potersene accorgere.
Ellis sembra essere l’incarnazione dell’Uomo di latta, celebre personaggio della fiaba “Il meraviglioso mago di Oz”: preclusa la possibilità di amare data dall’assenza di un cuore pulsante nel petto, il boscaiolo trascorre un’esistenza triste e solitaria in cerca di una felicità passata che non può più provare. Così tutta la storia scritta da Sarah Winman invita a riflettere: ci può essere un lieto fine per chi non fa uso del proprio cuore nelle scelte quotidiane della vita?
Alessia Bellebuono