
Autore: Stephenie Meyer
Pubblicato da Fazi - Settembre 2020
Pagine: 782 - Genere: Letteratura per ragazzi, Young Adult
Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: Lain ya
ISBN: 9788893258319

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
L’iconica storia d’amore tra Bella Swan ed Edward Cullen, una semplice ragazza un po’ maldestra e un pericoloso vampiro, che ha affascinato i lettori 15 anni fa, ci viene ora raccontata dal punto di vista di Edward. Ripercorrendo lo stesso arco temporale di Twilight, la storia si snoda dall’arrivo di Bella a Forks, fino al ballo scolastico.

Forse si poteva fare qualcosa per guarirla, quale fosse il suo problema quale fosse la malattia che la faceva sentire contenta di stare seduta accanto a un vampiro, con il cuore che batteva calmo regolare.
Gli appassionati della saga di Twilight, non solo coloro che hanno letto tutti i libri della Mayer, ma anche i seguaci della trasposizione cinematografica, con l’atteso Midnight Sun godono del privilegio di vivere l’intensa storia d’amore tra Bella ed Edward dal punto di vista del vampiro.
Durante tutta la lettura assistiamo al dialogo interiore di Edward, la cui vita immutabile e sempre uguale a sé stessa è completamente stravolta dall’arrivo di Bella, ragazza in apparenza molto ordinaria, ma nel cui animo lui saprà scorgere un altruismo e un coraggio fuori dal comune.
Ogni avvenimento che avevamo conosciuto attraverso le parole di Bella, assume una connotazione diversa, più tetra e per alcuni versi più suggestiva, perché Stephenie Mayer con questo atteso romanzo ci fa entrare nella mente di un vampiro.
L’argomento dà modo alla narrazione di essere ricca di particolari inediti, quali i dialoghi mentali tra i fratelli Cullen, e le elucubrazioni mentali degli umani di cui Edward ascolta i pensieri grazie al suo potere di leggere nella mente.
Inoltre Bella appare ancora più fragile e più “umana”, quasi da suscitare anche nel lettore l’istinto di protezione che prova Edward.
Approfondimento
Conoscere una storia da diversi punti di vista è sempre molto affascinante. Soprattutto quando, come in questo caso, riusciamo a capire il perché di tanta freddezza iniziale di Edward nei confronti di Bella.
Il tormento interiore di lui, che lotta con tutto sé stesso per non concedersi questo amore, perché sa quanto male potrebbe fare a lei, pervade ogni pagina del romanzo. È un tormento fisico all’inizio, ma che ben presto si trasforma in mentale, quando per Edward è chiaro che Bella non può che finire uccisa (da lui, presumibilmente) o trasformata in un vampiro.
Midnight sun è scorrevole grazie a una prosa semplice, che però appare un po’ affettata, forse per l’intento della Meyer di usare un linguaggio che si addicesse a un personaggio come Edward, nato oltre cento anni fa. Ma in questo modo, più che eleganza, la prosa acquisisce rigidità. Soprattutto nei dialoghi (ma forse qui l’appunto è da farsi alla traduzione) che non appassionano, risultando fuori contesto rispetto al resto della narrazione. La stessa in molte parti è appesantita dalla descrizione troppo esasperata del tormento interiore del giovane Cullen: un po’ meno avrebbe vivacizzato la lettura.
Ma per gli amanti di Twilight si tratta di un libro che non può non essere letto, anche se il suo essere meno avvincente dei precedenti è da ascrivere al fatto che la storia è già nota a chi legge, quindi l’unica novità è data dai pensieri di Edward.
È bello poter entrare nella mente del vampiro più famoso dell’ultimo decennio.
Monica Saliola