
Autore: Sara Paborn
Pubblicato da Mondadori - Aprile 2021
Pagine: 348 - Genere: Narrativa
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Narrative
ISBN: 9788804735953
ASIN: B08XWW642X

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
Ebba Lindqvist e Veronica Mork sono due perfette sconosciute, con una cosa in comune: sono state sventurate nell’amore, pertanto con i fantasmi del passato ancora esistenti e una vita presente da rielaborare. Due donne che si incontrano per scoprire il valore delle seconde opportunità.

Al destino non ho ma creduto
E temo che sia troppo tardi ormai.
L’amore era uno degli argomenti che Ebba Lindqvist si vantava di conoscere, e attorno a esso girava tutta la sua vita. Infatti non solo era la conduttrice di un programma radiale tutto suo e di grande successo, Il laboratorio dell’amore, ma anche l’autrice di diversi bestseller sulla vita matrimoniale, ed era considerata una “guru dei sentimenti”. Per di più la sua vita privata era un esempio di quello che predicava, con un matrimonio da copertina. Una donna di successo con una vita perfetta, finché… non si innamora di un’altro.
Veronika Mork al contrario, ha trascorso una vita semplice, vivendo sempre nel piccolo villaggio dove è cresciuta, ha lavorato al fianco di suo marito Uno, con cui è stata sposata per più di sessanta anni, finché lui è venuto a mancare. Senza figli e parenti, Veronika vive da sola, e si rifugia sempre di più nel passato, ricordando i momenti felici della sua vita, e ritorna con la memoria soprattutto a quell’estate caldissima, quando le api avevano invaso la sua pensione, e quando conobbe il suo primo amore.
Libertà è essersi lasciati alle spalle l’ostinata ricerca della felicità.
Dopo le scelte fatte riguardo alla propria vita sentimentale, la vita di Ebba è precipitata: depressa, trascurata nel suo aspetto fisico, affogando nell’alcol i suoi dispiaceri; la sua reputazione è al suolo, ha perso la credibilità degli ascoltatori, nessun mezzo di comunicazione la prende più in considerazione. Così si ritrova a vivere in un monolocale e a guadagnarsi la vita creando cruciverba. Finché un giorno arriva una nuova opportunità, la proposta di scrivere un articolo sui matrimoni duraturi. Per farlo deve intervistare una persona che sia stata sposata per molto tempo, e la storia di Veronica Mork appare come una luce in fondo al tunnel. Ebba parte subito per Båstad (una delle località estive più note della Svezia), dove conosce questa donna anziana, indipendente e silenziosa, che, sorprendentemente, è disposta a parlare più del suo primo amore che dei sessant’anni di vita coniugale con suo marito.
Miele di cardo selvatico è un libro di crescita, di stimoli per recuperare gli errori passati e le decisioni non prese, di incontri con persone differenti, che in un attimo possono ribaltare completamente la propria vita; un libro per scoprire che un sentimento come l’amore non si può programmare, non si può dominare, non si può conoscere realmente finché non si vive, e che non si smette mai di apprendere.
Approfondimento
Piega il destino al tuo volere.
Sara Paborn in questo libro ci racconta due storie, con due donne protagoniste, in due epoche differenti: una nel presente, nella moderna città di Stoccolma, l’altra nel lontano 1955, in un piccolo villaggio della Svezia. In ogni capitolo c’è un alternarsi tra il presente e il passato, tra Veronika e Ebba, due figure contrapposte, una che ha rischiato per l’amore, l’altra che l’ha lasciato andare.
Båstad è il luogo che la scrittrice sceglie per aiutare la trasformazione graduale del suo personaggio, un luogo di mare, un paesino tranquillo, che viene descritto tra il presente e il passato, perché anche se sono trascorsi tanti anni, la magia di quel posto è ancora lì.
Miele di cardo selvatico è scorrevole, con una certa uniformità, senza tanti colpi di scena; ma la situazione disperata che ha creato l’autrice per la protagonista Ebba, con i suoi conflitti interiori e sociali, rendono più facile l’empatia del lettore con lei. Sara Paborn, inoltre, darà diversi punti di riflessione, come le conseguenze di ogni decisione, e il valore di lottare per chi si ama.
Un romanzo candidato per il libro dell’anno in Svezia nel 2020, tradotto in italiano da Gabriella Diverio e pubblicato da Mondadori. Due storie romantiche che ci intratteneranno in questa estate 2021.
Agnese De Luca