
Autore: Chiara Tagliaferri, Michela Murgia
Pubblicato da Mondadori - Settembre 2019
Pagine: 240 - Genere: Biografico
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Strade blu
ISBN: 9788804717119

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
Le Morgane sono esistite in ogni epoca: donne consapevoli di andare controcorrente. Consapevoli e testarde, caratteristiche che hanno permesso loro di lasciare la loro scapigliata firma nella storia.

In questo libro ci sono donne che la sindrome di Ginger Rogers non l’hanno mai avuta e ai loro traguardi ci sono arrivate lo stesso.
Le brevi ed incisive biografie di questo viaggio nel tempo colgono nel dettaglio lo straordinario potere generativo di alcune donne.
La creazione di un’alternativa modellata su sé stesse, rispetto ad un mondo che assegna loro ruoli definiti le fa essere viste come individui.
È anche grazie al loro esempio che le donne di oggi hanno la possibilità di liberarsi da lacci ideologici, che impongono loro la perfezione – ed anche di più – per potersi affermare in campo lavorativo; oppure, viceversa, sentirsi strette in ruoli domestici.
Ogni storia va letta come se fosse l’unica: è bella, strana, complicata e dolorosa, a modo suo. Niente paragoni: solo una completa immersione in un’epoca, la comprensione del rispetto verso sé stesse e la certezza che, se l’hanno fatto loro, è possibile anche per noi.
Morgana crea le storie usando uno stile veloce, semplice, ma insieme ricco, intelligente, divertente e profondo. La creazione del contesto è perfetta e non prende più del necessario, ma culla e rende protagoniste le ribelli. Sono righe che ci portano sia nel passato ( luogo della creazione) che nel presente, dove godiamo le conseguenze di questi avvenimenti. Ma soprattutto, ci donano il futuro.
Approfondimento
Il particolare che caratterizza questo libro è che non tiene conto di età e classi sociali. Ci troviamo di fronte a bambine, donne; nate sia povere che ricche; ognuna che “combatte”, si difende, a modo suo, con le proprie armi. Noi, oggi, dobbiamo solo imparare, da queste persone, che si sono difese ma che hanno imparato a non cambiare mai sé stesse, donando il loro amore e la loro passione alle sole persone e cause che ritenevano giuste per loro
Le loro non sono storie edificanti, ma di sicuro sono educative.
Serena Simi