
Autore: Clive Cussler e Graham Brown, Clive Cussler
Pubblicato da Longanesi - Novembre 2022
Pagine: 384 - Genere: Avventura
Formato disponibile: Copertina Rigida, eBook
Collana: I maestri dell'avventura
ISBN: 9788830459397
ASIN: B0BK7G4RL6

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Mar Egeo, 1968: due sottomarini che trasportano un carico cruciale per i governi di tutto il mondo spariscono misteriosamente.
Golfo del Messico, oggi: l’esplosione di una piattaforma petrolifera dà il via a una crisi mondiale degli approvvigionamenti di petrolio.
Come sono legati questi due avvenimenti? Kurt Austin è disposto a rischiare tutto per scoprirlo.

«Questo non è né petrolio né gas naturale», commentò Kurt
«Lo penso anch’io. Ma allora cos’è?» chiese Joe.
«Non ne ho idea. Ma qualcosa mi dice che faremmo bene a scoprirlo.»
Persino alcuni dei più esperti agenti della NUMA (National Underwater and Marine agency – agenzia dedita al recupero di navi e aerei di rilevanza storica), rimangono spiazzati davanti all’esplosione di una piattaforma petrolifera che ha caratteristiche particolarmente bizzarre: l’acqua stessa sembra prendere fuoco a contatto con il materiale estratto.
Da questi tragici eventi prende il via una serrata indagine in cui si susseguono inseguimenti in mare, aria e deserto che portano anche gli agenti più esperti a fare i conti con i propri limiti. Le bombole di ossigeno avranno sufficiente autonomia? Quanto tempo si può resistere in pieno deserto feriti senza acqua né cibo?
Afferrò l’erogatore di riserva, se lo mise in bocca e fece un respiro profondo. Prima che potesse fare altro, un rumore metallico gli fece capire che il suo destino era segnato.
Un sovrumano sforzo congiunto di tutta la squadra porta a scoprire, passo dopo passo, una vera e propria cospirazione di carattere mondiale.
La corsa contro il tempo si fa sempre più serrata con lo scorrere delle pagine fino a intravedere una possibile soluzione a patto che possa essere ritrovato un sottomarino israeliano scomparsi più di cinquant’anni prima.
Oro nero tiene il lettore attaccato alle pagine mantenendo un ritmo di costante suspence lungo tutta la narrazione. Gli elementi (acqua, terra, aria e fuoco) giocano un ruolo fondamentale nella narrazione: alle volte sono la salvezza dei protagonisti, altre volte antagonisti spietati.
A tratti claustrofobico, questo romanzo ha una scrittura fluida, piacevole che coinvolge progressivamente il lettore.
Da sottolineare la particolare ricercatezza delle descrizioni dei dettagli ingegneristici dei velivoli e dei natanti – veri e propri protagonisti del romanzo – che permette anche a chi non conosce l’ingegneria navale o aerea di avere una piena comprensione di ciò che avviene.
Approfondimento
Clive Cussler fornisce una serie di riferimenti sparsi in maniera studiata ma che non appaiono in alcun modo didascalici o forzati, in modo da dare tutti gli elementi per seguire la storia pur senza aver mai letto nulla dell’autore prima.
Ci sono tuttavia un paio di pecche da menzionare: vi sono dei timidi tentativi di inserire lati emotivi e sentimentali dei personaggi; tuttavia, questi accenni danno l’impressione di essere buttati casualmente qua e là per il libro. Sarebbe stato preferibile adottare una linea più decisa: volendo arricchire i personaggi si sarebbe potuto dare più spazio ai loro sentimenti e alle loro emozioni. Qualora invece non si volesse impattare l’immagine di eroi dalla fulgida corazza e senza paura, l’omissione di questi aspetti sarebbe stata forse preferibile.
È chiaro il tentativo da parte dell’autore di “stupire con effetti speciali” quasi a volergli togliere il respiro al lettore fino alla fine del libro, ciò nonostante, tali situazioni hanno spesso una risoluzione che può suonare un po’ artefatta, il classico deus-ex-machina che sebbene svolga il suo ruolo, risulta essere un po’ troppo artificioso.
Oro nero è un libro decisamente godibile che va preso per quello che è: una piacevole narrazione di avventura ideale per sgombrare la mente e trascorrere qualche ora in compagnia di scenari che sicuramente non ci troveremo a fronteggiare nel nostro tran-tran quotidiano.
Roberta Mezza