
Autore: Sally Rooney
Pubblicato da Einaudi - Maggio 2019
Pagine: 248 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: eBook, Rilegato
Collana: Supercoralli
ISBN: 9788806241315

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
🎬 La video recensione su Youtube
Due adolescenti provenienti da realtà completamente diverse, apparentemente lontani ma vicini quando si trovano nascosti da occhi indiscreti, ci accompagneranno in un viaggio alla scoperta dei propri corpi e sentimenti, tra unioni e distacchi dovuti alle situazioni e congetture che la vita mette di fronte.
“Per tutti questi anni sono stati come due pianticelle che condividono lo stesso pezzo di terra, crescendo l’una vicino all’altra, contorcendosi per farsi spazio, assumendo posizioni improbabili.”

Marianne è la classica ragazza seria e molto intelligente, di buona famiglia, ma schiva nei rapporti e senza nessuna amicizia. Al contrario, Connell è un ragazzo ben voluto da tutti, bello, bravo negli studi e nello sport, proveniente però da un ceto societario modesto. Il collegamento tra questi due personaggi agli antipodi è il rapporto lavorativo presente tra le famiglie, la madre di Connell infatti lavora presso la casa di Marianne come domestica.
È proprio a causa di questa connessione, che iniziano a conoscersi meglio e sviluppano un vero e proprio rapporto amoroso nascosto al resto del mondo. Questa segretezza però, creerà i consueti problemi che attanaglierebbe qualsiasi adolescente, se pensiamo a quanto possa essere frustrante vergognarsi di stare assieme ad una persona, reputata strana o che nessuno accetta, portandoli a molteplici separazioni nel corso della loro storia.
A distanza di tempo però, le loro strade continuano a riunirsi inizialmente all’università, ritrovandosi totalmente cambiati rispetto ai due ragazzini che entrambi avevano conosciuto e con ruoli quasi opposti rispetto alla loro adolescenza. Il cammino assieme continua a singhiozzo, tra pause, passioni ritrovate, crisi esistenziali e sporadici momenti di felicità, Connell e Marianne continuano a non riuscire a definirsi. Non sanno se la scelta migliore sia essere amici, fidanzati o qualcosa a metà tra le due.
Con un sotterfugio da niente può vivere due esistenze interamente diverse, senza mai dover affrontare la domanda di fondo su cosa fare di sé o che tipo di persona essere.
Quella che leggiamo è la normale vita di due giovani, che camminano ed inciampano assieme, verso l’età adulta vivendo le comuni vicissitudini come: dubbi, violenze, bullismo, sesso, alcol e droghe, il tutto accompagnato da difficoltà comunicative che perseguitano le attuali generazioni.
Approfondimento
Chiunque abbia letto questo romanzo, può essersi probabilmente identificato in almeno uno dei personaggi descritti ed è proprio questa la forza attrattiva di questo scritto, catapultare il lettore all’interno della trama facendolo vivere momenti o sensazioni che tutti almeno una volta abbiamo provato.
Il personaggio di Marianne è molto affascinante, possiamo seguirne la crescita ma anche i cambi di direzione dovuti a scelte errate o alla totale convinzione di essere sbagliata, di meritare l’incapacità di essere amata. Questa complessità deriva da un background famigliare totalmente povero emotivamente parlando, che mescola una madre severa che non ha mai alzato un dito per la figlia, un fratello rancoroso che non sa fare altro che sfogare la sua frustrazione tramite la violenza fisica e verbale verso la sorella ed un padre assente.
Dall’altra parte troviamo Connell, nato da una ragazza madre che nonostante la sua situazione, è stata in grado di essere un esempio di amore e stabilità per il figlio, anche se possiamo notare che il suo personaggio ha una timidezza ed insicurezza molto marcata probabilmente derivante dalla mancanza di una figura paterna. Farà il percorso quasi inverso, partito come ragazzo popolare e benvoluto durante l’adolescenza si scontra durante il corso della sua vita universitaria con la solitudine e la depressione causata della sua inadeguatezza sociale.
La struttura narrativa è a mio parere molto piacevole, costituita da salti temporali di mesi in mesi da un capitolo all’altro, integrati da necessari flashback che permettono di capire meglio lo stato d’animo dei personaggi a distanza di mesi, presenti in ogni capitolo per poi riprendere lo svolgimento dello stesso per concluderlo.
La sua scrittura è asciutta e concisa, risulta scorrevole passando da lunghe descrizioni a dialoghi ben strutturati che risultano veritieri e naturali.
Chi pensa si tratti solo di una banale storia d’amore, dovrà ricredersi una volta immerso completamente nel racconto, affrontando temi a volte non espressamente esplicitati, come il disturbo dell’anoressia, la centralizzazione del denaro che per quanto non sia l’esatta causa dei loro problemi condiziona comunque la loro vita, l’inadeguatezza e l’importanza di credere in sé stessi in qualunque ambiente ci si ritrovi il tutto abbellito da un finale assolutamente inaspettato.
Il mio modo di essere con lei è la mia personalità normale, ha detto. Forse è solo che sono una persona strana.
Michela Pavanello