
Autore: Luis Landero
Pubblicato da Fazi - Febbraio 2023
Pagine: 240 - Genere: Narrativa, Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Le strade
ISBN: 9791259670472
ASIN: B0BS3WLZG9

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Per il compleanno della madre ottantenne, il figlio Gabriel vuole organizzare una festa, ma le sorelle Andrea e Sonia non sono d'accordo perché il passato sembra aver cambiato inevitabilmente il presente. Aurora, la cognata diventa confidente della famiglia e ascolterà ogni verità taciuta.

Gabriel aveva preso coraggio e aveva esclamato che era convinto che la felicità si può imparare e che dovrebbe essere la nostra prima occupazione fin da bambini, così come è necessario imparare a convivere con i contrattempi che il destino pone sulla nostra strada, e che la prima lezione di tutte consiste nell’alleggerire l’anima per poter fluttuare sopra la vita[..] senza lasciarci ferire dalle asprezze della realtà, e senza che l’avversità o la fortuna, né il tedioso scorrere dei giorni, né la tentazione mortale di desiderare l’impossibile, né il fatalismo, né le sirene dei piaceri effimeri, né soprattutto la paura della morte, ci facciano sprofondare nel fango della frustrazione [..]
Gabriel, il fratello minore, vuole fare una festa per la mamma ottantenne e parla di questo alle sorelle. Andrea e Sonia hanno un rapporto difficile con lei e si dimostrano titubanti sul riunire la famiglia, visto che ricordano cosa è successo le ultime volte. Comincia così un botta e risposta tra di loro attraverso un dialogo fitto e ricco di rivelazioni. La moglie di Gabriel, Aurora, diventa la confidente delle sorelle e anche della madre, personaggio presente nella storia, ma di cui si riportano soltanto frammenti di frasi o parole dette anni prima. Andrea e Sonia ripercorrono le loro vite, dall’infanzia con la perdita del padre al primo fidanzato, dai problemi economici alle scelte di vita imposte. Sembra che la madre abbia tramato alle loro spalle e abbia scelto per loro, ma ci si interroga sulle personalità controverse e contraddittorie delle due ragazze e su quanto sia vero quello che raccontano. La stessa Aurora più volte mette il dubbio visto che conosce una versione diversa, ma poi i ricordi diventano altri e le problematiche famigliari successive sembrano essere legate ad una causa precedente, a una mezza verità, a cose non rivelate, a parole dette con rabbia. Subentrano indirettamente nella storia altri personaggi come Horacio e Roberto, i due amori di Sonia e i loro comportamenti, specialmente del primo, vengono attenzionati dalle tre donne e diventano la chiave per capire il difficile rapporto tra loro. Aurora in tutto questo è vittima delle chiacchiere della famiglia e soprattutto di quello che suo marito tace, sarà lei la protagonista di un finale inaspettato e tragico.
Pioggia sottile è una storia di famiglia con un taglio leggero e ironico, con continui colpi di scena e rivelazioni. Ogni personaggio attraverso un dialogo serrato riporta alla memoria fatti ed episodi accaduti anni prima con punti di vista diversi rispetto ai fratelli e alla madre. La verità risulta impalpabile e dolorosa. Si raccontano episodi anche molto drammatici eppure non sono quelli a colpire il lettore, ma il modo in cui rivelano altri dettagli enigmatici dei protagonisti. Mentre le sorelle Andrea e Sonia mettono a nudo le loro ansie più segrete, proprio Gabriel, che sembra quello posato e irreprensibile, risulta avere più segreti del previsto e forse un lato nascosto molto pericoloso per chi gli sta attorno. L’ultima parte riguarderà proprio questa sfaccettatura e sarà la chiave per decifrare un finale inaspettato, conseguenza del non detto e delle problematiche familiari mai affrontate.
Il romanzo affronta problematiche di molte famiglie, la mancanza di dialogo, il non essere capiti dai genitori, la mancanza di responsabilità, dare la colpa ai genitori dei propri sbagli, ma anche la realtà spesso impalpabile quando si vive e poi pesante da decifrare una volta lasciata alle spalle. Una prosa meravigliosa che cattura e colpisce, personaggi che riescono a diventare emblematici, anche se a volte un po’ troppo estremizzati nelle loro ansie e ossessioni.
Approfondimento
Pioggia sottile è un bestseller in Spagna e la critica e autori spagnoli importanti hanno speso parole bellissime per esaltarlo e consigliarlo. Sicuramente la psicologia dei personaggi è ben delineata e rappresenta un quadro generazionale in cui è facile riconoscersi. I temi affrontati fanno parte di ogni relazione familiare anche se in questo caso portata agli estremi e con estreme conseguenze. Non conoscevo Luis Landero eppure è un giornalista affermato in Spagna (scrive per El pais) ed ha pubblicato quasi una decina di romanzi prima di questo.
Pioggia sottile in patria ha il titolo Una storia ridicola con un chiaro riferimento a tutta la narrazione eccessiva e gonfiata con gli anni e con i ricordi sconnessi di questa famiglia. Il titolo italiano invece si riferisce all’ultima parte del romanzo, alla più drammatica, il dubbio che i insinua e la verità che sembra sottile come pioggia.
Gloria Rubino