
Autore: Jacques Prévert
Pubblicato da Guanda - Novembre 2019
Pagine: 36 - Genere: Bambini
Illustratore/illustratrice: Laurent Moreau Formato disponibile: eBook, Rilegato
Collana: Le Gabbianelle
ISBN: 9788823520677

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
🎬 La video recensione su Youtube
Come farà Pollicino a ritrovare la via del ritorno se uno struzzo mangerà i sassolini che ha seminato? Cosa rende così felice l’elefante marino? Di cosa ha bisogno il cavallo pensatore che vive tutto solo su un’isola? Questi e altri animali sono i protagonisti degli otto racconti della raccolta del celebre poeta Jacque Prévert. Lettura consigliata dai 6 anni in su.

Il sole tramonta e ogni animale si chiede, senza osare dirlo ad alta voce per non allarmare gli altri: «Dove sarà andata, aveva detto che sarebbe rientrata alle nove… per cena!»
Otto racconti brevi e impertinenti, otto storie improbabili in cui i protagonisti sono animali pensanti e parlanti e gli uomini una scomoda presenza. La storia di Pollicino è un po’ diversa da quella che tutti conosciamo: ha seminato i suoi sassolini bianchi lungo il percorso per tornare a casa, ma li mangia uno struzzo un po’ irriverente e un po’ burlone. Una famiglia di antilopi nel Sudafrica si ritrova a pagare con una perdita l’odio degli uomini bianchi nei confronti degli uomini di colore. Ascoltiamo poi la triste poesia delle giraffe vittime dei cacciatori che sfoggiano i loro cappotti di pelle di giraffa. Un’altra storia ci porta, invece, su un’isola lontana dove vive un cavallo pensatore che sogna la ribellione e immagina di persuadere i suoi seguaci. Un altro animale che incontriamo è il leone del circo che vive all’oscuro di tutto e non comprende bene ciò che gli succede intorno.
E poi ancora un dromedario che partecipa ad una conferenza, ma ne è scontento e un elefante marino che invece è proprio contento della sua vita. Per finire, i primi asini del mondo, quelli che, senza averne colpa, sono i fautori del destino di tutti gli altri asini.
Storie per bambini poco saggi è una raccolta di racconti non convenzionali scritti dalla penna di Jacques Prévert, poeta anarchico sempre pronto a denunciare i mali che affliggono il mondo. È stata pubblicata per la prima volta nel 1963. Tutte le storie sono arricchite dalle coloratissime illustrazioni di Laurent Moreau.
Approfondimento
Queste sono storie senza età che fanno riflettere grandi e piccini. I concetti sono semplici e le verità assolute: la violenza e lo sfruttamento degli animali, la disuguaglianza tra gli uomini, i finti moralismi e le guerre. Alcune storie sono spiritose e il loro intento è quello di far ridere e divertire, come la storia dell’elefante marino o quella dello struzzo: probabilmente i piccoli lettori già conoscono la storia di Pollicino e potrebbe essere divertente per loro leggere questa piccola versione capovolta e spensierata. Altre sono più realiste e le stesse scene risultano più forti, ma ad ogni modo non sono crude o violente.
Le storie sono brevi, sembrano quasi dei siparietti teatrali, episodi simbolici e senza tempo. Alcune scene faranno sicuramente ridere i più piccoli data anche l’assurdità di alcuni elementi che non lascia posto ad ambiguità o incomprensioni.
Lo struzzo: «Sono io a fare questo rumore, sono fortunato, ho uno stomaco magnifico, posso mangiare qualunque cosa. «Stamattina ho mangiato due campane con il loro battaglio, ho mangiato due trombe, 36 portauovo, ho mangiato un’insalata con la sua insalatiera, e i sassolini bianchi che tu seminavi, ho mangiato anche quelli. Sali in groppa, vado molto veloce, viaggeremo insieme».
Il linguaggio, inoltre, chiaro e semplice e ciò che permetterà ai lettori più piccoli di comprendere e riflettere anche su certi aspetti più seri che Jacques Prévert ha voluto sottolineare e denunciare.
Una lettura da tenere in considerazione, un’idea per provare a far vedere ai più piccoli il mondo da un punto di vista diverso.
Carmela Di Stasi