
Autore: Conny Melchiorre
Pubblicato da Amazon - Febbraio 2022
Pagine: 194 - Genere: Romanzo d'amore, Narrativa rosa
Formato disponibile: Brossura, eBook
ISBN: 8415930951
ASIN: B09SBRGZ44

📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Storie d'amore di personaggi storici, di persone comuni e della mitologia sono raccontate con gli occhi di Eros, Cupido, colui che l'amore lo fa sbocciare, ma che suo malgrado non ha avuto molta fortuna con il suo.

…Eppure ricordate che solo chi posa lo sguardo oltre le apparenze e dimora nel cuore degli altri, chi sa mostrare la propria anima nuda e senza barriere, trova ciò a cui tutti anelano: il vero amore. Come faccio a saperlo? Chi più di me… Io sono Eros.
Eros è il dio dell’Amore, nelle classiche rappresentazioni artistiche viene dipinto con le ali, l’arco e le frecce per far innamorare gli umani, a volte un po’ pasticcione come nelle commedie shakespeariane. In questo caso Eros racconta in prima persona gli amori che sono nati grazie al suo intervento e quelli in cui non è stato necessario, ma in cui lui si dimostra partecipe e preoccupato per gli sviluppi. Le storie romantiche spesso hanno piccoli drammi da affrontare e in questi racconti ci sono alcuni amori andati a buon fine, altri che sono finiti tragicamente, non per questo immeritevoli di essere vissuti e raccontati. I racconti di personaggi greci, miti e personaggi famosi sono quelli che mi hanno più coinvolta e interessata, mentre i racconti di amori attuali non mi hanno convinta per i personaggi poco empatici e realistici.
Sicuramente il racconto in T’amo e altre storie che più di ogni altro è emblematico è quello che vive Eros stesso, la sua favola con Psiche, purtroppo un amore sfortunato e invidiato, difficile da portare avanti.
Sono immortale, eppure nella mia esistenza senza tempo, mai, mai ho visto un uomo soffrire tanto per la perdita dell’amore. Alessandro impazzì dal dolore. E io non lo lasciai un attimo solo, anche se lui non poteva vedermi. Avevo deciso di vegliare sul loro addio.
Eros racconta le storie di Alessandro Magno, Napoleone, Nietzsche in modo semplice e vivo. In poche righe l’autrice riesce a condensare la complessità dell’amore, questo può essere da un lato positivo ad esempio le piccole storie come quella dell’elefante di Poros o l’esercito tebano funzionano bene proprio perché raccontate brevemente come pillole di curiosità, ma potrebbero non appassionare il lettore per le storie reali che vengono inventate di sana pianta su tematiche comuni ai giorni nostri.
Approfondimento
L’espediente narrativo di inserire Eros come racconta storie è molto carino ed è credibile soprattutto sulle storie del passato o legate ai miti greci.
Alcune storie troppo stringate non approfondivano la psicologia dei personaggi.
In generale T’amo e altre storie è un libro carino e rende partecipi di piccole nozioni filosofiche e storiche senza annoiare.