
Autore: Sara Taylor
Pubblicato da Minimum Fax - Settembre 2016
Pagine: 337 - Genere: Gotico
Formato disponibile: Brossura
Collana: Sotterranei

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Un passato e un futuro post apocalittico. Una serie di personaggi ambigui e vicende grottesche che si intrecciano tra loro. Due famiglie e un arco temporale dilatato di millenni. Un romanzo a più voci fatto di storie in cui si infittiscono misteri, sangue e vendetta.

La storia narrata non riguarda un unico ceppo narrativo ma svariati, così come sono molteplici i personaggi che si incontrano e scontrano nella struttura, il tutto ambientato in un paesaggio tanto affascinante quanto pericoloso.
In un arcipelago sulle coste della Virginia, lungo un arco temporale che va dalla fine del 1800 ad un distopico 3143, si intrecciano le storie di due famiglie. Due sorelle molto unite, abbandonate dalla madre, che devono sopravvivere ad un padre ormai perso a sé stesso e dal tragico epilogo, una donna per metà nativa indiana che progetta attentamente e mette in atto un piano diabolico per poter sfuggire al triste destino di sottomissione al padre e diventare un’esperta guaritrice. Ancora, una giovane ragazza che cerca di fuggire da un matrimonio sbagliato con l’aiuto del fratello e un’altra che in un futuro alterato cerca ad ogni costo di restare incinta.
Queste, sono solo alcune delle personalità che il lettore incontra nel corso di Tutto il nostro sangue.
“Come ha fatto la nostra famiglia ad andare così a pezzi?” – “Credo che alcune famiglie semplicemente non funzionino”
Una fitta trama che solo all’apparenza può sembrare scontata, ma che in realtà si rivela tutt’altro che semplice: sangue, violenza, vendetta e rivalsa sono solo alcuni degli elementi raccontati attraverso le voci dei personaggi.
Tutto il nostro sangue è ricco di mistero e ogni storia lascia sempre quell’amaro in bocca dato dalla curiosità di sapere cosa succede nei capitoli successivi, tenendo così incollato il lettore pagina dopo pagina.
Un intreccio di vite e di anime, di situazioni e accadimenti raccontate magistralmente da Sara Taylor, con quel lieve tocco macabro e stile gotico che donano eleganza al romanzo senza risultare esagerato.
Approfondimento
Tutto il nostro sangue è un romanzo che mi è piaciuto molto, data soprattutto la sua complessità. Sì, perché Sara Taylor ha scritto un romanzo complesso, ricco e con una struttura narrativa non proprio semplice.
Partendo dal presupposto che è un romanzo a più voci, Tutto il nostro sangue non è secondo me un libro che si comprende di primo acchito. Inizialmente, il lettore si trova spaesato davanti ai diversi racconti che vengono narrati. Capitolo dopo capitolo ci si ritrova immersi in una storia totalmente differente da quella letta nel capitolo precedente. Unisce generi letterari tra loro e fa viaggiare il lettore attraverso piani temporali alternati, gettandolo in pasto ai diversi personaggi e situazioni senza però disorientarlo successivamente.
Inizialmente chi legge deve entrare in confidenza con il testo e l’idea di fondo che sta alla base della trama scritta, e così voluta, da Sara Taylor, poiché per i primi capitoli è possibile che si trovi momentaneamente spiazzato.
Sara Taylor fa parlare i personaggi dando vita a svariate voci narranti: alcune in prima persona, altre in terza e qualcuno addirittura in seconda.
Con Tutto il nostro sangue l’autrice dimostra di avere una poliedricità stilistica e una padronanza strutturale davvero eccezionali.
Un romanzo per chi ama le storie non scontate e per chi adora addentrarsi in situazioni noir dal retrogusto tetro.
[amazon_link asins=’8875217432′ template=’ProductCarousel’ store=’scontilibri-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f533e6b0-960d-11e7-b1c9-11c61b0a3e37′]