
Autore: Mary Beth Keane
Pubblicato da Mondadori - Giugno 2020
Pagine: 432 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Narrative

📗 Acquista scontato su ibs.it
📗 eBook su ibs.it
📗 Trovalo usato
📍 Comunicato - Booktrailer
🎬 La video recensione su Youtube
Due poliziotti vicini di casa; due famiglie diverse messe a dura prova dai problemi del quotidiano; due vite- quelle dei figli- che si intrecciano e si sciolgono. Ma i legami forti sono destinati a durare, gli errori richiedono perdono e il potere dell’amore riesce a sconfiggere ogni bruttura. Una storia intima e schietta di ferite e dolore, di redenzione e riscatto.

Gillam era una cittadina abbastanza graziosa ma fuori mano, pensò Lena Teobaldo quando la vide per la prima volta. Era il tipico posto che, se ci fosse andata in vacanza, avrebbe adorato per i primi due giorni e al terzo non avrebbe visto l’ora di andarsene. Non sembrava nemmeno reale…
Kate Gleeson e Peter Stanhope, nati a soli sei mesi di distanza ed inseparabili, vivono, uno di fronte all’altra, in un piccolo sobborgo, Gillam, vicino a New York. Le loro famiglie sono piuttosto diverse: Kate è l’ultima di tre sorelle e vive, con i genitori Francis e Lena, una vita piuttosto serena; Peter è invece figlio unico di Anne, donna mentalmente instabile, e Brian, un padre non troppo presente, che fatica a proteggere il figlio dai comportamenti strani ed eccessivi della madre. Kate e Peter attraversano insieme i primi anni della loro vita e, mentre Lena accoglie il ragazzino come se fosse un altro figlio, Anne si mostra sempre piuttosto scostante ed ha spesso reazioni difficilmente comprensibili nei confronti del figlio e dell’amica di sempre. Quando la profonda amicizia tra i due, ormai diventati adolescenti, sta per trasformarsi in un sentimento più profondo, un evento drammatico colpisce in maniera violentissima entrambe le famiglie che da quel momento imboccano strade diverse, costringendo i due amici a separarsi.Si incontreranno di nuovo, anni dopo, quando le loro vite avranno assunto una certa concretezza e quando le loro scelte potranno dipendere esclusivamente da loro stessi:
Quando lui e Kate avevano ripreso a frequentarsi, avevano deciso di lasciarsi quell’ingombrante bagaglio alle spalle e di ricominciare tutto daccapo. Era abbastanza grande ormai da sapere che cosa lo spingeva ad andare avanti, e anche Kate. Erano stati separati tanto a lungo da sapere che forma aveva la reciproca assenza.
La storia tra Kate e Peter, imperfetta e fragile come i loro protagonisti e tutte le altre persone che gravitano intorno ai due ragazzi, dovrà scontrarsi con il pregiudizio, l’errore, la debolezza, il rancore, il dolore, la malattia, la dipendenza. Ma l’amore tra i due ragazzi ha radici profonde e solide e cerca di resistere ad ogni colpo inferto dalla vita e a trovare nella condivisione e nel perdono la propria forza. Pagina dopo pagina, in un crescendo di emozioni e di imprevisti, perché “non si poteva prevedere quale direzione avrebbe preso la vita”, Un amore qualunque e necessario è una storia che parla di speranza e di resilienza, parla del coraggio di riconoscere i propri errori e dell’importanza di sanare le proprie ferite con pazienza e determinazione, insieme.È una storia che racconta dell’impossibilità di salvarsi da soli; bisogna avere qualcuno accanto, qualcuno da amare, qualcuno con cui scegliere di essere felici.Approfondimento
“Penso che siamo stati più fortunati di tanta altra gente.” Francis lasciò che queste parole si riversassero su di lui come un’onda, e quando riemerse dall’acqua torbida, il petto gonfio, il corpo stanco, il cielo gli sembrò più azzurro…”
Tutti i protagonisti di Un amore qualunque e necessario affrontano prove difficilissime, tutti hanno fragilità e debolezze, tutti mostrano le crepe del loro animo, ma tutti cercano di affrontare la vita con grinta e di non arrendersi.Anche Anne, personaggio inizialmente completamente negativo ed elemento di disturbo dell’intera storia, trova nel corso della vicenda la forza per riabilitarsi e per tornare a coltivare un rapporto con il figlio, rapporto non malato, come in precedenza, ma basato sul perdono reciproco e sull’amore.Ognuno dei protagonisti, per non soccombere, dovrà aggrapparsi all’amore, con tutte le forze; unico strumento in grado di conferire a ciascuno la capacità di perdonare l’altro e, prima di tutto, se stesso.