
Autore: Chiara Giacobelli
- Luglio 2016
Pagine: 330 - Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: Narrativa

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Una telefonata inaspettata e il sogno di una vita sembra a portata di mano: una biografia da scrivere, un viaggio in Italia, un uomo apparentemente perfetto e un intreccio di misteri familiari da svelare... Tutto troppo bello per essere vero. Soprattutto se ti chiami Vivienne Vuloir e combinare disastri è il tuo mestiere.

La francese Vivienne Vuloir pare ormai essersi rassegnata ad una vita sconsolata, a soli trent’anni già costellata di delusioni, sogni infranti e baci mai arrivati. Accantonato il sogno di diventare scrittrice, Viv cura le pagine culturali di Le Parisien, anche se questo il più delle volte la porta ad occuparsi dell’insulsa vita mondana di Parigi, intrappolandola inesorabilmente nel ruolo poco edificante di regina del gossip. Se la vita lavorativa è deludente, non lo è da meno quella sociale, con una ragguardevole collezione di incontri con personaggi decisamente discutibili.
Un tempo mi indignavo per questo, adesso – precisamente da quando ho scoperto che la teoria del Simposio sulle anime gemelle divise a metà è un bluff, poiché al mondo esistono anche mezze sogliole destinate a restare incomplete per sempre, proprio come la sottoscritta – non mi importa più così tanto. Prendo quello che passa il convento e me lo faccio bastare.
Insomma, intrappolata in un vortice di pessimismo cosmico, Vivienne a dimenticato come si vive, soffocata da un numero indefinito di fobie e paranoie, rallegrato solo – si fa per dire – da un abbonamento a vita a figuracce di ogni tipo che finiscono, il più delle volte, con una visita al pronto soccorso. Non c’è da stupirsi, quindi, se da un’inaspettata telefonata del figlio di una famosa diva di Hollywood, Viv non si aspetta altro che una solenne lavata di capo… Invece no. Mr. Alex Lennyster vuole proporle l’opportunità della sua vita: scrivere una biografia sulla madre, trascorrendo alcuni mesi nella sua splendida terra ligure.
Tra mille tentennamenti, con una valigia piena di aspettative pronte, come sempre, ad infrangersi miseramente, Vivienne parte per l’Italia. Non sa che la sua vita sta per essere completamente stravolta.
Anzitutto, Mr. Alex è tutt’altro da quello che si era immaginata. Il figlio minore di Elisabetta Grimaldi è la quintessenza dell’uomo che ogni donna desidera, letteralmente “Mr. Olimpo degli Dèi”: fisico scultoreo, moro con due penetranti occhi blu, un sorriso perfetto e due fossette sexy da morire. Ma soprattutto è un vero puro di cuore, generoso, sensibile, paziente e coraggioso.
Così, sullo sfondo della suggestiva Porto Venere, inizia l’avventura di Vivienne alla corte di Mr. Lennyster. L’attrazione tra i due è fin da subito palpabile, ma Viv è più che mai sulla difensiva, destabilizzata da tutta questa – inspiegabilmente troppa – perfezione, mentre Alex riesce a vedere in tutti i difetti di Viv lo splendore del suo carattere diffidente e fragile.
Eppure Mr. Perfezione nasconde non pochi lati oscuri, segreti da svelare dietro l’apparente idillio della Famiglia Lennyster. Quali erano i veri rapporti tra Elisabetta e il suo amato marito? L’amore fraterno che lega i tre fratelli Lennyster è sincero? Chi è davvero Emily, la ragazza di cui Alex si prende cura? E cosa nasconde, dietro quel luccicante specchio di apparente perfezione? Per risolvere questo intrico di misteri, affiancata dal fedele “Watson” Marco, il maggiordomo di Alex, “Sherlock” Viv dovrà fondare la Vuloir & Co. Investigations e metterci tutta la forza di volontà ed il coraggio che la contraddistingue. Tra incidenti e le figuracce più improbabili, riuscirà questa incorreggibile Bridget Jones a svelare cosa si nasconde dietro la coltre di apparente perfezione di questa famiglia hollywoodiana?
Un disastro chiamato amore è una commedia romance con un tocco di mistero e profondità, elementi capaci di dare all’intero romanzo un taglio decisamente originale nel panorama della narrativa italiana. La protagonista Vivienne è sì un vero disastro ma, in fondo, è una ragazza semplice nella quale in molte potranno riconoscersi. Goffa, ipocondriaca, inguaribile pessimista ed eterna indecisa, tanto quanto lo può essere chi è stato ferito e ha paura di soffrire ancora, Viv in prima persona si racconta con autoironia ed è capace di strapparci un sacco di sane risate. Il romanzo di Chiara Giacobelli è un mix di leggerezza, parodia, spirito e suspance, una storia che sa tenere il ritmo e capace di tenerci incollati alla storia pagina dopo pagina.
Approfondimento
Scritta con uno stile fluido e godibilissimo, Un disastro chiamato amore è una commedia fresca ben bilanciata con la giusta dose di mistero, ingrediente capace di evitare di far cadere la storia nella banalità del romance tradizionale. I protagonisti hanno delle caratterizzazioni estremamente marcate, forse a tratti inverosimili, eppure tutte funzionali al racconto.
Vivienne, la protagonista, è l’eroina improbabile e sopra le righe di una favola che sovverte i canoni tradizionali del genere. Caricaturale, a tratti stucchevole, non può però non strappare un sorriso con i suoi divertentissimi e nevrotici monologhi. Originale è anche il taglio dato al protagonista maschile, molto lontano dagli stereotipi maschilisti e sfuggenti ai quali la narrativa ci ha abituato. Alex è tutt’altro che perfetto, spesso turbato da esperienze che lo hanno portato ad avere qualche demone dentro di sé. Eppure, nonostante i drammi vissuti, conserva una rara bellezza interiore, un animo sensibile, altruista e buono.
Come cornice troviamo personaggi secondari ben caratterizzati, con una menzione d’onore per le irresistibili perle di nonna Bettina, che tornano spesso in mente alla protagonista nel corso della storia.
In definitiva, quello di Chiara Giacobelli è senza dubbio un esordio brillante che, come auspichiamo una volta arrivati infondo alla storia, merita senza dubbio un seguito per indagare lo spiraglio lasciato sui segreti ancora da svelare.
[amazon_link asins=’B01I58BCN2,B0062ZLIIK,B01M5JRBS0,B00BAXSDN2′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’20763f78-4a32-11e7-a8ad-c59c7ebb4125′]