
Autore: Philip Larkin
Pubblicato da Mondadori - Marzo 2025
Pagine: 276 - Genere: Narrativa, Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Audiolibro, Brossura, eBook
Collana: Oscar moderni
ISBN: 9788804783459
ASIN: B0DW1LNBTG

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Durante la Seconda guerra mondiale, Katherine Lind lavora in una biblioteca di provincia inglese, sotto le direttive del burbero signor Anstey. Un giorno riceve una lettera da Robin Fennel, suo vecchio amico di penna e complice di un’estate indimenticabile vissuta anni prima. Il ricordo di quel legame adolescenziale riemerge con forza, mentre Robin, ora soldato, annuncia una visita imminente. Katherine si interroga su cosa resti di quel sentimento nel freddo presente della guerra. Un romanzo delicato che intreccia memoria, nostalgia e speranza.

La mattina del suo arrivo in Inghilterra, la prima volta, era stata calda e senza vento: una bella giornata non casuale, ma inserita in una serie che durava già da una settimana. Ognuna di quelle giornate sembrava più impeccabile della precedente, come nel loro lento susseguirsi stessero progredendo, in limpidezza e quiete, verso la perfezione.
Secondo conflitto mondiale. Katherine Lind è una giovane ragazza che si è trasferita in Inghilterra per lavorare. Ha trovato lavoro nella biblioteca di una piccola città inglese. Il suo lavoro non l’appassiona particolarmente e i rapporti con le altre colleghe non sono proprio idilliaci, soprattutto fa fatica a sopportare il temperamento del direttore della biblioteca, il signor Anstey. In una lunga giornata di inverno riceve una lettera di Robert Fennel, un suo vecchio amico di penna, che aveva conosciuto molti anni prima durante il suo primo viaggio in Inghilterra. Robert e la sua famiglia sono il suo unico legame con questo paese straniero che la ospita.
Un lungo flashback riporta Katherine all’estate dei suoi sedici anni, al suo primo viaggio in Inghilterra dove alloggiava presso la famiglia Fennel, la sua attrazione per Robert e l’amicizia con la sorella di lui, Jane. Robert e Katherine non si sentono da anni, e ora, il giovane, durante una breve licenza dell’esercito, decide di volerla incontrare di nuovo. Il rapporto è davvero rimasto immutato nonostante tutti i loro trascorsi?
Una ragazza d’inverno è un lungo flusso di pensieri della protagonista Katherine Lind che racconta la sua vita in una piccola cittadina inglese durante il secondo conflitto mondiale. Una seconda narrazione, sotto forma di flashback, ripercorre una gioiosa vacanza estiva della sedicenne Katherine presso la famiglia Fennel. Un racconto evocativo di immagini per la mente del lettore, ma a tratti estremamente lento e dispersivo. È stato classificato come il “racconto di un poeta” (come scrive Joyce Carol Oates), ma, nonostante ciò, la vicenda rimane statica fino a un finale inconcludente che ci lascia in sospeso.
Approfondimento
Philip Larkin è considerato uno dei più grandi poeti del Novecento. Nel 2003 è stato scelto dalla Poetry Book Society come il più amato poeta nazionale inglese.
Bookswanderlust