
Autore: Hanya Yanagihara
Pubblicato da Sellerio - Novembre 2016
Pagine: 1104 - Genere: Narrativa
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Il contesto
ISBN: 9788838935688
ASIN: B01ITNVP8K

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Jude, Willem, Malcolm e J.B. sono quattro ragazzi che si incontrano per la prima volta quando iniziano a frequentare il College, nel New England. Molto diversi fra loro, ambiscono a carriere altrettanto lontane le une dalle altre eppure li lega un’amicizia che andrà oltre il passare del tempo. Un’amicizia disposta a sopportare, senza chiedere mai, anche i segreti più nascosti di uno di loro.

So che la mia vita è significativa perché sono un buon amico.
Tanto affiatati fra loro che dopo aver condiviso una piccola stanza al campus decidono di andare a vivere insieme in un minuscolo appartamento di Manhattan, per rincorrere da vicino i loro sogni. Sono quattro i protagonisti principali di Una vita come tante, che copre un arco di oltre mezzo secolo delle loro vite, scoprendone poco per volta ogni piega, anche la più piccola.
J.B. originario dell’isola di Saint Barth, è l’artista, determinato, arrivista, istrionico, a volte crudele, ma dotato di un tale talento da saper cogliere i dettagli intimisti degli amici e trasferirli nelle sue opere d’arte, fino a renderle vive. Malcolm è figlio di una ricca e solida famiglia di colore nordamericana e sceglie di diventare architetto. Lui è la figura più stabile fra i quattro amici, forte, funzionale e sicura come i suoi progetti. Willem è figlio di genitori emigrati in America dal nord Europa, è bello, sensibile e delicato, ha vissuto un legame fortissimo con il fratello disabile ormai scomparso. È trasparente come una pietra preziosa e vuole fare l’attore. Il quarto amico è Jude, che inizia la sua carriera da avvocato nell’ufficio del Procuratore Legale. Di lui e del suo passato, i suoi amici non sanno nulla a parte quello che di lui si può vedere, la sua bellezza, ma anche i suoi evidenti problemi di salute. Jude è tanto intelligente da avere due lauree, in giurisprudenza e in matematica, ma è anche un ottimo cuoco e un sapiente botanico, canta con una voce melodiosa e suona il pianoforte, eppure è timido e riservato. Non parla mai della sua infanzia o dell’esistenza di una famiglia e nasconde sé stesso come se il suo corpo potesse rivelare terribili segreti. Nonostante tutto, attorno alla sua esistenza ruotano le vite degli altri tre, che mettendo da parte qualsiasi curiosità o desiderio di sapere, offrono la protezione e il calore che vanno ben oltre la semplice amicizia.
Una vita come tante è un libro dedicato a lettori dal carattere forte, in grado di sopportare, senza venirne troppo coinvolti, un viaggio all’Inferno che purtroppo non ha ritorno. La complessità esistenziale di Jude (dovuta agli enormi traumi vissuti) è scandagliata dall’autrice Hanya Yanagihara in una forma così riflessiva e intimista da coinvolgere il lettore nella sua sofferenza al punto da farla propria. Momenti di respiro sono quelli dedicati al rapporto di lealtà, devozione e amicizia che viene trasformato in un legame che va oltre la fratellanza e raggiunge l’amore.
…la salute di Jude non sarebbe peggiorata, non solo: non c’era niente in Jude che non potesse essere aggiustato, e sarebbe stato proprio lui, Willem, a farlo. Era possibile tentare, ed era probabile riuscire nell’impresa.
Approfondimento
La drammaticità del personaggio di Jude è costruita dall’autrice in un modo a dir poco magistrale. Le sofferenze fisiche, il suo strano zoppicare, le crisi dolorose che lo costringono a rattrappirsi a terra finché non passa, i suoi silenzi, il fare il bagno in mare completamente vestito, ti spingono di corsa sull’orlo del baratro, fino a voler scoprire ciò che rimpiangerai di aver desiderato sapere. Leggendo si ha l’impressione di farsi carico di tutto quel dolore come fosse reale e chiudendo il libro ci si scopre contenti di pensare “che è solo un romanzo” (o almeno lo si può sperare).
Non solo il personaggio di Jude, ma tutti quelli che prendono parte alla storia, sono cesellati nei minimi dettagli; a fianco dei principali già citati, va sottolineata la figura di Harold, sensibile professore universitario di Jude, che si affezionerà talmente a lui fino al punto di adottarlo all’età di trent’anni, e Andy, medico, ma soprattutto amico di una vita. Anche i personaggi negativi sono immortalati fino a rendere l’odio per loro qualcosa di tangibile; impossibile dimenticare Fratello Luke e il dottor Traylor.
Una vita come tante è davvero un libro indimenticabile, che però giunti al termine, desidererai affidare all’oblio almeno un po’!
Concludo con la bellissima poesia citata da J.B:
Il sogno rinviato
Che succede a un sogno rinviato?
Forse si secca
Come un chicco d’uva al sole?
O come una ferita?
Poi macera?
Ha il fetore della carne putrida?
O fa la crosta come i dolci,
zuccherosa e umida?
Forse è soltanto un carico pesante?
O forse esploderà?”
L. Hughes
Francesca Balacco