
Autore: Karen McManus
Pubblicato da Mondadori - Febbraio 2022
Pagine: 312 - Genere: Letteratura per ragazzi, Young Adult
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Chrysalide
ISBN: 9788804744603
ASIN: B09R1TBX8V

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Nel liceo di Bayview sono successe e continuano ad accadere fatti sconcertanti dopo la tragica morte di un adolescente, un gioco pericoloso prende piedi tra gli studenti e si ricomincia tutto da capo come se Simon il ragazzo morto fosse ancora tra i vivi.

Si può sempre fare qualcosa.
Degli adolescenti dopo poco più di un anno dalla morte di Simon, un loro compagno di scuola che nascondeva un’oscura verità, si trovano a rivivere le cattiverie che Simon faceva prima che fosse ucciso, proprio come se lui in realtà fosse ancora vivo.
Maeve e Knox sono ex fidanzati e ora migliori amici. Avevano già vissuto il gioco di Simon prima che lui morisse e ora si sta ripetendo creando paura e curiosità tra i liceali. Cercano quindi di scoprire chi si nasconde dietro questo gioco e di fermarlo prima che qualcosa di brutto possa accadere, insieme a loro si aggiungono poi altri personaggi: Phebe, Luis, Nate e Bronwyn. Alcuni di loro però essendo all’università non sono al corrente di ciò che sta succedendo all’interno del liceo di Bayview sino a quando le cose non prendono il sopravvento.
Cosa sta accadendo nella città di Bayview?
Maeve è una ragazza forte, solare e curiosa nonostante il suo vissuto tra ospedali e cliniche. Knox è spiritoso, un po’ fifone e dal cuore grande, e insieme sono una coppia di amici stupenda!
Vi faranno tenere con il fiato sospeso e vi faranno ridere parecchie volte.
Approfondimento
Uno di noi è il prossimo mi è piaciuto in particolar modo poiché non c’è sessismo, non c’è razzismo o omofobia, si percepisce che è un libro senza pregiudizi e questo lo rende perfetto per farci entrare in un mondo che vorremmo, lo si legge con voglia e sarà dura smettere di leggerlo una volta cominciato. Mi ha coinvolta moltissimo e sotto un certo aspetto è un peccato perché l’ho concluso in soli due giorni, avrei veramente voluto continuasse in eterno.
L’unico piccolo difetto che ho trovato in questo libro è il modo in cui si chiamano i siti e giochi.
In italiano crea confusione, perlomeno all’inizio, probabilmente in inglese l’effetto era un altro, forse avrei preferito fossero stati scritti in grassetto o tra le virgolette con una variazione di font insomma per comprendere prima che si riferiva a quel determinato sito o gioco. Nulla di preoccupante però, dopo un breve spaesamento tutto ritornerà fluido e comprensibile!
Vostra Haley