
Autore: Walt Whitman
Pubblicato da Safarà Editore - Dicembre 2017
Pagine: 134 - Genere: Autobiografico
Formato disponibile: Brossura, eBook
ISBN: 9788897561736

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Che succede quando un orfano incontra, per un fortuito caso, un lattaio dal cuore d’oro che lo accoglie come un figlio? E se a distanza di anni lo stesso orfano, spinto dal padre acquisito, incrocia la sua strada con persone legate al suo passato e alle sue origini?
Inizia così la storia di Jack Engle verso la scoperta della natura umana del mondo che lo circonda.

La sottile barra era doppia, e quando la separammo, in quella che prima era nascosta leggemmo chiaramente il nome Jack Engle; una scoperta che confermava il mio racconto.
Jack Engle è un orfano che incappa fortuitamente o deliberatamente di fronte alla bottega di Ephraim Foster. Era una delle persone migliori che fossero mai vissute. Nonostante fuori dal suo negozio ci fosse un cartello con la scritta “non si fa credito”, di fatto Ephraim lo faceva e molto, specialmente se la famiglia che lo chiedeva era povera o con malati al seguito.
Senza pensarci due volte, Ephraim accoglie Jack, reduce dalla perdita mesi prima del suo unico figlio, e lo porta a casa dalla moglie Violet che si rivelerà una madre molto presente e premurosa.
A distanza di anni, Ephraim da vero padre, vuole assicurarsi il meglio per Jack e cerca di introdurlo nel mondo del lavoro optando per un percorso orientato allo studio della legge. Inizia così il suo percorso presso lo studio dell’Avvocato Covert, per il quale non impiega molto tempo a comprenderne la natura, un uomo privo di scrupoli, egoista ed infinitamente avaro.
Grazie a Wigglesworth, impiegato datato dello studio Covert, vengono portati alla luce fatti che riguardano le vere origini di Jack, scoprendo una truffa che dura ormai da lunghi anni e che riguarda non solo lui, ma anche una ragazza Martha, collegata in prima persona alle vicissitudini di Jack.
Grazie all’aiuto dei suoi amici ed in accordo con la famiglia, Jack porterà alla luce il losco affare e tutti i suoi collegamenti, trovando finalmente la sua strada ed inaspettatamente l’amore.
E cosi via, in condizioni di semiarresto, con la prospettiva di trascorrere la notte al fresco, si decise l’amore di Jack Engle.
Approfondimento
Un romanzo d’appendice pubblicato in forma anonima da Walt Whitman, riscoperto nell’archivio di un oscuro domenicale di New York conservato alla Biblioteca del Congresso. Vita e avventure di Jack Engle, ripescato nell’unica copia esistente degli archivi del Sunday Dispatch, giornale di età vittoriana, è ambientato a New York e fu pubblicato in sei puntate.
La struttura del romanzo è molto incisiva e diretta, non si perde in dettagli o descrizioni minuziose ma si rivolge direttamente al lettore come se ci stesse parlando che rende il racconto molto interessante.
Potrebbe portare alla mente i personaggi di Dickens, ma in questo caso il protagonista sfugge a un destino avverso, grazie alla compassione e la generosità dimostrata dai genitori adottivi.
Pur non essendo un racconto di molte pagine, ogni personaggio è ben definito e delineato, tutti rimangono chiari nella mente di chi lo sta leggendo. A partire dal migliore amico Tom Peterson, che Jack stima fin dall’infanzia e per il quale ha solo belle parole, i colleghi Wigglesworth chiave della storia e Nathaniel con il suo cane sempre al seguito fino ad arrivare a Martha, altro personaggio chiave del racconto con una storia molto simile a Jack ma le cui sorti risultano decisamente diverse.
Una storia sicuramente piacevole, che non può di sicuro essere inserita nei capolavori dimenticati e riscoperti, ma che lascia con un senso di soddisfazione nella classica vittoria della giustizia contro le avversità della vita o dei malintenzionati.
Perché sentivo che la vita – nella sua essenza autentica e tangibile – sentivo che la vita traboccava di piaceri che aspettavano di essere colti.
Michela Pavanello