
Autore: Paola Mastrocola
Pubblicato da Einaudi - Ottobre 2016
Pagine: 318 - Genere: Racconti
Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: Supercoralli

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
"L'amore prima di noi" raccoglie le storie dei grandi miti d'amore, Eros e Psiche, Apollo e Dafne, Teseo e Arianna, raccontandole come storie vive, reali, attuali. Le storie si inseguono e si integrano formando all'unisono un romanzo con un unico tema: l'amore tra uomo e donna. E chi meglio degli antichi greci, riletti e raccontati in chiave attuale da un'autrice Premio Strega 2001, può farci comprendere profondamente il significato e l'importanza di questo sentimento?

Paola Mastrocola ha sempre unito nei suoi romanzi l’elemento fantastico a quello reale, come se avesse la necessità di rivolgersi a tutti i tipi e a tutte le età di lettori, evocando il mondo interiore con un’atmosfera surreale. In L’amore prima di noi, la sua ricetta ha raggiunto la perfezione: la mitologia antica coinvolta per narrare il sentimento più antico e importante, l’amore tra uomo e donna. D’altronde chi meglio di Apollo, che insegue Dafne e si scioglie per lei anche quando diventa un albero, o di Orfeo, insuperabile nel canto e nella lira, che vuole riprendersi Euridica a tutti i costi, condotta nell’Oltretomba dal morso subdolo di un serpente, o ancora di Eco, figlia dell’aria e della terra, condannata a ripetere urlante agli altri, senza poter mai dichiarare con precisione, il suo sentimento per Narciso, interessato di fatto solo a se stesso, e ancora Zeus, il più potente e ricco, che sposa la principessa Europa, ma è famoso per le sue frequentissime avventure erotiche extraconiugali, in una continua ricerca ossessiva del sesso, o anche chi dicevamo può meglio con più trasparenza, chiarezza, sincerità parlare d’ amore?
Se non i miti con la loro sacralità e la loro spiegazione a tutti gli interrogativi sull’esistenza e sul cosmo, chi altro? Per cui l’amore è ombra, è rapimento, è fuga, è sguardo, è eccesso, è divieto, è viaggio, è segreto, è dono, è il mondo.
Paola Mastrocola si sofferma nella narrazione di alcune figure mitologiche, conosciute nei banchi di scuola e poi dimenticate, in maniera semplice ma brillante, e allora Adone, Fedra, Icaro, Psiche, Clizia, Artemide, Pasifae, Atlante, Teseo e Arianna, Giasone e Medea, Ero e Leandro, ti ritornano alla mente, ti fanno sognare di nuovo, diventano i tuoi amici di sempre.
Come scrive lei stessa nell’epilogo di quest’avvincente romanzo/saggio,
I miti sono storie che tutti conosciamo, o che ci pare di conoscere, da sempre. Anche se li dimentichiamo, essi restano in noi dimenticati, e basta un nulla a riportarli in superficie. Sono nell’aria, aleggiano, abitano il mondo. E abitano anche al fondo di noi. È come se qualcuno in un tempo remoto li avesse affondati negli abissi e assicurati a qualche macigno. Da lí continuano a parlarci. (…) A un certo punto gli dèi ci hanno abbandonati. O noi abbiamo abbandonato loro, decidendo di non crederci piú. (…) Riraccontare queste storie è un tentativo di richiamarli. Riportare il divino in noi. Ripopolare di dèi il mondo, in modo che le cose abbiano anche un altro senso, si rivelino anche in un’altra forma: gli alberi non sono solo alberi. Cosí il mare, le aquile, le nuvole, le cime dei monti, i fiori, i cervi, le fontane, i girasoli e le stelle.
Approfondimento
L’amore prima di noi, potremmo aggiungere dopo di noi, è gioia e dolore, emozione e passione, follia e ragione, vicinanza e separazione, ma comunque sia, vale sempre la pena di viverlo, viverlo fino in fondo anche con tutte le sue contraddizioni.